Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
acquisterieno 1
acquisti 31
acquistino 2
acquisto 61
acquistò 9
acquistono 3
acquistonsi 1
Frequenza    [«  »]
62 poterono
62 rotta
62 ruberto
61 acquisto
61 deliberò
61 fanterie
61 sanniti
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

acquisto

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 6, 0, 15| ch'egli si facilitò lo acquisto di quella provincia. Io L'asino Capitolo, Capoverso
2 1, 95 | cercando in altro modo fare acquisto;~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
3 32 | mia, che non sarebbe lo acquisto di Toscana. Negli principi I decennali Capitolo, Capoverso
4 de1, 226 | E non veggendo a l'acquisto remedio,~ 5 de1, 509 | fe' di Furlì e de la rocca acquisto,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
6 1, 30, 1 | vincendo, la gloria e lo acquisto è tutto loro, e quando ei 7 1, 30, 1 | loro potere usare quello acquisto, se non spengano in altrui 8 1, 30, 1 | li quali creda che quello acquisto sia suo proprio e non del 9 2, 4, 2 | non stimano tanto tale acquisto quanto fa una republica 10 2, 19, 4 | intervenne a Roma, prima, nello acquisto di Capova, e dipoi, a Annibale. 11 2, 19, 4 | era, sanza dubbio, quello acquisto la rovina della romana Repubblica. 12 2, 22, 1 | re di Francia venne allo acquisto di Milano, che era difeso 13 2, 32, 1 | lunga la utilità che dello acquisto si potessi trarre: e per 14 2, 33, 1 | tornarono ambasciadori dello acquisto e della gloria avuta. E 15 3, 12, 1 | che le non sono nel primo acquisto; perché, nel principio, Il Principe Capitolo, Capoverso
16 3, 1 | si tira dietro el nuovo acquisto; in modo che tu hai inimici 17 3, 2 | potersi mantenere meglio nello acquisto che non fece Francia. Dico, 18 3, 4 | quello stato; in modo che lo acquisto li torna perdita, et offende 19 7, 5 | volendo procedere con lo acquisto, el respetto del re di Francia; 20 7, 6 | parte; e, quanto al nuovo acquisto, aveva disegnato diventare Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
21 1, 3 | facilità e la utilità dello acquisto. Il quale, allettato dalla 22 1, 16 | E insuperbito per tale acquisto, si fece prima chiamare 23 2, 9 | veniva della Magna allo acquisto di Napoli; donde che i Ghibellini 24 2, 33 | con perdita di denari e acquisto di vergogna, cacciati, e 25 3, 13 | che noi andiamo a un certo acquisto, perché quelli che ci potrebbono 26 3, 13 | celare la bruttezza dello acquisto, quello sotto falso titolo 27 3, 23 | 23-~ ~Fecesi di quello acquisto, in Firenze, allegrezza 28 3, 26 | tentare cose nuove, dove lo acquisto è dubio e il pericolo certo. 29 4, 19 | utile che si traeva dello acquisto; mostrava la occasione della 30 4, 19 | potevono trarre erano lo acquisto di Lucca; i quali confessava 31 4, 19 | tanti, che giudicava lo acquisto impossibile. E che non credessero 32 4, 19 | fussero contenti di questo acquisto; perché quelli solo mostravano 33 4, 27 | torni: io non veggo che acquisto ci facci dentro la nostra 34 5, 8 | dove altra volta quello acquisto sarebbe stato giudicato 35 5, 12 | patti Monte Carlo; dopo lo acquisto del quale si andò a campo 36 5, 12 | non crescessino in tanto acquisto, deliberò mandare grossa 37 5, 13 | per sturbare loro quello acquisto. Dall'altra parte il Conte 38 5, 15 | Patriarca con le genti sue allo acquisto di essa. Il Conte, veduto 39 5, 17 | la prese. Dopo il quale acquisto, Bologna, Imola e Furlì 40 5, 31 | tempo perduto per sì poco acquisto fu della rovina della sua 41 5, 32 | travagliavano, e con poco acquisto per la gente del Duca, in 42 5, 35 | fiorentine ne andassi allo acquisto del Casentino. Fatta questa 43 6, 1 | vittoria ti impoverisce o lo acquisto ti indebolisce, conviene 44 6, 15 | e per giudicare quello acquisto a sé utilissimo e ai Fiorentini 45 6, 18 | loro esercito andassi allo acquisto di Caravaggio, sperando 46 6, 19 | offerirgli aiuti a quello acquisto. E si persuasono che, come 47 6, 20 | sopportammo, pensando che quello acquisto dovessi empiere con la grandezza 48 6, 25 | Venuta la nuova di questo acquisto a Firenze, si ordinò agli 49 6, 31 | in Italia, pensare allo acquisto del regno di Napoli e a 50 6, 32 | insignoritosi. Il quale acquisto sbigottì tutti i cristiani, 51 6, 32 | venuta sua in Toscana, niuno acquisto di imperio, e assai perdita 52 6, 37 | privo delle sue terre, lo acquisto di Napoli fusse più facile. 53 7, 6 | imperio fiorentino d'uno acquisto onorevole; e tanto più se 54 7, 32 | erano privi d'un grande acquisto e avieno privo lui d'una 55 8, 29 | fare guerra a qualunque lo acquisto di quelle impedisse, si 56 8, 30 | non l'avendo, faceva lo acquisto di Serezana meno utile, 57 8, 30 | dentro, non fussero nello acquisto di Serezana impediti. E 58 8, 31 | quello che in futuro di tale acquisto potevano sperare; talmente 59 8, 31 | acquistare la bastia. Nello acquisto della quale si cognobbe 60 8, 31 | in uno momento, ne fu lo acquisto sanza danno, imperciò che 61 8, 36 | fortissimo; verso Genova, con lo acquisto di Pietrasanta e di Serezana,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL