Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
corone 1
coronò 2
corpi 20
corpo 58
corra 1
corre 8
còrre 1
Frequenza    [«  »]
59 presenti
59 trarre
58 avessono
58 corpo
58 inganno
58 osservare
58 pena
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

corpo

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 52| dalla gagliardia solo del corpo, come faceva Cesare; la 2 1, 0, 52| la quale gagliardia di corpo e d'animo si coniettura 3 1, 0, 52| vecchi insieme, fanno uno corpo unito e buono; nonostante 4 2, 0, 3 | superavano con lo avvezzare il corpo a' disagi e con indurirlo 5 2, 0, 9 | brocchieri e dall'agilità del corpo loro, si mescolarono con 6 2, 0, 15| l'uno, per indurare il corpo e farlo atto a' disagi e 7 2, 0, 15| sopratutto, per fare il corpo più atto a' disagi, si avvezzavano 8 2, 0, 17| fare quello che tutto il corpo loro è obligato, insieme 9 2, 0, 19| tutta come s'ella fusse un corpo solido. Qui conviene avere 10 2, 0, 27| sia assai corpi, e ogni corpo abbia la sua bandiera e 11 3, 0, 6 | similitudine di due alie a uno corpo; e or combattevano con i 12 3, 0, 6 | nondimeno ne facevano un corpo, ovvero una testa. Il modo 13 3, 0, 6 | consumare che rompere, perché il corpo grosso le faceva più immobili. 14 3, 0, 6 | poco fa dissi, che quel corpo avesse più vita, che avesse 15 3, 0, 6 | essere ricevuta come un corpo piccolo, e però i corpi 16 5, 0, 1 | battaglia per battaglia come uno corpo solido, o farle subito entrare 17 6, 0, 15| rendé quella fanciulla di corpo bellissima al padre e al 18 7, 0, 11| ne' luoghi più secreti del corpo. Altri le hanno messe in 19 7, 0, 39| studio era preparare il corpo a' disagi e lo animo a non L'asino Capitolo, Capoverso
20 5, 71 | un corpo a sostener, quando egli La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
21 5 | mostrava virtù di animo e di corpo grandissima, e di lunga I decennali Capitolo, Capoverso
22 de1, 371 | di questo corpo, perché nel guarillo~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
23 2, 2, 2 | animo, nella fortezza del corpo, ed in tutte le altre cose 24 2, 2, 3 | indebolire, per accrescere il corpo suo, tutti gli altri corpi. 25 2, 3, 1 | ingrossato per quelle due vie il corpo della sua città, potette 26 2, 5, 2 | la quale è salute di quel corpo; così interviene in questo 27 2, 5, 2 | così interviene in questo corpo misto della umana generazione, 28 2, 16, 1 | parevano come due alie di quel corpo. Ordinavono la prima stiera, 29 2, 16, 1 | fatto di due stiere uno corpo, rappiccavano la zuffa: 30 2, 16, 1 | le stiere, diventate uno corpo, rinnovavano la zuffa: dove 31 2, 30, 3 | e le parti vitali d'uno corpo si hanno a tenere armate, 32 3, 1, 1 | che non disordinano il corpo loro, ma tengonlo in modo 33 3, 1, 1 | ammazza di necessità quel corpo. E questi dottori di medicina 34 3, 1, 1 | uomini che sono in quel corpo; o veramente da uno uomo 35 3, 8, 1 | quanta virtù d'animo e di corpo, quante buone opere fatte 36 3, 11, 1 | disunire gli assai; e quel corpo, ch'era gagliardo, fare Il Principe Capitolo, Capoverso
37 3, 2 | principato antiquo, tutto uno corpo.~ 38 8, 2 | tanta virtù di animo e di corpo, che, voltosi alla milizia, 39 13, 2 | occasione, non sendo tutto uno corpo, et essendo trovate e pagate 40 14, 3 | mediante quelle assuefare el corpo a' disagi; e parte imparare 41 19, 9 | lo teneva a guardia del corpo suo: il che era partito 42 26, 3 | Spagnoli, con la agilità del corpo et aiuto de' loro brocchieri, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
43 2, 23 | lo menavano scannato, il corpo del quale fu dai monaci 44 2, 25 | Piero fratello del Re, il corpo del quale non si ritrovò 45 5, 8 | malattia maggiore ad uno corpo d'una republica che la servitù? 46 5, 23 | tedesco, fortissimo del corpo, e a lui sempre stato fedelissimo. 47 6, 6 | Italia, che di virtù di corpo e d'animo lo superassi; 48 7, 4 | la mala disposizione del corpo fatto debole, non potendo 49 7, 6 | e, per la debilezza del corpo, poco atto alle publiche 50 7, 6 | questo, per la infirmità del corpo, non potere nelle faccende 51 7, 16 | Piero, per la debilità del corpo, non vi poteva intervenire, 52 7, 23 | aggravato dal male del corpo e dalle angustie dello animo, 53 8, 10 | parole, alla custodia del corpo suo di certo numero di armati 54 8, 18 | Questi, o per essere bello di corpo, o per altra sua segreta 55 8, 23 | pochi giorni lo ammazzò. Il corpo del quale fu da il Papa 56 8, 29 | chiamorono Luoghi, e tutto il corpo loro in San Giorgio intitulorono. Mandragola Parte, Capitolo
57 3, 10 | avere a sottomettere el corpo mio a questo vituperio, 58 3, 11 | quella che pecca, non el corpo; e la cagione del peccato


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL