Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mandogli 1
mandolli 1
mandono 3
mandorono 54
mandoronvi 1
mandossi 1
mandra 3
Frequenza    [«  »]
54 forti
54 genova
54 lasciato
54 mandorono
54 ordinata
54 ordinati
54 persona
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

mandorono

La vita di Castruccio Castracani da Lucca
   Capoverso
1 20 | presto in su la guerra, mandorono a lui secretamente, l'uno 2 28 | essere più certi degli aiuti, mandorono oratori a Ruberto re di Il Principe Capitolo, Capoverso
3 3, 6 | osservorono bene queste parti; e mandorono le colonie, intratennono Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
4 1, 27| spogliati delle loro sustanze, mandorono in esilio. Restato adunque 5 1, 28| ribellorono, e i Pisani mandorono l'Antipapa prigione al Papa 6 1, 29| luogo detto Rivo alto; dove mandorono ancora le donne, i fanciugli 7 2, 8| torre il Regno a Manfredi, mandorono al Pontefice oratori ad 8 2, 14| unirono i nobili insieme, e mandorono duoi di loro alla Signoria, 9 2, 17| risuscitare le parti ghibelline. E mandorono di nuovo a papa Bonifazio 10 2, 21| grande nel quale erano, mandorono per aiuto ai Lucchesi; e 11 2, 24| e di Giano della Bella. Mandorono oltra di questo, per aiuto, 12 2, 27| avevono potuto ottenere, mandorono otto uomini, ambasciadori, 13 2, 33| di Ricciardo de' Ricci vi mandorono, i quali passorono in Lucca 14 2, 38| quelli come della propria. Mandorono per tanto oratori ad Arezzo, 15 3, 15| intendere la mente loro, mandorono. I quali trovorono che i 16 3, 17| deliberazioni, per farle valide, mandorono duoi di loro alla Signoria, 17 3, 27| era stato loro ordinato, mandorono ad osservare messer Maso, 18 4, 6| Imola e la guerra scoperta, mandorono le loro genti a Furlì, le 19 4, 13| sostenere questa guerra; e mandorono oratori a' Viniziani, a 20 4, 15| Donde che i Volterrani mandorono alla Signoria a dolersi 21 4, 17| racquistarla; e per non lo perdere, mandorono subito a quella impresa 22 4, 24| nuovo presono il magistrato mandorono commissario messer Giovanni 23 4, 33| Papa: e dall'altra parte mandorono secretamente nella montagna 24 5, 4| Cosimo che l'onore loro, gli mandorono prigioni, dove furono vilmente 25 5, 10| Duca avesse rotta la pace, mandorono Giovan Francesco da Gonzaga, 26 5, 21| si potere fare questo, mi mandorono prima a persuadere quello 27 5, 28| quali per intenderli meglio, mandorono Neri di Gino Capponi e messer 28 6, 11| Filippo, il Re e il Papa mandorono grossi aiuti a Gismondo, 29 6, 11| torre lo stato al Duca; e mandorono uno loro commissario in 30 6, 12| restituisse al Papa, gli mandorono ancora loro ambasciadori, 31 6, 14| oratori che i Fiorentini gli mandorono nella creazione sua, che 32 6, 19| dalla guerra del re Alfonso, mandorono in aiuto di quelli mille 33 6, 20| proponimento rivocarlo, gli mandorono imbasciadori, per vedere 34 6, 21| disperati d'ogni altro aiuto, mandorono oratori a Vinegia a pregarli 35 6, 26| soldorono nuovi condottieri, mandorono oratori a Roma, a Napoli, 36 6, 28| soldati che i Fiorentini mandorono a Campiglia, i quali tenevano 37 6, 30| imprigionorono, e a Bagno mandorono genti che quel paese per 38 7, 9| comparsono, e i Viniziani vi mandorono uno loro capitano con alquante 39 7, 29| privata utilità si converta. Mandorono sopra questo oratori a Firenze: 40 7, 32| rammarichii riempierono. Mandorono ancora oratori a Firenze; 41 8, 11| somma poterono maggiore. Mandorono per aiuti, per virtù della 42 8, 12| Viniziani a più sana opinione, mandorono oratore a quel senato messer 43 8, 14| offesi parte abbandonati, mandorono oratore a quel re Donato 44 8, 14| Capponi ambasciadore vi mandorono; il quale fu da loro con 45 8, 21| passare questa occasione; e mandorono al Pontefice dodici ambasciadori; 46 8, 25| Fiorentini tutte le loro genti vi mandorono. E per meglio dispensare 47 8, 25| questo danno della armata, mandorono quello, con parte del loro 48 8, 30| perché questo seguisse, mandorono da Pisa al campo grande 49 8, 31| acquistata Pietrasanta, mandorono oratori a Firenze a domandare 50 8, 32| bandiere della Chiesa, e mandorono oratori al Papa, a dare 51 8, 32| soldorono gli Orsini; e di più mandorono tutte le loro genti, sotto 52 8, 33| avieno mosso loro la guerra. Mandorono di poi Piero Corsini a Lucca, 53 8, 33| tenere in fede quella città; mandorono Pagolantonio Soderini a 54 8, 33| Vettori contro al nimico lo mandorono, i quali feciono uno alloggiamento


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL