Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pelopida 6 peloponnesiaca 2 peloponnesso 1 pena 58 penai 1 penato 2 penavano 1 | Frequenza [« »] 58 corpo 58 inganno 58 osservare 58 pena 58 presono 58 romore 58 terza | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze pena |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 48 | quello, che la presente pena; e sempre occorrerà ch'ella 2 2, 0, 15 | sopravvenendo subito la pena, non si possono emendare. 3 2, 0, 29 | rinata; l'una, perché si pena un pezzo a ripigliare gli 4 3, 0, 12 | artiglierie; anzi puniscono di pena capitale quegli che per 5 5, 0, 11 | speranza di premio e timore di pena e, sopra tutto, deve fare 6 6, 0, 7 | durissimo. I Romani punivano di pena capitale chi mancava nelle 7 6, 0, 7 | quegli morivano. La quale pena era in modo fatta che, se 8 6, 0, 7 | avendo tanta osservanza di pena e di merito verso di quegli 9 6, 0, 7 | pare da tacere un modo di pena da loro osservato; il quale 10 7, 0, 11 | assicurarsene col merito come con la pena. Marcello, conoscendo come 11 7, 0, 11 | alzassero, constituendo pena a chi non lo osservasse. 12 7, 0, 31 | mantengano col timore e con la pena; poi, quando si conducono 13 7, 0, 39 | e parte fuggirò quella pena in che si costuma condannare L'asino Capitolo, Capoverso
14 1, 1 | I vari casi, la pena e la doglia~ 15 2, 37 | troncon m'er'io appoggiato a pena,~ Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
16 fo, sod, 95 | stanno per premio; per pena e dolore,~ 17 in, fol, 179| quanto pena a veder tua stirpe spenta,~ 18 am, gui, 77 | però sempre, con affanno e pena~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
19 1, 24, 1 | confidenza di poter, senza temere pena, fare qualche opera non 20 1, 24, 2 | volendo che sia tenuta la pena per le malvagie opere, osservare 21 1, 31, 1 | questi tali fusse assai pena la ignominia dello avere 22 1, 31, 1 | vollono con altra maggiore pena sbigottire.~ 23 1, 31, 2 | republica gli averebbe puniti di pena capitale, quella gli punì 24 1, 57, 1 | dipoi, come ei veggono la pena in viso, non si fidando 25 2, 2, 3 | venuti, che non si potevano a pena difendere da una piccola 26 2, 26, 1 | talché i Veienti portarono la pena, come gli antedetti, della 27 2, 26, 1 | ordinò, intra le prime cose, pena capitale a qualunque rimproverasse 28 3, 1, 1 | riduca loro a memoria la pena, e rinnuovisi negli animi 29 3, 5, 1 | tale perdita, ed a maggiore pena si condannerebbono, che 30 3, 6, 3 | perché nel volere non è pena né pericolo alcuno; ma pochi 31 3, 6, 4 | pericolo e la paura della pena. Dipoi gli uomini s'ingannano, 32 3, 6, 7 | e qualunque cosa, sotto pena di esilio. Andò costui in 33 3, 6, 9 | convinto e constretto dalla pena, sendo egli preso per qualche 34 3, 6, 12 | scopertasi la congiura, portarono pena di quello male che potettono 35 3, 6, 12 | scoperti, portarono la pena della cattività e poca prudenza 36 3, 6, 16 | perpetuo esilio patirono pena della poca prudenza loro. 37 3, 12, 1 | avendo cagione di temere di pena, per non avere offeso, si 38 3, 12, 1 | e per questo temendo la pena, diventono difficili ad 39 3, 12, 2 | se gli hanno paura della pena; e se gli avessono paura 40 3, 19 | necessario l'ossequio che la pena.~ ~ 41 3, 19, 1 | può interamente usare la pena, né quella severità di che 42 3, 19, 1 | volgersi più tosto alla pena che all'ossequio. Ma questa 43 3, 19, 2 | noi abbiamo parlato della pena e dell'ossequio non mi pare 44 3, 22, 1 | suoi soldati o fatica o pena, gli comandava: Valerio, 45 3, 29, 1 | cupidità di riscuotere la pena. Donde nasceva molti inconvenienti, 46 3, 32, 1 | quali temevano che tutta la pena non si voltasse sopra le 47 3, 32, 1 | discosto quella paura di quella pena che a lui parrà per lo errore 48 3, 35, 4 | ammazzò. E così colui portò la pena d'essere stato cheto quando 49 3, 49, 1 | vede per le qualità della pena che la imponeva a chi errava. Il Principe Capitolo, Capoverso
50 12, 2 | principi, ne hanno patito la pena ancora loro.~ 51 17, 3 | è tenuto da una paura di pena che non abbandona mai. Debbe 52 19, 2 | paura, gelosia, sospetto di pena che lo sbigottisce; ma, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
53 2, 13 | consorti del reo alla medesima pena che quello; fecesi che la 54 2, 32 | la cosa, la paura della pena che la speranza della vendetta, 55 3, 10 | rimedio. Né fu ragunato a pena, che si levò il romore e 56 3, 20 | lo accusatore di quella pena che sarebbe stato punito 57 6, 20 | giudicherai degno di quella pena che i parricidi hanno meritata. 58 6, 38 | loro re, protestorono la pena dello obligo e gli interessi