Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] malespini 2 malfetta 1 malfi 1 mali 63 malicontenti 1 maligna 3 maligni 7 | Frequenza [« »] 63 costumi 63 fiume 63 invidia 63 mali 63 pensando 63 piè 63 posto | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze mali |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 48| mala contentezza che faccia mali effetti. Non dico già, per 2 4, 0, 11| non solamente di quelli mali che potessono temere dagli 3 6, 0, 15| facessero per schifare i mali che ne poteva nascere; perché La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
4 22 | Fiorentini, e' quali erano mali contenti che Castruccio I decennali Capitolo, Capoverso
5 de1, 525 | né la cagion di tanti mali è spenta;~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
6 1, 7, 2 | vennero a tor via tutti quelli mali che ne potevano nascere 7 1, 29, 2 | corruzione sieno cagione di gran mali, e che molte volte piuttosto 8 1, 33, 5 | difficile conoscere questi mali quando ei surgano, causata 9 1, 33, 5 | cagione di ovviare a infiniti mali, ne' quali sanza quello 10 2, 19, 1 | alla verità fondate in su i mali esempli che da questi nostri 11 2, 24, 1 | sudditi seco; l'odio, da' mali suoi portamenti; i mali 12 2, 24, 1 | mali suoi portamenti; i mali portamenti nascono o da 13 2, 24, 1 | addosso le fortezze; perché e' mali trattamenti, che sono cagione 14 2, 32, 2 | di predazioni, ed altri mali trattamenti; i quali volendo 15 3, 3, 1 | con la bontà estinguere i mali omori, e con i premii verso 16 3, 29, 1 | Donde surgevano tutti quelli mali che di sopra si dicano, 17 3, 35, 3 | gloria che si acquista de' mali che abbia o la tua città Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
18 10 | poté. E se per sorte, de' mali ch'egli li predisse, le Il Principe Capitolo, Capoverso
19 3, 6 | se non a uno prudente, e' mali che nascono in quello, si 20 10, 3 | danni, sono ricevuti e' mali, e non vi è più remedio; 21 13, 6 | principato non conosce e' mali quando nascono, non è veramente Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
22 pr | rimanevono liberi da tanti mali potevano più con la virtù 23 1, 5 | perché, oltre alli infiniti mali che sopportavano, mancava 24 1, 6 | che facesse quietare tanti mali; talché, per trentotto anni 25 2, 3 | faceva a romperla, né ai mali che dalla rotta fede gliene 26 2, 3 | benché alcuni discorressero i mali che da quella potessero 27 2, 21 | parti in Firenze. Ai quali mali si aggiunse un fuoco, il 28 2, 23 | Neri molti beni e molti mali ricognobbe; e se gli avessi 29 2, 23 | altra di quelle di molti mali. Uguccione, venendo al soccorso 30 3, 1 | sono cagione di tutti i mali che nascano nelle città; 31 3, 3 | riputazione, e fu di molti mali principio: né si può fare 32 3, 5 | sono nati tutti gli altri mali, tutti gli altri disordini 33 3, 10 | di messer Lapo, perché i mali con difficultà si cominciono 34 3, 13 | armi sono prese e molti mali sono fatti, e' mi pare che 35 3, 13 | abbiano a lasciare e come de' mali commessi ci possiamo assicurare. 36 3, 13 | de' nuovi, raddoppiando i mali, e le arsioni e le ruberie 37 3, 13 | multiplicare adunque ne' mali ci farà più facilmente trovare 38 3, 13 | assicurarsene; perché nel primo i mali sono certi, e nell'altro 39 3, 14 | Fatti che gli ebbono molti mali, per accompagnarli con qualche 40 3, 18 | dentro e di fuora molti mali contenti, vivevano: i mali 41 3, 18 | mali contenti, vivevano: i mali contenti di dentro o e' 42 3, 23 | perché io dubito che quelli mali che finiscono oggi in me 43 3, 26 | non poteva intra tanti mali contenti vivere bene contento, 44 3, 27 | così la città, con molti mali contenti dentro e molti 45 3, 27 | affermando che i rammarichii de' mali contenti della città, più 46 4, 4 | fernogli, dubitando di nuovi mali, pensare a nuovi rimedi. 47 4, 7 | republiche, perché sempre i mali consigli non sono felici: 48 4, 11 | seguivano le parti sue erano mali contenti, perché arebbono 49 4, 21 | vi muovino gli infiniti mali nostri, vi muova la paura 50 4, 33 | buoni fu meno grave udire i mali della patria loro, che vederli; 51 6, 17 | rimediare con quello ai mali che soprastavano loro, sperando 52 6, 20 | che almeno, infra tanti mali che noi sentiamo, si gusti 53 7, 1 | sdegno fu di grandissimi mali cagione, come nella narrazione 54 7, 5 | prudentissimo, cognosceva i mali discosto e per ciò era a 55 7, 28 | nacquono alla città quelli mali che sogliono nella pace 56 7, 33 | fu presagio di maggiori mali. Insegnava in Milano la 57 7, 33 | la loro patria da tanti mali; sperando che, qualunque Clizia Parte, Capitolo
58 1, 1 | nostra ci feciono infiniti mali.~CLE. Credolo; ma a noi 59 3, 4 | moglie mia, non mi dir tanti mali ad un tratto! Serba qualche Mandragola Parte, Capitolo
60 0, can | inganni~del mondo; o da quai mali~e da che strani casi~oppressi 61 3, 11 | maggiori li spaventi ch’e mali: e questa è una di quelle.~ Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
62 2 | a tucti quegli disagi et mali, che sono sottoposti gli 63 10 | in inferno, fece fede de' mali che conduceva in una casa