| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] sanitate 1 sannio 6 sannite 1 sanniti 61 sanno 33 sano 14 sansogna 1 | Frequenza [« »] 61 acquisto 61 deliberò 61 fanterie 61 sanniti 61 sito 61 volesse 60 antica | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze sanniti |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 29| Italia erano i Romani, i Sanniti, i Toscani, i Galli Cisalpini.
2 2, 0, 29| è ragionevole che tra i Sanniti e i Toscani, i quali combatterono
3 4, 0, 7 | Così fece Fabio contro a' Sanniti e contro a' Galli, e fu
4 6, 0, 15| Franzesi, de' Toscani, Umbri e Sanniti. Tito Didio, avendo poche
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
5 1, 14, 2 | fece importantissima coi Sanniti, dopo la quale restarono
6 1, 14, 2 | in su' campi rincontro ai Sanniti, e parendogli avere nella
7 1, 15 | 15. I Sanniti, per estremo rimedio alle
8 1, 15, 1 | Avendo i Sanniti avute più rotte da' Romani,
9 1, 15, 1 | conflitto, furono superati i Sanniti; perché la virtù romana,
10 1, 21, 1 | non pensò valersi né de' Sanniti, né de' Toscani, né di altri
11 1, 31, 2 | comandamento, combattuto co' Sanniti; intra le altre ragioni
12 2, 1, 1 | ebbero, non tanto battuti i Sanniti, quanto che la guerra fu
13 2, 1, 1 | spesse rotte quasi in tutto i Sanniti: che se due di queste potenze
14 2, 1, 1 | nacque la guerra contro a' Sanniti; e benché, innanzi che finisse
15 2, 1, 1 | tale ribellione seguì, i Sanniti erano in lega con Roma,
16 2, 1, 1 | per molte rotte date a' Sanniti le loro forze, nacque la
17 2, 1, 1 | si rilevarono di nuovo i Sanniti per la passata di Pirro
18 2, 1, 2 | voglio lasciare andare come i Sanniti stettero a vedere vincere
19 2, 1, 2 | Romani combattevano co' Sanniti e con i Toscani; perché
20 2, 1, 2 | quello, né di soccorrere i Sanniti ed i Toscani: anzi fecero
21 2, 2, 1 | erano i Toscani, i Romani, i Sanniti, e molti altri popoli che
22 2, 2, 3 | mi basti lo esemplo de' Sanniti: i quali pare cosa mirabile,
23 2, 2, 3 | maraviglierà della potenza che i Sanniti avevano, sendo liberi, e
24 2, 2, 3 | dove e' mostra che, sendo i Sanniti oppressi da una legione
25 2, 6, 1 | gli ebbono con i Latini, Sanniti e Toscani, le spedirano
26 2, 9, 1 | guerra intra i Romani ed i Sanniti, che erano stati in lega
27 2, 9, 1 | nacque intra i Romani ed i Sanniti fu a caso; perché la intenzione
28 2, 9, 1 | perché la intenzione de' Sanniti non fu, movendo guerra a'
29 2, 9, 1 | opinione de' Romani e de' Sanniti, furono forzati, dandosi
30 2, 9, 1 | Campani come amici, contro a' Sanniti amici, ma pareva ben loro
31 2, 10, 2 | l'armi per loro contro ai Sanniti, misurare la potenza loro
32 2, 13, 1 | vidono dare due rotte ai Sanniti, e constrettigli ad accordo.
33 2, 13, 1 | difendendo i Sidicini contro ai Sanniti; a' quali i Sanniti facevano
34 2, 13, 1 | contro ai Sanniti; a' quali i Sanniti facevano guerra con licenza
35 2, 14, 1 | Latini. Perché, dolendosi i Sanniti con i Romani che i Latini
36 2, 20, 1 | rotti due eserciti de' Sanniti con gli eserciti loro, i
37 2, 20, 1 | Capovani da quella guerra che i Sanniti facevano loro; e volendo
38 2, 20, 1 | diventassono di nuovo preda de' Sanniti; lasciarono due legioni
39 2, 23, 2 | è dannosa, come la fu ai Sanniti quando avevano rinchiusi
40 3, 6, 18| guardia de' Capovani contro ai Sanniti, come altrove dicemo, congiurarono
41 3, 12, 2 | Dico pertanto, che avendo i Sanniti, fuora delle convenzioni
42 3, 12, 2 | allora dello esercito de' Sanniti, con una sua notabile orazione
43 3, 22, 4 | fatto Consolo contro ai Sanniti, e venendo il dì che doveva
44 3, 37, 3 | con gli eserciti contro ai Sanniti nuovi inimici, e che per
45 3, 37, 3 | fece fare ai Romani con i Sanniti alcune leggieri zuffe «ne
46 3, 38, 1 | con lo esercito contro ai Sanniti, nuovi nimici del Popolo
47 3, 39, 2 | consolo conduceva contro ai Sanniti, ed essendosi il Consolo
48 3, 39, 2 | esercito de' Romani poteva dai Sanniti essere rinchiuso, e vedendosi
49 3, 40, 2 | usò Ponzio capitano dei Sanniti, per rinchiudere lo esercito
50 3, 40, 2 | dove era lo esercito de' Sanniti, convennono tutti, secondo
51 3, 40, 2 | furono subito assediati dai Sanniti. E sarebbe stata questa
52 3, 41, 1 | esercito romano assediato da' Sanniti: i quali avendo posto ai
53 3, 42, 1 | prigioni nelle mani de' Sanniti lui e tutti gli altri che
54 3, 42, 1 | Sannio, protestarono ai Sanniti la pace non valere. E tanto
55 3, 42, 1 | favorevole la fortuna, che i Sanniti non lo ritennono; e ritornato
56 3, 42, 1 | non fu Ponzio appresso ai Sanniti per avere vinto. Dove sono
57 3, 44, 1 | Essendo i Sanniti assaltati dallo esercito
58 3, 44, 1 | nel parlare che feciono i Sanniti ai Toscani, nel mostrare,
59 3, 44, 2 | Così feciono i Toscani coi Sanniti, avendo, per la presenza
60 3, 45, 1 | incontro degli eserciti de' Sanniti e de' Toscani; e venendo
61 3, 47, 1 | con lo esercito contro ai Sanniti, ed essendo stato in una