Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] oraculi 1 orando 1 oratore 12 oratori 57 orazii 2 orazio 10 orazione 15 | Frequenza [« »] 57 doveva 57 mura 57 neri 57 oratori 57 prudente 57 sostenere 57 tentare | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze oratori |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 4, 0, 11| capitani conveniva che fussono oratori, perché, sanza sapere parlare 2 6, 0, 15| contro a Iugurta, tutti gli oratori che da Iugurta gli erano 3 6, 0, 15| rifuggito ad Antioco, gli oratori romani lo praticarono tanto La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
4 28 | certi degli aiuti, mandorono oratori a Ruberto re di Napoli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
5 1, 38, 4 | alla espugnazione, vennono oratori Pisani a Beumonte, e gli 6 2, 2, 3 | che era in Nola, mandarono oratori ad Annibale, a pregarlo 7 2, 10, 1 | e, mandando i Franciosi oratori a il re di Macedonia per 8 2, 15, 2 | Fiorentini d'accordo: e gli oratori, che erano appresso al re, 9 2, 27, 1 | Romani a Canne, mandò suoi oratori a Cartagine a significare 10 2, 27, 1 | Alessandro, gli mandarono oratori a dirli, come volevano essere 11 2, 28, 1 | ei mandarono i tre Fabii oratori a' Franciosi, che erano 12 2, 28, 1 | guerra a' Toscani. I quali oratori, sendo in su 'l luogo, e 13 2, 29, 1 | quegli Fabii che andarono oratori a' Franciosi, e, mediante 14 2, 30, 4 | Annone cartaginese a quelli oratori d'Annibale dopo la rotta 15 3, 31, 2 | perché, mandando Antioco oratori a Scipione, a chiedere accordo, 16 3, 32, 1 | si dovesse mandare a Roma oratori a raccomandarsi al Senato: Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
17 2 | scritto i nostri poeti e oratori fiorentini, è fiorentina, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
18 1, 19 | Romani; dove vennono a lui oratori mandati da Errico re di 19 2, 2 | referisce essere venuti oratori Florentini allo Imperadore, 20 2, 8 | mandorono al Pontefice oratori ad offerirgli le loro forze. 21 2, 38 | propria. Mandorono per tanto oratori ad Arezzo, a renunziare 22 4, 3 | sodisfare. Mandò per tanto suoi oratori a Firenze a domandarlo. 23 4, 13 | questa guerra; e mandorono oratori a' Viniziani, a pregarli 24 5, 1 | filosofi, mandati da Atene oratori al Senato, vennono, ottimamente 25 6, 13 | andò a Cremona; dove i suoi oratori insieme con oratori milanesi 26 6, 13 | suoi oratori insieme con oratori milanesi vennono, con la 27 6, 14 | per questo operò, con gli oratori che i Fiorentini gli mandorono 28 6, 14 | il legato del Papa, gli oratori viniziani, ducali e fiorentini; 29 6, 14 | piacesse; ed essendo iti gli oratori ducali a Milano per intendere 30 6, 21 | ogni altro aiuto, mandorono oratori a Vinegia a pregarli che 31 6, 25 | Firenze, si ordinò agli oratori fiorentini che erano in 32 6, 25 | vittoria. Furono questi oratori da il Duca ricevuti onorevolmente 33 6, 26 | leggiermente, e parve che gli oratori se ne andassero assai sodisfatti. 34 6, 26 | nuovi condottieri, mandorono oratori a Roma, a Napoli, a Vinegia, 35 6, 26 | il Senato viniziano alli oratori fiorentini proibito lo entrare 36 6, 26 | giustificare la guerra, mandare oratori a Firenze, ma quello de' 37 6, 32 | italiani gli mandassero oratori, con autorità di fermare 38 6, 33 | tutte le provincie cristiane oratori e predicatori, a persuadere 39 6, 35 | rendere. Mandò per tanto oratori a Carlo VII re di Francia, 40 6, 38 | finisca. Donde che quelli oratori, per parte del loro re, 41 7, 6 | impresa da giovani. Agli oratori viniziani, i quali vennono 42 7, 29 | Mandorono sopra questo oratori a Firenze: fu la causa in 43 7, 30 | prima che ogni cosa, mandare oratori a Firenze; i quali feciono 44 7, 32 | riempierono. Mandorono ancora oratori a Firenze; i quali si dolfono 45 7, 32 | e in quel modo che gli oratori vollono, a Carlo comandorono 46 8, 14 | questi tempi, a Firenze oratori dello Imperadore e del re 47 8, 14 | a' Fiorentini mandassero oratori al Papa, promettendo fare 48 8, 14 | pace. Andati adunque gli oratori, sanza alcuna conclusione 49 8, 19 | Lorenzo con il Re, destinorono oratori al Papa e a quello messer 50 8, 21 | Regno. Dolfonsi assai gli oratori di questo peso, posto sopra 51 8, 24 | onde che, per mezzo degli oratori di quello, che si trovavano 52 8, 31 | acquistata Pietrasanta, mandorono oratori a Firenze a domandare quella, 53 8, 32 | della Chiesa, e mandorono oratori al Papa, a dare la città 54 8, 32 | 1486, per il mezzo degli oratori del re di Spagna, si concluse 55 8, 33 | favori che l'usato a' loro oratori. La quale inclinazione, 56 8, 36 | portava, il Soldano con i suoi oratori e suoi doni lo vicitò e 57 8, 36 | che a Firenze, per suoi oratori, il dolore preso di tanto