Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
perdiamo 2
perdian 1
perdino 3
perdita 60
perdite 8
perditori 3
perdon 1
Frequenza    [«  »]
60 guelfi
60 lasciò
60 mettere
60 perdita
60 potessero
60 prendere
60 tal
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

perdita

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 48| rimediare alla cagione della perdita. E quando ei cercassero 2 2, 0, 7 | de' Svizzeri e con poca perdita de' suoi.~ 3 4, 0, 5 | donde ne nasce la sua subita perdita. Cornelio Scipione, sendo 4 4, 0, 7 | capitano vedere se dalla perdita ne può nascere alcuna sua 5 4, 0, 7 | con la industria che la perdita sia meno dannosa. A fare 6 4, 0, 7 | combattuto infino a notte con perdita di assai de' suoi, fece 7 7, 0, 5 | Di esemplo ci è fresco la perdita della rocca di Furlì, quando 8 7, 0, 20| più si minuiscono con la perdita di quegli che si fuggono, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
9 1, 30, 1 | dubbio è maggiore la loro perdita che il guadagno. Ma quando, 10 1, 31, 2 | popolo romano in alcuna perdita de' suoi capitani non aveva 11 1, 53, 2 | prima fronte guadagno, o perdita; o veramente ci pare partito 12 1, 53, 2 | che vi sia nascosto sotto perdita; e quando e' pare animoso, 13 1, 53, 2 | dove apparisse o viltà o perdita, ancora che vi fusse nascosto 14 1, 53, 4 | vittoria, come ei viene la perdita, non ne accusa né la fortuna 15 1, 53, 4 | perché tutto la presente perdita cancella: come intervenne 16 1, 59, 1 | più che non aveva fatto la perdita delle genti e dello esercito 17 2, 18, 4 | altrimenti, si va a una perdita manifesta. Ne' tempi di 18 2, 24, 3 | esercito a Bologna, intesa la perdita di Brescia, sanza differire 19 2, 27, 1 | di averla a fare dopo la perdita: perché la intenzione de' 20 2, 27, 2 | accettò: donde ne nacque la perdita di Prato, e la rovina di 21 2, 29, 2 | d'alcuna ignominia per la perdita, ed intero nella sua riputazione 22 3, 5, 1 | dorrebbe molto più loro tale perdita, ed a maggiore pena si condannerebbono, 23 3, 10, 1 | Nel secondo partito è la perdita manifesta; perché e' conviene 24 3, 37, 2 | andare ad una manifesta perdita, sanza avere prima fatto, 25 3, 37, 3 | allora è il danno e la perdita; ed hai quasi, come i Franciosi, 26 3, 42, 1 | acquista ordinariamente; nella perdita si acquista o col mostrare 27 3, 42, 1 | acquista o col mostrare tale perdita non essere venuta per tua Il Principe Capitolo, Capoverso
28 3, 4 | che lo acquisto li torna perdita, et offende molto più, perché 29 10, 2 | la plebe pasciuta e sanza perdita del pubblico, hanno sempre 30 12, 4 | quali aveano a temere della perdita, non del guadagno loro: 31 17, 3 | la morte del padre che la perdita del patrimonio. Di poi, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
32 2, 9 | ributtato il Conte, con perdita e morte di più suoi, donde 33 2, 20 | tanto che vituperato, con perdita di molti suoi, tornò in 34 2, 33 | furono i Fiorentini, con perdita di denari e acquisto di 35 2, 33 | diventorono signori. La perdita di questa città, come in 36 2, 38 | la cacciata del Duca e la perdita del dominio loro, i quattordici 37 4, 7 | fussero state rotte, la perdita sarebbe più grave quanto 38 4, 7 | né loro sentirebbono la perdita, né il Duca la vittoria. 39 4, 26 | industria a calunniarli; e se perdita alcuna nasceva, che ne nacquero 40 5, 23 | Viniziani, sbigottiti di questa perdita, e per questo temendo che 41 5, 23 | andava ad una manifesta perdita, deliberò come la via de' 42 5, 24 | vittoria cancellare quella perdita e torre la commodità a' 43 5, 24 | ritornassi, per una più fresca perdita, in dolore. È la città di 44 5, 29 | e i danari. E quando la perdita delle cose loro seguisse, 45 5, 32 | non erano quiete, ma con perdita e danno suo. Perché il conte 46 6, 1 | l'altro poco sentiva la perdita; perché il vinto era a tempo 47 6, 2 | maggiore guerra faceva dopo la perdita al nimico, che prima non 48 6, 16 | prese, e dua fugate. Questa perdita fece perdere la speranza 49 6, 18 | Viniziani, parendo loro, con la perdita di quello, avere perduta 50 6, 18 | grandissimo; ma tanto stimorono la perdita di quel castello che il 51 6, 18 | pericolo il tutto, che, con la perdita di esso, perdere la impresa. 52 6, 32 | acquisto di imperio, e assai perdita di sue genti.~ ~ 53 6, 33 | ch' eglino avieno per la perdita di Gostantinopoli conceputa, 54 7, 13 | spegnerebbe; e verrebbe, con la perdita della reputazione dello 55 7, 17 | quale è dalla vittoria alla perdita, da il disonore all'onore. 56 7, 23 | nimici, e la vittoria la perdita; perché io mi pensava avere 57 8, 1 | delle parti, se non dopo la perdita, aveva cagione di temere. 58 8, 16 | testa o la groppa dava la perdita o la vittoria d'una impresa. 59 8, 25 | al Bondeno, ruppono con perdita di più che dugento legni; 60 8, 34 | capitano, morto. Dopo la quale perdita, i Viniziani, secondo l'


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL