| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] fortebraccio 13 fortezza 67 fortezze 64 forti 54 fortifica 2 fortificare 4 fortificassero 1 | Frequenza [« »] 54 cominciò 54 elli 54 figliuola 54 forti 54 genova 54 lasciato 54 mandorono | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze forti |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 2 | somigliare gli antichi nelle cose forti e aspre, non nelle delicate
2 2, 0, 15| nel saltare, per fargli forti a trarre il palo o a fare
3 2, 0, 15| braccia più snodate e più forti. Insegnavano ancora loro
4 2, 0, 27| spessi, ancora che non così forti, che pochi, ancora che gagliardi,
5 3, 0, 12| ordini suoi più serrati e più forti, tanto è più sicuro. Tale
6 4, 0, 7 | accampandosi ne' luoghi forti, non dava animo ad Annibale
7 4, 0, 7 | nimico ancora ne' luoghi forti ti venisse a trovare, partirsi
8 5, 0, 1 | egli viene ad assaltare, forti con quelle due che non sono
9 5, 0, 3 | come: - Premete! State forti! Innanzi! Tornate! -. E
10 5, 0, 17| credendo i nimici, si fecero forti di verso la parte aperta
11 6, 0, 3 | Greci cercavano de' siti forti, e non si sarebbero mai
12 6, 0, 5 | quali, cercando di siti forti, hanno a mutare forma secondo
13 6, 0, 15| volendo trarre de' luoghi forti l'esercito nimico mandò
14 7, 0, 1 | le rocche possono essere forti o per natura o per industria.
15 7, 0, 1 | industria. Per natura sono forti quelle che sono circundate
16 7, 0, 10| parendomi che sieno più forti diritti, come quegli delle
17 7, 0, 11| peso, vengono ad essere più forti; quando il carro va torto
18 7, 0, 11| il nimico combatte uomini forti e che non gli spaventi l'
L'asino
Capitolo, Capoverso
19 3, 132 | gli omeri tuoi solidi e forti;~
20 8, 75 | e forti esserci fatto maggior dono.~
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
21 36 | Dio è amatore degli uomini forti, perché si vede che sempre
I decennali
Capitolo, Capoverso
22 de1, 187 | E parendovi fier, forti e robusti~
23 de1, 221 | frutto, ch'a' principii forti~
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
24 1, 33, 3 | suo consiglio, si feciono forti contro a Cosimo, e lo cacciorono
25 2, 2, 2 | fa ora gli uomini manco forti: la quale credo sia la diversità
26 2, 10, 1 | inaccessibile diventa piano, dove i forti difensori mancano. I danari
27 2, 19, 1 | errerebbero meno; sariano più forti a opporsi a uno impeto che
28 2, 24, 3 | o, se pure le fussono sì forti che il nimico non le potessi
29 3, 10, 1 | Massimo, di stare ne' luoghi forti, è buono quando tu hai sì
30 3, 10, 3 | irlo a trovare ne' luoghi forti, non pativa, per avere di
31 3, 22, 1 | forte gli fa comandare cose forti; e quel medesimo, comandate
32 3, 22, 3 | che, a comandare le cose forti, conviene essere forte;
33 3, 27, 4 | le avversità ed i tempi forti, le mostrano la fallacia
34 3, 31 | 31. Le republiche forti e gli uomini eccellenti
Il Principe
Capitolo, Capoverso
35 3, 1 | contro di loro medicine forti, sendo loro obligato; perché
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
36 2, 2 | abitare volentieri ne' luoghi forti e aspri, cessata quella,
37 2, 3 | perché queste famiglie erano forti di case e di torri e di
38 2, 19 | ritirati ai loro luoghi forti, vedendosi Carlo contrario
39 2, 23 | molti altri de' suoi più forti e fidati amici, feciono
40 2, 32 | difendere; e si feciono forti ai ponti, sperando nel soccorso
41 2, 40 | là d'Arno s'erano fatti forti ai ponti e nelle strade
42 2, 41 | di uomini e di sito erano forti: non di meno, vedendosi
43 3, 24 | intrattennono che si feciono forti, e di poi operorono che
44 4, 20 | genti tutti i passi e luoghi forti della valle, e fece ragunare
45 4, 30 | altro rimedio che farsi forti nella città, acciò che,
46 4, 30 | avversarii si erano fatti forti con la plebe. E come, per
47 4, 33 | Firenze; e presi i luoghi forti della città, chiamorono
48 5, 7 | castello e gli altri luoghi forti posseduti da il Duca occuporono,
49 5, 9 | Pozeveri, dove si erano fatti forti, e quegli avessi ripinti
50 5, 20 | ritirarsi ne' suoi luoghi forti e con parte delle genti
51 5, 24 | Felice nominate; le quali più forti per il sito che per la muraglia
52 5, 24 | avere nelle mani i luoghi forti s'ingegnorono; e quelli
53 5, 26 | avere i luoghi di terra forti e bene muniti, e restargli
54 6, 26 | acquistarsi i Bolognesi, e fatti forti i fuori usciti, gli missono