Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
costumato 3
costumava 1
costume 26
costumi 63
cotal 1
cotanta 5
cotante 1
Frequenza    [«  »]
63 canto
63 cle
63 congiura
63 costumi
63 fiume
63 invidia
63 mali
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

costumi

                                                  grassetto = Testo principale
                                                  grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr, 0, 1 | cangia abito, ma ancora ne' costumi, nelle usanze, nella voce 2 pr, 0, 1 | ogni violenza; né i civili costumi e usanze puote avere quello 3 pr, 0, 1 | il quale giudica e quegli costumi essere effeminati e quelle 4 1, 0, 26| vogliono militare; i quali costumi non possono essere più contrarii 5 1, 0, 52| sopratutto riguardare a' costumi, e che in lui sia onestà 6 3, 0, 26| distribuire i suoni servereno i costumi dell'una e dell'altra nazione. L'asino Capitolo, Capoverso
7 5, 87 | ha buone leggi e cattivi costumi.~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
8 7 | di tutte quelle virtù e costumi che in uno vero gentile 9 7 | A che si aggiugnevano i costumi, dove si vedeva una modestia Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
10 1, 10, 3 | legioni a difenderli, perché i costumi loro, la benivolenza del 11 1, 10, 3 | inimici che li loro rei costumi, la loro malvagia vita, 12 1, 12, 2 | in quella provincia i rei costumi di quella corte, che qualunque 13 1, 18, 1 | Perché, così come gli buoni costumi, per mantenersi, hanno bisogno 14 1, 18, 1 | hanno bisogno de' buoni costumi. Oltre a di questo, gli 15 1, 31, 2 | dette, mantenere gli antichi costumi loro. E quando agli errori 16 1, 40, 2 | pochi riempié de' suoi costumi i suoi compagni. E per isbigottire 17 1, 42, 1 | Appio, mutò i suoi buoni costumi in pessimi, e diventò simile 18 1, 49, 1 | Perché, diventati arbitri de' costumi di Roma, furono cagione 19 1, 55, 2 | hanno possuto pigliare i costumi, né franciosi, né spagnuoli, 20 1, 58, 2 | uomo infame e di corrotti costumi: il che facilmente e per 21 2, 0, 1 | quelle pertinenti alla vita e costumi degli uomini, delle quali 22 2, 0, 2 | altro per la variazione de' costumi; ma il mondo restava quel 23 2, 4, 2 | arme, e massime laude di costumi e di religione. La quale 24 2, 5, 2 | e di virtù, aveva i suoi costumi e la sua lingua patria: 25 2, 19, 1 | dentro con le leggi e co' costumi, proibendole lo acquistare, 26 2, 19, 4 | si può pigliare di quegli costumi per la conversazione che 27 2, 19, 4 | riempiendogli de' suoi tristi costumi, gli espongono a essere 28 2, 19, 4 | peregrine erano entrati i costumi peregrini; ed in cambio 29 3, 1, 1 | cominciano a variare con i costumi e trapassare le leggi; e 30 3, 34, 2 | di uomini gravi, di buoni costumi, e riputati savi da ciascuno. 31 3, 43, 1 | tempo tenere i medesimi costumi, essendo o continovamente 32 3, 43, 1 | e conosciuti gli antichi costumi de' barbari, non sarebbe 33 3, 46 | tiene un tempo i medesimi costumi.~ ~ Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
34 10 | il sito, disse male de' costumi e delle leggi di lei; e 35 93 | questa; perché, dove sono i costumi perversi, conviene che il Il Principe Capitolo, Capoverso
36 3, 2 | vi essendo disformità di costumi, li uomini si vivono quietamente; 37 3, 2 | lingua, non di manco e' costumi sono simili, e possonsi 38 3, 3 | provincia disforme di lingua, di costumi e di ordini, qui sono le 39 12, 4 | virtù, e seguitorono e' costumi delle guerre di Italia. Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
40 1, 5 | principe, ma le leggi, i costumi, il modo del vivere, la 41 1, 6 | tutto a quello di virtù e di costumi; di modo che i Goti ripresono 42 1, 9 | loro la reverenza de' loro costumi e della loro dottrina: nelle 43 1, 17 | tempo, per li loro cattivi costumi venne meno. Seguirno in 44 2, 21 | uomo, per grado, dottrina e costumi, di grande riputazione, 45 2, 32 | reverenzia dell'uomo, i suoi costumi e le altre sue grandi qualità 46 2, 34 | servitù raggravare. E quando i costumi vostri fussero santi, i 47 2, 36 | suddita ai Franzesi, ma a' costumi e agli abiti loro; perché 48 2, 37 | presenza, che si fussero i costumi; perché era piccolo, nero, 49 2, 37 | dieci mesi, i suoi cattivi costumi gli tolsono quella signoria 50 3, 5 | ogni età è piena di brutti costumi; a che le leggi buone, per 51 3, 5 | non vi abbiamo ricordati i costumi corrotti e le antiche e 52 3, 5 | mantenere unita, ma di buoni costumi e civili modi riformare, 53 3, 23 | quello medesimo mi faceva i costumi di questi che ora governono 54 6, 29 | impresa felice fine i malvagi costumi de' prelati e la mala contentezza 55 6, 35 | Giovanni, per avere presi assai costumi italiani, potesse meglio 56 7, 20 | esercito seguivano, secondo i costumi di que' tempi, alcune leggieri 57 7, 23 | venire tempo che i modi e costumi degli amici mi avessero 58 7, 28 | stimato. Questi così fatti costumi furono da' cortigiani del 59 7, 28 | cortigiane delicatezze e costumi ad ogni bene ordinata civilità 60 7, 33 | avesse in odio la vita e costumi del Duca, o che pure altra 61 7, 33 | sempre con gli anni crebbe, i costumi e modi del Duca, e di più 62 8, 29 | mantiene quella città piena di costumi antichi e venerabili; e Mandragola Parte, Capitolo
63 1, 1 | laude e di bellezza e di costumi, che fece restare stupidi


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL