Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nepote 1
neque 8
nera 5
neri 57
nerli 5
nero 4
nerone 21
Frequenza    [«  »]
57 discorso
57 doveva
57 mura
57 neri
57 oratori
57 prudente
57 sostenere
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

neri

L'asino
   Capitolo, Capoverso
1 4, 64 | Sottili, arcati e neri erano i cigli,~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
2 14 | cagione a punirlo, chiamò Neri suo figliuolo, al quale 3 14 | alcuna ingiuria, fu prima da Neri ritenuto a cena, e di poi 4 14 | di poi preso. E dubitando Neri che nel farlo morire sanza 5 20 | fu sempre, in Bianchi e Neri. Capo de' Bianchi era Bastiano 6 20 | Bastiano di Possente, de' Neri, Iacopo da Gia; de' quali Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
7 2, 16| ne vennono a Firenze, e i Neri, per avere famigliarità 8 2, 17| presono il nome dai Bianchi e Neri. Erano capi della parte 9 2, 18| Corso con gli altri capi neri e i Capitani di parte; e 10 2, 19| agli altri fuori usciti neri di venire a Firenze, sapiendo 11 2, 19| uffizi participassino, i Neri, che tenevano lo stato, 12 2, 20| ciascuna malcontenta: i Neri, per vedersi la parte nimica 13 2, 21| e Guelfi, de' Bianchi e Neri. Era adunque tutta la città 14 2, 21| alcuni altri affermano che da Neri Abati priore di San Piero 15 2, 22| questo odio, che la parte de' Neri veniva in aperta divisione, 16 2, 23| la patria e la parte de' Neri molti beni e molti mali 17 3, 5| poco tempo, in Bianchi e in Neri si divisono. Vinti di poi 18 4, 2| messer Rinaldo degli Albizzi, Neri di Gino e Lapo Niccolini. 19 4, 22| cura di quella impresa a Neri di Gino e Alamanno Salviati 20 4, 27| avversarii intera. La prima cosa, Neri di Gino e Nerone di Nigi, 21 4, 30| guerra, e a farsi amico Neri di Gino; perché giudicava, 22 4, 30| di farlo ritornare, e se Neri si smembrasse da messer 23 5, 10| genti nel paese di Pisa Neri di Gino, e da il Pontefice 24 5, 10| massimamente veduto che il Conte e Neri non si erano mossi; e per 25 5, 20| a passare si era mandato Neri di Gino Capponi, parve alla 26 5, 21| 21-~ ~Partì adunque Neri da Cesena, e sopra una barca 27 5, 21| loro. Intromesso adunque Neri al Senato, parlò in questa 28 5, 21| confortato -. Fu il parlare di Neri da quel Senato non con altra 29 5, 28| intenderli meglio, mandorono Neri di Gino Capponi e messer 30 5, 28| maneggiare la guerra; e a Neri imposono che, intesa la 31 5, 28| terra. Per la qual cosa Neri andò a Verona per udire 32 5, 29| rimanere in Lombardia; e Neri Capponi tornassi a Firenze 33 5, 29| partisse. Arrivò pertanto Neri con queste genti in Firenze 34 5, 31| con quali forze tornava Neri, e da il Papa aspettavano 35 5, 31| speranza infino alla tornata di Neri li tenne vivi. Il quale, 36 5, 31| Pietrogiampaulo capitano e da Neri Capponi e Bernardo de' Medici 37 5, 35| andasse Bernardo de Medici; e Neri con le genti fiorentine 38 5, 35| Fatta questa deliberazione Neri ne andò a campo a Rassina, 39 5, 35| dannoso. Stringendolo pertanto Neri, egli adimandò patti; e 40 5, 35| doloroso e afflitto disse a Neri: - Se io avesse bene misurato 41 5, 35| benifici ricevuti -. il quale Neri rispose come lo avere sperato 42 5, 35| tornò con le genti dove era Neri; e insieme tornati a Firenze, 43 6, 6| cittadini reputati nel governo, Neri di Gino Capponi, della cui 44 6, 6| Era Baldaccio amicissimo a Neri, come quello che per le 45 6, 7| in parte, la potenza di Neri, e tolsegli reputazione 46 6, 10| operare con Cosimo e con Neri che fusse loro concesso. 47 6, 10| sanza figliuoli, e amico a Neri: per ciò intesa che fu questa 48 6, 10| intesa che fu questa cosa, Neri giudicò che fussi né da 49 6, 10| tutto a quello che Cosimo e Neri ne deliberassi; tanto che, 50 6, 15| meno, per la prudenza, di Neri di Gino e di Bernardetto 51 6, 16| spese fussero necessarie, ma Neri Capponi, andato a Firenze, 52 6, 23| difficultà. Era in Firenze Neri di Gino Capponi potentissimo. 53 6, 23| accettate, perché credevano Neri muoversi a questo, non perché 54 7, 2| potentissimi Cosimo de' Medici e Neri Capponi; de' quali Neri 55 7, 2| Neri Capponi; de' quali Neri era uno di quelli che aveva 56 7, 2| anno 1455, ed essendo morto Neri, e la parte nimica spenta, 57 8, 14| sumministrassero, Piero di Gino di Neri Capponi ambasciadore vi


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL