Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] volevi 5 volevo 3 volevon 3 volevono 53 volga 3 volgano 1 volgendosi 1 | Frequenza [« »] 53 popolani 53 ricevuto 53 sul 53 volevono 53 vorrei 53 vuoi 52 brescia | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze volevono |
La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
1 31 | Quegli di Castruccio gli volevono rituffare nel fiume; i Fiorentini 2 31 | fiume; i Fiorentini gli volevono spignere, per dare luogo Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
3 1, 31, 1| pigliare i partiti, che non volevono aggiugnere, a una cosa per 4 1, 44, 1| loro tutti i Dieci che gli volevono ardere vivi. Laudarono Valerio 5 2, 24, 3| alle loro città; perché volevono che la virtù dell'uomo particulare, 6 3, 12, 2| orazione mostrò come i Romani volevono in ogni modo guerra, e, 7 3, 26, 1| quella padre, i tutori la volevono congiugnere al plebeo, la Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
8 2, 5 | ordinorono. E quando e' volevono trarre fuora lo esercito, 9 2, 14 | i pareri diversi: molti volevono che si venissi alla zuffa, 10 2, 30 | a signoreggiare Firenze, volevono più tosto la ubbidienza 11 2, 32 | pericolo nel differire, volevono che i Signori sonassero 12 2, 33 | dallo assedio liberare la volevono; e dopo una lunga guerra 13 2, 37 | tocco le loro carni lacere, volevono ancora che il gusto le assaporasse, 14 2, 39 | operavano; perché, privati, non volevono compagni, e ne' magistrati 15 2, 39 | compagni, e ne' magistrati volevono essere signori; e ogni giorno 16 2, 39 | loro pericolo acquistati volevono con loro pericolo difendere. 17 3, 14 | come il giorno seguente volevono levare il romore. Onde che, 18 3, 15 | dissono che se gli altri se ne volevono partire non possevono rimediarvi, 19 3, 15 | possevono rimediarvi, ma non volevono già, prima che il tempo 20 3, 16 | ora? - Al quale tutti, che volevono che fusse gonfaloniere e 21 3, 18 | tumulto, una voce, come e' non volevono che del popolo minuto alcuno 22 3, 21 | altra parte le Arti minori volevono più tosto accrescere che 23 3, 24 | avere sodisfatto allo stato, volevono, secondo il costume, rinunziare. 24 3, 26 | intendere loro come, poi che non volevono che la città con i partiti 25 4, 4 | autorità di quelli che si volevono preparare alla guerra, che 26 4, 4 | che quella di coloro che volevono ordinarsi alla pace; e creorono 27 4, 4 | per dominare, il popolo, volevono muovere una guerra non necessaria.~ ~ 28 4, 6 | vedendo che i Fiorentini volevono occupare quelle cose che 29 4, 12 | guelfo, per quel modo, lo volevono fare diventare ghibellino; 30 4, 19 | 19-~ ~Intra i primi che volevono la impresa, come di sopra 31 4, 28 | della morte di Cosimo. Molti volevono che fusse mandato in esilio; 32 4, 30 | ogni cosa più a' cieli, che volevono così, che alla ignoranza 33 5, 2 | quali per cagione sua non volevono ripigliare quelle armi ch' 34 5, 13 | con la persona il Po. Né volevono stare alli antichi accordi 35 5, 13 | perché senza capitano non volevono fare guerra, né potevono 36 5, 34 | nel Borgo, i commissari volevono seguirlo e in quel luogo 37 5, 34 | presentorono al Borgo. I Borghesi volevono darsi a' Fiorentini, e quelli 38 6, 10 | primi della città che, se volevono essere governati da uno 39 6, 13 | Milanesi, morto il Duca parte volevono vivere liberi, parte sotto 40 6, 13 | signoria de' Milanesi non volevono. Lodi adunque e Piacenza 41 6, 14 | volontà, lo trovorono morto. Volevono, non ostante la sua morte, 42 6, 17 | quale molti cittadini si volevono dare, e nell'uno caso e 43 6, 17 | con uno potente esercito volevono occupare quello stato, e 44 6, 25 | ciascuno intendere come e' volevono che il paese loro fusse 45 6, 26 | che sanza alcuno rispetto volevono distruggere coloro che della 46 6, 32 | quella guerra, e i Fiorentini volevono esserne sodisfatti loro, 47 6, 34 | che a tanto furore non volevono cedere, furono, non solo 48 7, 14 | quelli che per invidia non volevono che lo stato con l'autorità 49 7, 16 | riassunta; e che, se ora non la volevono, che non la voleva ancora 50 7, 30 | a quelli Signori che, se volevono conservare loro i capituli 51 8, 21 | ferme che, se i Fiorentini volevono godere il frutto della benedizione, Ai Palleschi Capoverso
52 1 | dice che detti cittadini volevono male a Piero per tòrre al 53 1 | pure buoni cittadini, et volevono male a Piero, perché lo