Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] esercizio 68 esili 7 esilii 1 esilio 55 esistimano 1 esistimare 1 esistimata 1 | Frequenza [« »] 55 ciascuna 55 data 55 debbono 55 esilio 55 farà 55 favori 55 liberi | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze esilio |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 6, 0, 15 | loro città, o mandare in esilio molti di loro) ti è necessario 2 6, 0, 15 | Alcuni hanno mandato in esilio uno loro familiare e, mediante La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
3 29 | quella famiglia mandò in esilio, e molti altri nobili cittadini Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
4 in, fol, 144| prigione, esilio, vilipendio e morte.~ 5 in, fol, 171| son con esilio o morte ristorati.~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
6 1, 4, 1 | Roma rade volte partorivano esilio e radissime sangue. Né si 7 1, 4, 1 | differenzie non mandò in esilio più che otto o dieci cittadini, 8 1, 4, 1 | abbiano partorito alcuno esilio o violenza in disfavore 9 1, 16, 5 | tiranno di Eraclea, sendo in esilio, occorse che, per controversia 10 1, 28, 1 | cittadini. Quinci nacque lo esilio e la morte di tanti eccellenti 11 1, 28, 1 | liberare Roma, fu mandato in esilio non per altra cagione che 12 2, 2, 1 | sotto titolo di mandargli in esilio in diverse parti, e quegli 13 2, 29, 1 | tanto male, fusse mandato in esilio a Ardea; dipoi, venendo 14 3, 6, 7 | qualunque cosa, sotto pena di esilio. Andò costui in Sparta, 15 3, 6, 16 | errore, con uno perpetuo esilio patirono pena della poca 16 3, 35, 1 | essere stati mandati in esilio. Fecionsi capi alcuni cittadini Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
17 10 | l'offese l'ingiuria dell'esilio! tanta vendetta ne desiderava! Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
18 1, 27 | loro sustanze, mandorono in esilio. Restato adunque Maffeo 19 2, 9 | cancellare della memoria lo esilio, e quello si ricordava troppo 20 2, 13 | e si elesse voluntario esilio.~ ~ 21 2, 33 | tolse la vita, e molti in esilio, e molti in denari ne condannò.~ ~ 22 2, 34 | o con la morte o con lo esilio e facile spegnere; ma negli 23 2, 36 | Bardi e i Frescobaldi dallo esilio ritornare; vietò il portare 24 2, 36 | poteva sanza scandolo, con lo esilio, assicurare. Fece per tanto 25 3, 1 | quelle di Firenze con lo esilio e con la morte di molti 26 3, 1 | per ciò al sangue e allo esilio si veniva de' cittadini; 27 3, 11 | aremmo con la fuga o con lo esilio fuggito questi onori; ma 28 3, 11 | perdonato, e si sono mandati in esilio tanti onorati e potenti 29 3, 19 | ammunendo, o mandando in esilio i loro cittadini; a che 30 3, 23 | sono contento, con il mio esilio, liberargli da quello timore 31 3, 23 | si tirerà drieto il mio esilio. Duolmi bene che la mia 32 3, 25 | Benedetto fusse morto in esilio, avanti che deponesse il 33 4, 10 | persuasono, fu mandato in esilio -. Confortollo per tanto 34 4, 28 | volevono che fusse mandato in esilio; molti morto; molti altri 35 4, 29 | erano male contenti dello esilio di Cosimo, dettono balia 36 4, 30 | preso, collato e mandato in esilio. Né per tale esemplo si 37 4, 31 | perdonassero o la vita o lo esilio, se ne ingannava. E quanto 38 4, 33 | non ne fusse mandati in esilio, e molte fuora di Italia 39 4, 33 | reprendendo, se ne andò in esilio. Cosimo, dall'altra parte, 40 4, 33 | ricevuto egli tornando dallo esilio. E da ciascuno voluntariamente 41 5, 4 | queste cose nel tempo dello esilio di Cosimo seguirono. Dopo 42 5, 6 | aveva eletto quasi che uno esilio voluntario a Gaeta; dove 43 5, 34 | infelice giorno del suo esilio lo fece morire. Uomo veramente 44 7, 6 | piena di travagli, come lo esilio, la cattura, i pericoli 45 7, 6 | ne' primi tempi del suo esilio a dire che la gallina covava, 46 7, 6 | dopo la sua tornata dallo esilio, che si guastava la città 47 7, 17 | male, si elesse voluntario esilio a Roma. Furono molti altri 48 7, 17 | loro morti e parte posti in esilio. Né in questa variazione 49 7, 18 | puoi ricordare come, nello esilio di tuo padre, stimando più 50 7, 19 | quello si dolfono dello esilio, il quale non per altro 51 7, 25 | furono prima mandati in esilio, e di poi, per la guerra 52 7, 25 | la povertà, sopportare lo esilio, né veggendo, per la pace 53 7, 27 | in Firenze che vivere in esilio, volle che la sua morte 54 8, 10 | tornò Cosimo mio avolo dallo esilio con le armi e per violenza, 55 8, 19 | alle carcere, molti allo esilio, e alcuni alla morte: tanto