| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] invettive 1 invida 1 invidi 1 invidia 63 invidiarle 1 invidie 1 invidioso 1 | Frequenza [« »] 63 congiura 63 costumi 63 fiume 63 invidia 63 mali 63 pensando 63 piè | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze invidia |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
1 9 | Lucca si convertì parte in invidia; talmente che molti, come
2 32 | stato, meno inimici e meno invidia. Perché, contento dello
Capitoli
Parte, Capitolo, Capoverso
3 fo, sod, 78 | poi Penitenzia e Invidia li fan guerra.~
4 in, fol, 2 | pe 'l dente de l'Invidia che mi morde,~
5 in, fol, 26 | nutrita ne le braccia de la Invidia:~
6 in, fol, 67 | e le sue genti, d'ogni invidia piene,~
7 in, fol, 112| Non però invidia di mostrargli i denti~
8 am, gui, 37 | Con queste, Invidia, Accidia e Odio vanno~
9 am, gui, 185| tra quelle genti sì d'invidia pregne,~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
10 1, 8, 1 | lui. Di modo che, carico d'invidia, non potendo quietarsi per
11 1, 24, 2 | che, mosso poi Manlio o da invidia o dalla sua cattiva natura,
12 1, 40, 3 | se non che il Senato, per invidia della Plebe, non volle mostrare
13 1, 52, 1 | cittadini che portavano invidia alla grandezza sua, era
14 1, 53, 2 | nascesse qualche tumulto, invidia e mal grado contro all'ordine
15 2, 0, 1 | cose o per timore o per invidia, vengono ad essere spente
16 2, 13, 1 | non l'armi, così generò invidia e sospetto in quelli che
17 2, 13, 1 | Latini. E tanto poté questa invidia e questo timore, che non
18 2, 14, 1 | uomini insolenti, che, o per invidia o per altra cagione, hanno
19 2, 19, 3 | non vogliono, per avere invidia alla potenza sua. Possono
20 2, 22, 1 | tempi quieti massime, e per invidia e per altre ambiziose cagioni,
21 3, 1, 1 | Senato e gli altri, ogni invidia, rimettevano in lui tutto
22 3, 5, 1 | palazzo suo, con carico ed invidia sua; talché in breve tempo
23 3, 6, 17 | dicendo che la Nobilità per invidia lo aveva ingiuriato, e domandò
24 3, 8, 1 | nacque in costui per la invidia che lui aveva degli onori
25 3, 16, 1 | negletti; perché, per la invidia che si ha tirato dietro
26 3, 30 | necessario, prima, spegnere l'invidia: e come, vedendo il nimico,
27 3, 30, 1 | virtù, egli ha spenta la invidia; la quale è molte volte
28 3, 30, 1 | bene, non permettendo detta invidia che gli abbino quella autorità
29 3, 30, 1 | importanza. Spegnesi questa invidia in due modi. O per qualche
30 3, 30, 1 | un altro modo si spegne l'invidia quando, o per violenza o
31 3, 30, 1 | patria. A vincere questa invidia non ci è altro rimedio che
32 3, 30, 1 | mossi da altro che dalla invidia, si opponevano a' disegni
33 3, 30, 1 | alcuno, spegnere questa invidia; vedendosi di assai fresca
34 3, 30, 1 | superare quelli tanti che per invidia se gli opponevano, sanza
35 3, 30, 1 | o potuto vincere questa invidia.~
Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Capoverso
36 10 | colpi di quella sua innata invidia, vorrebbe, essendo risuscitato,
Il Principe
Capitolo, Capoverso
37 3, 5 | li aderiscano, mossi da invidia hanno contro a chi è suto
38 6, 2 | di sua qualità li avevano invidia, rimangono potenti, securi,
39 7, 6 | cedeva subito, parte per invidia de' Fiorentini, parte per
40 26, 4 | negherebbano la obedienza? quale invidia se li opporrebbe? quale
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
41 2, 13 | popolani ricchi gli avevano invidia, perché pareva loro che
42 2, 13 | partirsi, e dare luogo alla invidia, e liberare i cittadini
43 3, 8 | setta difendere; perché la invidia che i Guelfi avieno agli
44 3, 16 | d'ogni tempo contro alla invidia lo difendessero.~ ~
45 3, 23 | accrebbono a quella assai invidia, la quale, aggiunta al sospetto
46 4, 2 | insolenti; l'altro, che, per la invidia ch'eglino avevono l'uno
47 4, 3 | temere, o nutrendole per invidia l'uno dell'altro, feciono
48 4, 3 | uguali udito, perché avevano invidia alla reputazione sua e desideravano
49 4, 4 | pace: molti altri, o per invidia di chi governava, o per
50 4, 16 | che non vi recherà mai né invidia né pericolo, perché quello
51 4, 22 | perché la parte amica per invidia, la nimica per odio ti perseguita;
52 4, 27 | divise; perché molti, per invidia de' frategli o de' congiunti,
53 4, 27 | degli Albizzi, Luca, per invidia di messer Rinaldo, si è
54 5, 21 | accresce ancora nimicizie e invidia; dalle quali cose suole
55 7, 5 | appariscono recono molto più invidia agli uomini, che quelle
56 7, 8 | potenza aveva partorito invidia, e a Iacopo le cose avverse
57 7, 14 | consumare, come quelli che per invidia non volevono che lo stato
58 7, 24 | del tempo abbia spenta la invidia, che suscitarne una nuova
59 7, 30 | di messer Tommaso avevono invidia, deliberò fare la impresa,
60 8, 1 | alla loro potenza avevono invidia apertamente a quelli opporsi,
61 8, 10 | lo hanno fatto per odio e invidia avevano alla autorità nostra,
62 8, 10 | quale giusta cagione di invidia: portino odio agli loro
Clizia
Parte, Capitolo
63 1, 1 | industria, mossa da gelosia ed invidia, attende a guastare. Il