Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sit 11
sitalce 1
siti 10
sito 61
sizi 1
sl 1
smalto 1
Frequenza    [«  »]
61 deliberò
61 fanterie
61 sanniti
61 sito
61 volesse
60 antica
60 atto
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

sito

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 15| l'uno l'altro secondo il sito largo o stretto; perché, 2 2, 0, 15| cammina per le colline, il sito ti libera da quelle foghe 3 2, 0, 19| accidente che nasca o dal sito o dal nimico, a fare che 4 2, 0, 23| subito quando o nimico o sito gli perturbi, perché, quando 5 3, 0, 18| esercito secondo la qualità del sito e la qualità e quantità 6 4, 0, 5 | forme che 'l nimico e il sito ricerca; perché, in questo 7 4, 0, 5 | questo caso, e secondo il sito e secondo il nimico si procede. 8 4, 0, 7 | Il vantaggio nasce dal sito, dall'ordine, dall'avere 9 4, 0, 9 | per il numero e per il sito o per qualche altra cagione, 10 5, 0, 1 | che meglio, rispetto al sito, si poteva e tutte le genti 11 6, 0, 3 | capitano, forte lo fa o il sito o l'arte. I Greci cercavano 12 6, 0, 3 | alloggiavano sicuri dal sito quanto dall'arte; né mai 13 6, 0, 3 | perché volevano che il sito ubbidisse a loro, non loro 14 6, 0, 3 | ubbidisse a loro, non loro al sito. Il che non potevano osservare 15 6, 0, 3 | Greci, perché, ubbidendo al sito e variando i siti di forma, 16 6, 0, 3 | Romani adunque, dove il sito mancava di fortezza, supplivano 17 6, 0, 3 | questo modo. Trovato il sito dove io volessi alloggiare, 18 6, 0, 3 | braccia, e rispondesse per sito e per lunghezza alla via 19 6, 0, 5 | secondo la variazione del sito. Ma i Romani facevano forte 20 6, 0, 13| tanto dalle qualità del sito quanto dal viso degli abitatori, 21 6, 0, 17| freddi e acquosi; perché il sito aspro non ti lascia distendere 22 7, 0, 23| più giova alcuna volta il sito che la virtù.~ 23 7, 0, 27| cavagli, si accomodi col sito.~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
24 24 | perché la malignità del sito non gli lasciava; pure più I decennali Capitolo, Capoverso
25 de2, 5 | successe pur per l'italico sito,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
26 1, 1, 1 | ciascuna per sé, e per il sito e per il piccolo numero, 27 1, 1, 2 | per il lungo ozio che il sito dette loro, non avendo quel 28 1, 1, 4 | primo è nella elezione del sito; l'altro nella ordinazione 29 1, 1, 4 | avendo, per la povertà del sito, minore cagione di discordie; 30 1, 1, 4 | potendo per la ubertà del sito ampliare, possa e difendersi 31 1, 1, 4 | ozio che le arrecasse il sito, si debbe ordinare che a 32 1, 1, 4 | la costringhino, che il sito non la costrignesse, ed 33 1, 1, 4 | talmente che la fertilità del sito, la commodità del mare, 34 1, 21, 1 | non per altro difetto o di sito o di natura. ~ 35 1, 23, 3 | distrutto dalla malignità del sito.~ 36 1, 53, 1 | turbare per la propinquità del sito nessuna azione civile. La 37 2, 3, 1 | nacque, non da essere il sito di Roma più benigno che 38 2, 10, 1 | misuri o dai danari, o dal sito, o dalla benivolenza degli 39 2, 11, 1 | aiutarti per la distanza del sito, o forze da farlo per suo 40 2, 17, 2 | sicuri, talché, mediante il sito e l'altre tue preparazioni 41 2, 17, 4 | coperte dalla natura del sito, o con abbassarsi in su 42 2, 24, 2 | notizia: perché era, per sito e per ogni altra circunstanza, 43 2, 32, 1 | simili imprese, inesperti del sito del paese, e de' luoghi Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
44 10 | dannò gli uomini, biasimò il sito, disse male de' costumi 45 95 | Perché non per commodità di sito, né per ingegno, né per Il Principe Capitolo, Capoverso
46 14, 3 | facilità comprendere ogni altro sito che di nuovo li sia necessario 47 14, 3 | che dalla cognizione del sito di una provincia si può Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
48 2, 41 | Cavalcanti i quali di uomini e di sito erano forti: non di meno, 49 2, 41 | la difendevano, sì per il sito, sendo dal fiume d'Arno 50 4, 17 | rifidatosi nella fortezza del sito e nella grassezza della 51 4, 23 | allagare, considerato il sito della città e il letto del 52 5, 24 | Brescia. Sapeva costui il sito della cittadella di Verona, 53 5, 24 | le quali più forti per il sito che per la muraglia appariscono, 54 5, 28 | rispetto al tempo e al sito, a Brescia non si farebbe 55 5, 30 | sì aspre che rendono quel sito sicurissimo. Non di meno 56 5, 30 | quelli uomini vili e quel sito debolissimo; perché non 57 5, 31 | commissari, esaminato il sito, vedevano non li potere 58 5, 33 | e per la incommodità del sito a rinfrescare i suoi, in 59 6, 28 | debile per arte, e per sito debilissimo; ma non poterono 60 6, 30 | dispiaceva; e considerato il sito della fortezza, e gli uomini 61 8, 16 | nimico superiori non nel sito dove erano, che era fortissimo,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL