Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
trarne 7
trarnelo 1
trarrà 1
trarre 59
trarrebbe 2
trarrei 2
trarremo 1
Frequenza    [«  »]
59 indietro
59 m'
59 presenti
59 trarre
58 avessono
58 corpo
58 inganno
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

trarre

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 16| loro arte, non vogliono trarre di quella se non fatica, 2 1, 0, 24| per questo, gli sia lecito trarre gli uomini di quegli luoghi 3 1, 0, 52| quegli donde sia costume trarre eserciti, e per via del 4 2, 0, 15| saltare, per fargli forti a trarre il palo o a fare alle braccia. 5 2, 0, 15| bellica azione, e facevano trarre loro, contro a quel palo, 6 2, 0, 15| fare gli uomini esperti nel trarre, fa ancora le braccia più 7 2, 0, 15| Insegnavano ancora loro trarre con l'arco, con la fromba, 8 2, 0, 17| che l'ordinarie, fargli trarre con la balestra e con l' 9 3, 0, 10| E perch'ella non possa trarre la seconda volta, vedete 10 3, 0, 10| cavalleria, non possono trarre e ritiransi dietro alle 11 3, 0, 11| perché non facesti voi trarre le vostre artiglierie più 12 3, 0, 12| cagione che io non la feci trarre la seconda volta, fu per 13 3, 0, 12| volta, fu per non lasciare trarre la prima, acciò che, anche 14 3, 0, 12| volta, la nimica non potesse trarre. Perché, a volere che l' 15 3, 0, 12| nimici e dagli amici, non può trarre. Io crederrei che sanza 16 3, 0, 12| e non dare loro spazio a trarre. Cesare in Francia referisce 17 3, 0, 12| suoi non ebbero tempo a trarre i dardi secondo la consuetudine 18 3, 0, 12| ancora mi moveva a fare sanza trarre l'artiglieria, della quale 19 3, 0, 14| che, avendo a camminare e trarre, è necessario, innanzi al 20 3, 0, 14| è necessario, innanzi al trarre, si voltino e, per voltarsi, 21 3, 0, 26| maneggiare nella giornata; far trarre l'artiglierie e ritirarle; 22 3, 0, 26| indietro, quando avessono a trarre l'artiglierie, quando muovere 23 4, 0, 5 | tempo a quelle di potere trarre; il che è perniziosissimo, 24 6, 0, 5 | alle altre cose che potesse trarre il nimico per offesa di 25 6, 0, 15| Mennone Rodio, volendo trarre de' luoghi forti l'esercito 26 7, 0, 11| più facilmente mettere e trarre genti di quelle, oltre alle L'asino Capitolo, Capoverso
27 1, 114 | è trarre un paio di calci e due corregge.~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
28 1, 0, 2 | antiquamente. Volendo, pertanto, trarre li uomini di questo errore, 29 1, 13, 2 | per uno anno non potessero trarre fuori la plebe alla guerra. 30 1, 27, 1 | cento anni, voleva ancora trarre Giovampagolo Baglioni di 31 1, 37, 2 | la temporeggiavano o con trarre fuora uno esercito o che 32 1, 52, 1 | tumulto e sanza violenza, a trarre di mano quelle armi di che 33 2, 4, 2 | protezioni; e per questi mezzi trarre da ogni parte danari, i 34 2, 17, 2 | e della potenza che può trarre colui di fuora, non si potendo 35 2, 17, 3 | difendeva le terre, cose da trarre; le quali, se non erano 36 2, 17, 4 | antichi gli instrumenti da trarre; che gli mettevano fuori 37 2, 27, 2 | divozione di Francia, e trarre da lui danari. Quando di 38 2, 32, 1 | dello acquisto si potessi trarre: e per questo pensarono 39 3, 8, 2 | che egli medesimo ne possa trarre frutto; e quando bene e' 40 3, 23, 2 | sodisfare al voto, si aveva a trarre delle mani de' soldati che 41 3, 25, 1 | bastava a quelli cittadini trarre della guerra onore, e l' Il Principe Capitolo, Capoverso
42 7, 6 | elli aveva cominciato a trarre fuora la spada. Lasciollo 43 19, 5 | del regno. Di che si può trarre un altro notabile: che li Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
44 1, 20 | il quale, desideroso di trarre quel regno dalle mani di 45 1, 28 | Milano, per avere cagione di trarre danari da' Milanesi, mostrò 46 2, 5 | ordinorono. E quando e' volevono trarre fuora lo esercito, in Mercato 47 2, 10 | abbassarlo: questo fece trarre il Regno di mano a Manfredi 48 2, 31 | Imperadore, e pensando di trarre di quella preda qualche 49 3, 20 | di poterlo spegnere e di trarre la città, non solamente 50 3, 20 | venuta grande occasione a trarre la città della potestà di 51 4, 17 | priori e con la grazia sua, e trarre la terra delle mani de' 52 4, 19 | utili che se ne potevono trarre erano lo acquisto di Lucca; 53 4, 24 | Conte, parendogli non potere trarre più danari da Lucca, facilmente 54 5, 11 | dobbiamo sperare che ci abbi a trarre di quelli pericoli ne' quali 55 5, 19 | che da loro egli poteva trarre ma tutti quelli ancora che 56 5, 27 | modo che non se ne potesse trarre alcuno specificato sentimento, 57 6, 29 | altro, che vedere se potesse trarre la patria sua delle mani 58 7, 3 | che fusse contento volere trarre loro e sé delle mani della Mandragola Parte, Capitolo
59 3, 9 | diversi rispetti, sono per trarre assai; la cosa convien stia


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL