Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vennesi 1 venni 5 vennon 1 vennono 57 venti 67 venticinque 18 venticinquemila 3 | Frequenza [« »] 57 prudente 57 sostenere 57 tentare 57 vennono 56 altrui 56 bologna 56 conto | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze vennono |
La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
1 11 | uno grosso esercito, ne vennono in Val di Nievole e occuporono 2 14 | fare tumulto, e da quello vennono alle armi, domandando che 3 20 | altro, dopo molti sospetti, vennono alle armi. Iacopo si fece 4 22 | gli amici di parte guelfa, vennono nel Pistolese. Dall'altra 5 30 | Montelupo ed Empoli, e ne vennono con lo esercito a San Miniato. Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
6 1, 6, 1 | questo, quelli che dipoi vennono ad abitare Vinegia non sono 7 1, 38, 4 | ordinarsi alla espugnazione, vennono oratori Pisani a Beumonte, 8 1, 40, 3 | Consules desiderarent». Vennono i dì che terminavano l'anno: 9 1, 49, 1 | tale ufficio. Quando dipoi vennono in libertà, mantennono questa 10 2, 2, 3 | della debolezza in che e' vennono poi, servendo: e Tito Livio 11 2, 4, 1 | frutti, e massime del vino vennono in Italia sotto Belloveso 12 2, 6, 1 | medesimi. E questo modo vennono tenendo infino che mutarono 13 2, 15, 2 | Cartaginesi ed i Romani, vennono i Siracusani in disputa 14 2, 30, 1 | sendo cacciati dalla fame, vennono a composizione con i Franciosi 15 3, 6, 15| quelli che erano con lui, vennono a trascorrere innanzi; e 16 3, 17, 1 | sollevata infino a tanto che vennono le nuove della rotta di 17 3, 27, 2 | molte dispute infra loro vennono al sangue, alla rovina delle Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
18 95 | scrivesti, e gli altri che vennono e prima e poi di te hanno Il Principe Capitolo, Capoverso
19 12, 5 | di Italia. Dopo questi, vennono tutti li altri che fino 20 19, 3 | figliuolo di uno fabbro, vennono e' Bolognesi per quello 21 24, 3 | della tempesta), quando poi vennono i tempi avversi, pensorono Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
22 1, 1 | quelle parti settentrionali vennono contro allo Imperio, dopo 23 1, 3 | forze barbare difesa, ne vennono in Italia, sotto Attila 24 1, 3 | sotto Odeacre loro capitano, vennono in Italia, e ne' luoghi 25 1, 19 | difendesse dai Romani; dove vennono a lui oratori mandati da 26 1, 29 | dalla cupidità del dominare, vennono in tanta opinione di potenza, 27 1, 38 | una e l'altro i sospetti, vennono alle armi; e la Reina, con 28 2, 16 | d'altri accrescerle, ne vennono a Firenze, e i Neri, per 29 2, 18 | de' Cerchi e de' Donati vennono insieme a parole, e da quelle 30 2, 22 | usciti, fatto loro sforzo vennono a Firenze, e nella città 31 2, 25 | in Val di Nievole, dove vennono con Uguccione alla giornata; 32 2, 29 | lo acquistava. Perché gli vennono quelli aiuti che da' Visconti 33 2, 36 | signoria di costui, molti vennono del sangue franzese a trovarlo; 34 3, 17 | loro insegne, in Piazza ne vennono; e che i Signori in ringhiera 35 3, 27 | dì 4 di agosto nel 1397, vennono in Firenze, ed entrati secretamente 36 4, 25 | e al passare di quello vennono alla zuffa, e vi furono 37 4, 28 | quello tutta la Parte, e ne vennono in Piazza, dove i Signori 38 4, 31 | aspettare quelle forze che non vennono, tolse a sé l'occasione 39 5, 1 | Atene oratori al Senato, vennono, ottimamente cognosciuto; 40 5, 1 | guerre in tanta debolezza vennono, che le si cominciavano 41 5, 3 | governate; e propinque a Imola vennono a giornata; nella quale 42 5, 16 | del Concilio, a Basilea, vennono a Vinegia; ma, sbigottiti 43 5, 31 | Medici commissari. A costoro vennono quattro, mandati da Castello 44 5, 34 | occupare alla Chiesa; tanto che vennono insieme a parole ingiuriose; 45 6, 13 | insieme con oratori milanesi vennono, con la conclusione che 46 6, 18 | Viniziani dall'altra parte vennono con il loro esercito, sotto 47 6, 37 | città principe: per tanto vennono insieme a manifesta inimicizia. 48 7, 6 | oratori viniziani, i quali vennono a Firenze insieme con quelli 49 7, 12 | rappresentava quando i tre Re vennono di Oriente dietro alla stella 50 7, 20 | più al nimico, in modo che vennono ad una ordinata zuffa, la 51 7, 34 | come il Duca veniva, se ne vennono in chiesa: e Giovanni Andrea 52 8, 3 | dopo molto doglienze, e' vennono a ragionamento come gli 53 8, 13 | genti che li seguirono ne vennono in Lunigiana. Donde che 54 8, 14 | 14-~ ~Vennono, in questi tempi, a Firenze 55 8, 14 | della lega si vergognorono. Vennono per tanto il conte Carlo 56 8, 21 | ciascuna di esse a contribuire. Vennono di poi gli ambasciadori Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
57 9 | che andavono al cielo ne vennono verso il palco. Al quale