Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rubelli 1
ruberie 7
ruberio 1
ruberto 62
rubi 1
rubizzo 1
rubò 1
Frequenza    [«  »]
62 nicomaco
62 poterono
62 rotta
62 ruberto
61 acquisto
61 deliberò
61 fanterie
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

ruberto

La vita di Castruccio Castracani da Lucca
   Capoverso
1 9 | disgrazia al vicario del re Ruberto di Napoli, che lo farebbe 2 13 | furono Piero fratello del re Ruberto e Carlo suo nipote e Filippo 3 17 | quali e' Fiorentini e il re Ruberto avevono mandate loro gente. 4 21 | Romani non chiamassino el re Ruberto di Napoli, e lui cacciassero 5 26 | quali, mandati da il re Ruberto in favore de' Guelfi, con 6 28 | aiuti, mandorono oratori a Ruberto re di Napoli, a dargli la 7 31 | Carlo, figliuolo del re Ruberto, insieme con Michelagnolo Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
8 2, 9, 1| e i Fiorentini a il re Ruberto di Napoli: il quale non 9 2, 12, 4| per essere difesi, al re Ruberto di Napoli. Ma, morto Castruccio, Il Principe Capitolo, Capoverso
10 12, 4 | capitani Bartolomeo da Bergamo, Ruberto da San Severino, Conte di Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
11 1, 15 | nella fortezza; onde che Ruberto Guiscardo venne di Puglia 12 1, 15 | che Roma ne fu di nuovo da Ruberto saccheggiata e riposta nelle 13 1, 15 | instaurata. E perché da questo Ruberto nacque l'ordine del regno 14 1, 16 | Guglielmo, nominato Ferabac, e Ruberto, detto Guiscardo. Era pervenuto 15 1, 16 | al tempo di Niccolao II, Ruberto Guiscardo suo fratello. 16 1, 16 | desideroso di guadagnarsi Ruberto, acciò che contro agli imperadori 17 1, 16 | e quello popolo domò. A Ruberto successono Ruggieri e Guglielmo, 18 1, 26 | morì; al quale successe Ruberto suo figliuolo; e allo Imperio 19 1, 26 | di tòrre la Toscana al re Ruberto; e non faccendo alcun profitto, 20 1, 26 | Orsini, con il favore del re Ruberto, ne fu cacciato; e ritornossi 21 1, 26 | trarla dal governo del re Ruberto, lo fece assaltare da Federigo 22 1, 26 | la Toscana e torre al re Ruberto lo stato, si morì. Al quale 23 1, 26 | in maggior parte da il re Ruberto e dai Fiorentini era difesa. 24 1, 28 | perché i Fiorentini e il re Ruberto, vedendo che il Legato favoriva 25 1, 30 | di Parma. Nel qual tempo Ruberto re di Napoli morì, e rimasono 26 2, 24 | di questo, per aiuto, a Ruberto re di Napoli; e non lo potendo 27 2, 24 | sperava la vittoria, e il re Ruberto temeva la sua rovina, trovandosi 28 2, 25 | liberarsi domandorono ad il re Ruberto Piero suo fratello, che 29 2, 25 | terre allo intorno; e il re Ruberto mandò per loro capitano 30 2, 25 | scrissono secretamente al re Ruberto che facesse suo vicario 31 2, 25 | Carlo, figliuolo del re Ruberto, suo marito. Costei fu onorata 32 2, 26 | fine della signoria del re Ruberto venuto; e la città, diventata 33 2, 30 | Calavria e figliuolo del re Ruberto, se vollono che venisse 34 2, 33 | eglino avevano mandato a Ruberto re di Napoli per aiuti, 35 3, 5 | non potavamo, ora al re Ruberto, ora al fratello, ora al 36 7, 17 | eletto al sommo magistrato Ruberto Lioni; il quale, subito 37 7, 22 | erede del suo stato rimase Ruberto, suo naturale figliuolo, 38 7, 27 | convennono. Era allora in Firenze Ruberto da San Severino, capitano 39 7, 27 | occorressero. Era passato Ruberto di poco il castello di Campi 40 7, 31 | Federigo da Urbino, soldorono Ruberto da Rimino; rinnovorono la 41 8, 13 | confinati insieme con il signore Ruberto da San Severino, il quale 42 8, 13 | Prospero Adorno e del signore Ruberto e rebelli sforzeschi, fece 43 8, 13 | Sforzeschi e il signore Ruberto, cacciati del Genovese, 44 8, 13 | il verno, che il signore Ruberto si partisse con le sue genti 45 8, 13 | Mosse adunque il signor Ruberto uno tumulto grandissimo, 46 8, 14 | assalto fatto dal signore Ruberto nel paese di Pisa turbò 47 8, 14 | Pisa per trovare il signore Ruberto, il quale con le sue genti 48 8, 15 | consiglio del magnifico Ruberto da Rimine, il quale, morto 49 8, 18 | medesimi tempi il signore Ruberto da San Severino, insieme 50 8, 22 | loro eserciti il signor Ruberto da San Severino, il quale, 51 8, 23 | per capitano il magnifico Ruberto da Rimine; e fattolo venire 52 8, 23 | ricognoscerlo. Il magnifico Ruberto, considerate prima le genti 53 8, 23 | essere con il magnifico Ruberto alla liberazione di Roma; 54 8, 23 | trovandosi discosto, il magnifico Ruberto non avesse animo ad andarlo 55 8, 23 | dal padre. Il magnifico Ruberto, vedendosi quasi al Duca 56 8, 23 | salvato. Avuta il magnifico Ruberto questa vittoria, tornò come 57 8, 23 | dopo la morte del magnifico Ruberto, rimaso di lui, in guardia 58 8, 25 | il nimico, e il signore Ruberto da San Severino feciono 59 8, 25 | spogliò; perché il signore Ruberto con le sue genti con fatica 60 8, 32 | e trovandosi il signore Ruberto da San Severino nimico dello 61 8, 32 | Fiorentini occupatori. Il signore Ruberto da San Severino, fatta la 62 8, 34 | Trento, rotti, e il signore Ruberto da San Severino, loro capitano,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL