Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tirannici 4 tirannicidi 1 tirannico 9 tirannide 58 tirannidi 1 tiranno 39 tirano 3 | Frequenza [« »] 58 presono 58 romore 58 terza 58 tirannide 57 discorso 57 doveva 57 mura | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze tirannide |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 18| in tutto, ministri della tirannide. E non mi allegate all'incontro Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
2 1, 2, 3 | offese, ne nasceva presto una tirannide. Da questo nacquero, appresso, 3 1, 2, 3 | avendo rispetto alla passata tirannide, si governavono secondo 4 1, 2, 5 | morisse, vi vide nata la tirannide di Pisistrato; e benché, 5 1, 9, 3 | che volesse occupare la tirannide. Ma succedendo dopo di lui 6 1, 10 | regno, tanto quelli d'una tirannide sono vituperabili.~ ~ 7 1, 10, 1 | uno regno, si volgono alla tirannide: né si avveggono per questo 8 1, 12, 2 | abbia potuto occupare la tirannide d'Italia e farsene principe; 9 1, 16, 3 | tentare di ripigliare la tirannide, per ritornare nell'autorità 10 1, 17, 1 | si ritornò nell'antica tirannide. Ma non si vede il più forte 11 1, 25, 1 | dagli autori è chiamata tirannide, debbe rinnovare ogni cosa, 12 1, 29, 2 | piuttosto la viene alla tirannide, come intervenne a Roma 13 1, 34, 1 | cagione, col tempo, della tirannide di Roma; allegando, come 14 1, 34, 1 | publico adonestare la sua tirannide. La quale cosa non fu bene, 15 1, 40, 1 | in disfavore di quella tirannide che egli si aveva presupposto 16 1, 40, 4 | inconveniente di creare questa tirannide per quelle medesime cagioni 17 1, 40, 4 | allora è che subito la tirannide surge. Convennono il popolo 18 1, 40, 4 | coloro che hanno fondato tirannide in le republiche. E se questo 19 1, 40, 4 | tenuto Appio, quella sua tirannide arebbe presa più vita, e 20 1, 40, 4 | imprudentemente; che, per tenere la tirannide, e' si fece inimico di coloro 21 1, 40, 4 | che si truova fuori della tirannide, è sempre inimica al tiranno; 22 1, 40, 5 | Appio, volendo occupare la tirannide.~ ~ 23 1, 41, 1 | da Appio per mantenere la tirannide, non fu di poco momento 24 1, 42, 1 | cominciò a essere amica della tirannide per uno poco di utilità 25 2, 2, 1 | poiché la si liberò dalla tirannide di Pisistrato. Ma sopra 26 2, 2, 1 | Dimodoché, subito che nasce una tirannide sopra uno vivere libero, 27 3, 3, 1 | stato, o da republica in tirannide o da tirannide in republica 28 3, 3, 1 | republica in tirannide o da tirannide in republica è necessaria 29 3, 3, 1 | presenti. E chi piglia una tirannide e non ammazza Bruto, e chi 30 3, 6, 2 | guardarsi, se non con diporre la tirannide. E perché non si truova 31 3, 6, 7 | non potendo sopportare la tirannide di Aristotimo, tiranno di 32 3, 6, 7 | vendicare il regno dalla tirannide di quel Mago; e domandando, 33 3, 6, 17| Cartagine, aspirando alla tirannide, aveva ordinato nelle nozze 34 3, 6, 17| esercito spartano, e presono la tirannide di quella città. Tanto che, 35 3, 6, 17| pericoli che gli arreca la tirannide, alli quali non ha altri 36 3, 8, 1 | e gli arebbe aperta alla tirannide quella via che gli chiuse. 37 3, 8, 2 | poi, che, dopo loro, alla tirannide aspirarono. Così medesimamente, 38 3, 8, 2 | libertà o in favore della tirannide, considerare il suggetto 39 3, 22, 6 | modi preparano la via alla tirannide; a sé, perché in sospettando 40 3, 28 | nasconde uno principio di tirannide.~ ~ 41 3, 28, 1 | cittadini è cagione della tirannide delle republiche. E volendo Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
42 1, 12 | a trarla di sotto alla tirannide de' Berengari.~ ~ 43 2, 9 | si ricordava troppo della tirannide loro mentre che visse sotto 44 2, 22 | disseminorono che voleva occupare la tirannide: il che era a persuadere 45 2, 25 | liberarsi da sì disonesta tirannide, scrissono secretamente 46 2, 25 | condizioni della città e della tirannide di Lando e suoi partigiani 47 2, 32 | popolo furono, ai quali la tirannide di chi governava dispiaceva. 48 2, 36 | armi forestiere, potere la tirannide conservare. Venuto per tanto 49 3, 1 | nobili e del popolo con la tirannide del Duca di Atene e con 50 3, 17 | sua libertà, e in maggiore tirannide che quella del Duca di Atene 51 3, 25 | stato e liberargli dalla tirannide di quelli cittadini che 52 4, 14 | pose, in parte, regola alla tirannide de' potenti; perché non 53 4, 30 | ricorrere sotto una certa tirannide loro, per fuggire i dubi 54 7, 33 | potessero, la loro patria dalla tirannide di quel principe libererebbono. 55 8, 11 | uno pontefice spegnere le tirannide, opprimere i cattivi, esaltare 56 8, 29 | cittadini, la libertà e la tirannide, la vita civile e la corrotta 57 8, 32 | cosa sua, contra alla regia tirannide gli aiutasse. Prese il Pontefice 58 8, 34 | Osimo al Papa, e presone la tirannide. Costui, dopo molti accidenti,