Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] boce 1 boezio 1 bolle 1 bologna 56 bolognese 4 bolognesi 8 bolsena 1 | Frequenza [« »] 57 tentare 57 vennono 56 altrui 56 bologna 56 conto 56 cui 56 dunque | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze bologna |
I decennali Capitolo, Capoverso
1 de1, 295 | Sendo, di poi, sopra Bologna surto,~ 2 de2, 93 | a Perugia e Bologna ei mosse guerra.~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
3 1, 27, 1| secondo, andando nel 1505 a Bologna, per cacciare di quello 4 1, 38, 2| presa Faenza, e fatto calare Bologna agli accordi suoi. Dipoi, 5 2, 24, 2| cacciati i Bentivogli di Bologna fece in quella città una 6 2, 24, 3| del re, con lo esercito a Bologna, intesa la perdita di Brescia, 7 3, 44, 2| cacciare i Bentivogli di Bologna, e giudicando, per questo, 8 3, 44, 2| raccozzare, ne andò verso Bologna; ed ai Viniziani mandò a 9 3, 44, 2| essendo con lo esercito in Bologna, ed avendo intesa la ribellione Il Principe Capitolo, Capoverso
10 7, 3 | espugnazione di Faenza, assaltò Bologna, ché li vidde andare freddi 11 11, 3 | accrebbe; e pensò a guadagnarsi Bologna e spegnere e' Viniziani 12 19, 3 | Annibale, che era principe in Bologna, sendo da' Canneschi, che 13 19, 3 | restando di quella alcuno in Bologna che potessi, morto Annibale, 14 20, 8 | Bentivogli, ritornati in Bologna, usorono simili termini. 15 25, 3 | prima impresa che fe' di Bologna, vivendo ancora messer Giovanni 16 26, 2 | Alessandria, Capua, Genova, Vailà, Bologna, Mestri.~ Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
17 1, 5 | Pisa, Milano, Napoli e Bologna; alle quali tutte si aggiugne 18 1, 8 | Padova, Monselice, Parma, Bologna, Faenza, Furlì, Cesena, 19 1, 17 | Balduino di Buglò, conti di Bologna, e uno Pietro Eremita, per 20 1, 28 | contrario, il legato di Bologna lo favoriva, giudicando 21 1, 28 | potentissimi. Partito costui, Bologna si accostò con la lega, 22 1, 32 | reputazione alla Chiesa: recuperò Bologna, che dallo arcivescovo di 23 1, 35 | Cossa cardinale e legato di Bologna, ordinorono uno concilio 24 1, 35 | Giovanni XXIII. Costui partì da Bologna, dove fu creato, e ne andò 25 1, 35 | e il Papa se ne fuggì a Bologna, e Luigi in Provenza. E 26 2, 8 | Conte, se ne andorono a Bologna. Di quivi furono dai Guelfi 27 2, 8 | cavalieri fatti venire da Bologna, riformassero lo stato della 28 3, 7 | quelli tempi si trovava a Bologna, presa la occasione dalla 29 3, 19 | Trovavasi in questi tempi a Bologna Giannozzo da Salerno, capitano 30 3, 19 | erano fatti. Trovavansi a Bologna ancora molti fuori usciti 31 3, 25 | quando il Duca aveva preso Bologna, Pisa, Perugia e Siena, 32 3, 27 | trovavano intra gli sbanditi, a Bologna Picchio Cavicciuli, Tommaso 33 3, 28 | alcuno, il quale, venendo da Bologna, non sapendo quello che 34 3, 28 | praticavano, andare più volte da Bologna a Firenze: confessò costui 35 4, 4 | accordo con il legato di Bologna: le quali cose alterorono 36 4, 5 | richiesta del legato di Bologna, il quale temeva di messer 37 4, 5 | nuova delle genti venute a Bologna, fece più facile la deliberazione 38 5, 3 | raccesa. Ammazzò costui in Bologna, alcuni della famiglia de' 39 5, 3 | forze e virtù sue tenerlo in Bologna, se ne fuggì; dove messer 40 5, 9 | di Firenze, e ne andò a Bologna; dove trattava nuovi accordi 41 5, 17 | Dopo il quale acquisto, Bologna, Imola e Furlì da lui furono 42 5, 22 | quarta, per la campagna di Bologna, e passare al ponte Puledrano, 43 6, 3 | Anghiari, assaltorono Furlì e Bologna, per trarle di mano a Francesco 44 6, 9 | stata turbata. Erano in Bologna due potentissime famiglie, 45 6, 9 | parentado, ma non amicizia. Era Bologna in lega con i Fiorentini 46 6, 9 | corse la terra. Erano in Bologna i commissari viniziani e 47 6, 10 | di Poppi, trovandosi in Bologna, fece intendere a quelli 48 6, 10 | Cosimo, con quelli che da Bologna erano mandati parlasse. 49 6, 10 | accompagnato da molti, a Bologna condotto e al governo del 50 6, 26 | notte, per le fogne, in Bologna; né prima si seppe la entrata 51 6, 29 | operare male, lo confinò a Bologna, e al governatore di quella 52 7, 15 | Giovanni Bentivogli principe in Bologna, che gli significava come 53 7, 25 | fatto, promettendogli da Bologna e da Ferrara aiuti certissimi, 54 8, 24 | fattosi portare per curarsi a Bologna si morì, tale che le cose 55 8, 35 | Bentivogli, principe in Bologna. Costei, o per gelosia, 56 8, 36 | combattere o sostenere, verso Bologna, nel mezzo delle alpi, il