Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] libere 26 libererà 1 libererebbono 2 liberi 55 liberis 1 liberissime 1 liberissimi 2 | Frequenza [« »] 55 esilio 55 farà 55 favori 55 liberi 55 lor 55 marito 55 minore | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze liberi |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 1 | poveri e volendo vivere liberi, erano e sono necessitati 2 6, 0, 15| i presenti ne sono quasi liberi, la quale era di interpretare Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
3 1, 1, 3 | città, nasce o da uomini liberi o che dependono da altri: 4 1, 1, 4 | Sono liberi gli edificatori delle cittadi, 5 1, 4, 1 | E i desiderii de' popoli liberi rade volte sono perniziosi 6 1, 5, 2 | maggiore volontà di vivere liberi, potendo meno sperare di 7 1, 10, 2 | quello che gli scrittori liberi ne direbbono, vegga quello 8 1, 16, 5 | fanno desiderare d'essere liberi; e troverrà che una piccola 9 1, 17, 1 | facilmente ridursi a vivere liberi ed ordinati. E debbesi presupporre 10 1, 17, 2 | ridurre mai Milano o Napoli liberi, per essere quelle membra 11 1, 20, 1 | violenta, ma per suffragi liberi venivano a quello imperio, 12 1, 34 | che sono loro dai suffragi liberi date, sono alla vita civile 13 1, 34, 2 | formidabili, che i suffragi liberi non concorrano in quelli. 14 1, 35 | creato per suffragi publici e liberi.~ ~ 15 1, 35, 1 | autorità, data da' suffragi liberi, non offese mai alcuna republica, 16 1, 43, 1 | spento, e che loro come liberi cominciorono a militare, 17 1, 49, 1 | per suffragi pubblici e liberi, si sia data ampla autorità 18 2, 2, 1 | Italia, erano tutti popoli liberi; come erano i Toscani, i 19 2, 2, 3 | per essere e' connubi più liberi, più desiderabili dagli 20 2, 2, 3 | non solamente che nascono liberi e non schiavi, ma ch'ei 21 2, 2, 3 | i Sanniti avevano, sendo liberi, e della debolezza in che 22 2, 20, 1 | de' Capovani; e per questo liberi i Capovani da quella guerra 23 2, 23, 1 | se audivisse vocem et liberi et viri; nec credi posse 24 2, 23, 2 | essere o a parere loro essere liberi, se ne ingannono; e sotto 25 2, 24, 3 | accordo o che aiuto esterno lo liberi. Tutti gli altri disegni 26 2, 30, 2 | vivere, mentre che ei vissono liberi; ma poi che gli entrarono 27 3, 23, 2 | a' popoli, e massime a' liberi. E benché da quella superbia Il Principe Capitolo, Capoverso
28 1, 1 | principe,o usi ad essere liberi; et acquistonsi, o con le 29 3, 2 | quando non sieno usi a vivere liberi; et a possederli securamente 30 5, 2 | non si accordano, vivere liberi non sanno; di modo che sono 31 9, 5 | intendere che il populo lo liberi, quando fussi oppresso da' Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
32 pr | quelli tanti che rimanevono liberi da tanti mali potevano più 33 1, 8 | diventorono, per essere stati liberi un tempo, meno ubbidienti 34 1, 28 | Milanesi, mostrò di lasciargli liberi, e misse i Visconti in prigione; 35 1, 39 | libera. I Genovesi, sendo ora liberi ora servi o de' Reali di 36 2, 30 | liberassino. I quali, rimasi liberi, riformorono la città, e 37 2, 34 | magistrati, le insegne de' liberi ordini la ricordano: le 38 2, 38 | mantenessero amiche, acciò che loro liberi potessero aiutare la loro 39 3, 5 | stati d'accordo a vivere liberi e di essere servi non ci 40 4, 17 | in carcere; e per essere liberi promissono di consentire 41 5, 6 | sua libertà, si crea per liberi suffragi uno capo, il quale 42 5, 7 | Genovesi la città sotto i liberi magistrati, in pochi giorni 43 5, 11 | salvate; perché, mantenendoci liberi, le può con difficultà il 44 6, 13 | Duca parte volevono vivere liberi, parte sotto uno principe: 45 6, 19 | aiuti: i quali, perché erano liberi dalla guerra del re Alfonso, 46 6, 23 | si potessero conservare liberi; perché le qualità della 47 6, 23 | potranno difendersi come liberi, sempre più tosto al Conte 48 6, 24 | avarizia, che vivessino liberi. E da poi che la loro libertà 49 6, 36 | morte, Giovanni e i Genovesi liberi dalla guerra; e Ferrando, 50 7, 19 | contro a' tiranni gli uomini liberi, contro agli impii i pietosi; 51 7, 23 | publici carichi, e voi, liberi da quelli, avere tutte le 52 7, 32 | Fiorentini fussero da tanti danni liberi rimasono non di meno pieni 53 8, 1 | sendo diventati i magistrati liberi, niuna delle parti, se non 54 8, 16 | quegli che erano a Perugia, liberi per la partita delle genti 55 8, 21 | coloro sono meritamente liberi, che nelle buone, non nelle