Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lascieronne 1
lascino 3
lascio 5
lasciò 60
lasciollo 1
lasciono 6
lasciorno 1
Frequenza    [«  »]
60 certo
60 congiurati
60 guelfi
60 lasciò
60 mettere
60 perdita
60 potessero
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

lasciò

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 5 | del vivere presente, egli lasciò gli antichi, e in quello 2 2, 0, 29 | parte quelli dell'Asia, non lasciò alcuna via alla virtù, se 3 3, 0, 12 | archi e nelle saette, gli lasciò quasi venire sotto i suoi 4 7, 0, 11 | affamare il nimico. Fabio lasciò seminare a' Campani, acciò 5 7, 0, 11 | e gli uomini di quegli lasciò rifuggire in quella; e così, L'asino Capitolo, Capoverso
6 1, 83 | lasciò ire il mantello in terra, La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
7 9 | tredici, chiamato Pagolo, lasciò tutore e governatore de' 8 12 | curarsi a Montecarlo, e lasciò a Castruccio la cura dello 9 16 | con cinquecento cavagli; e lasciò in Lucca suo luogotenente Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
10 in, fol, 98| dovunqu'e' fu, lasciò piene d'esempi~ I decennali Capitolo, Capoverso
11 de1, 401 | dove l'Orso lasciò più d'una zampa,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
12 1, 19, 2 | battuti tutti i suoi vicini, lasciò a Salomone suo figliuolo 13 1, 19, 2 | battuto i suoi vicini, gli lasciò un regno fermo, e da poterlo 14 2, 12, 2 | intra gli altri ricordi che lasciò a Alfonso suo figliuolo, 15 2, 24, 3 | per assaltare Urbino si lasciò indietro dieci città inimiche, 16 3, 29, 1 | consenso dello universale, ne lasciò andare i Legati con tutte Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
17 94 | sapeva, talmente che gli lasciò stare. Usonne uno comune, Il Principe Capitolo, Capoverso
18 6, 3 | vecchia, ordinò della nuova; lasciò le amicizie antiche, prese 19 12, 4 | regina Giovanna di Napoli, la lasciò in un tratto disarmata; 20 17, 1 | fuggire el nome del crudele, lasciò destruggere Pistoia. Debbe, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
21 1, 4 | partì di Pannonia, dove lasciò i Zepidi, popoli suoi amici; 22 1, 8 | Goti aveva tenuto amicizia, lasciò la Pannonia agli Unni, i 23 1, 18 | la contessa Matelda, e lasciò erede di tutto il suo stato 24 1, 18 | Federigo, cacciato dalla peste, lasciò la obsidione, e se ne tornò 25 1, 22 | Sicilia, dove si morì. E lasciò in Svevia Currado suo figliuolo, 26 1, 28 | se ne tornò in Buemia; e lasciò solo guardato Reggio e Modona, 27 1, 30 | tempo innanzi era morto; e lasciò che la maggiore, chiamata 28 1, 33 | poi fu morto; e a Napoli lasciò la moglie con Ladislao e 29 1, 37 | ricchezze, non avendo figliuoli, lasciò erede degli stati suoi Beatrice 30 2, 7 | Giordano a tornare a Napoli, lasciò in Firenze per regale vicario 31 2, 19 | irato che l'altra volta; e lasciò la città, come disubidiente, 32 2, 21 | ne tornò al Pontefice, e lasciò Firenze piena di confusione 33 2, 23 | straziato da quelli, si lasciò da cavallo cadere; ed essendo 34 2, 30 | Regno, e per suo vicario lasciò messer Filippo da Saggineto. 35 2, 37 | erano rinchiuse con lui, si lasciò sforzare. Appariscono senza 36 3, 17 | ma la bontà sua non gli lasciò mai venire pensiero nello 37 3, 22 | eredità gli perveniva, e lasciò la moglie in Puglia, con 38 3, 25 | morì: la qual morte non gli lasciò gustare le sue passate vittorie, 39 3, 25 | vittorie, e a' Fiorentini non lasciò sentire le loro presenti 40 4, 5 | quale, venendo a morte, lasciò Tibaldo suo figliuolo sotto 41 4, 16 | nello universale della città lasciò di sé uno grandissimo desiderio, 42 5, 5 | Napoli, e per suo testamento lasciò Rinieri d'Angiò erede del 43 5, 18 | Occupata Niccolò la Romagna, lasciò quella in guardia a Francesco 44 5, 19 | principio della guerra non lasciò loro fare la superbia, fece 45 5, 23 | potersi insignorire del lago, lasciò il campo suo a Vegasio, 46 6, 15 | verno difesa. Onde che il Re lasciò, nelle terre prese, guardie 47 6, 16 | che rotto da campo; dove lasciò più che dumila uomini morti; 48 6, 30 | con fatica poté fuggire, e lasciò la donna e sua famiglia, 49 6, 32 | molte solenne ambascerie, si lasciò da quelli, e massime dal 50 6, 38 | d'Angiò; non di meno non lasciò la impresa; ma per più tempo 51 7, 5 | strabocchevoli nelle rapacità loro. Lasciò per tanto di sé in ciascuno 52 7, 6 | maravigliosamente stimare. Donde che lasciò tale fondamento a' suoi 53 7, 14 | e non ne fornite alcuna, lasciò quello assai più disonorevolmente, 54 7, 28 | ordinata civilità contrari, la lasciò molto più; onde che i buoni 55 8, 7 | E arrivato al Palagio, lasciò parte de' suoi da basso, 56 8, 7 | entrato con pochi de' suoi, lasciò gli altri fuora; la maggiore 57 8, 28 | a quella, lo ammazzasse. Lasciò per tanto questo pontefice Clizia Parte, Capitolo
58 5, 2 | sua, me le prese, e non mi lasciò. Vollila baciare, ed ella Mandragola Parte, Capitolo
59 3, 4 | avendo donna, che era morta, lasciò una sua figliuola da marito Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
60 3 | splendidissime noze, né lasciò indietro alcuna di quelle


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL