Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
popol 3
popolana 1
popolane 4
popolani 53
popolano 5
popolare 31
popolari 15
Frequenza    [«  »]
53 no
53 opera
53 ordinò
53 popolani
53 ricevuto
53 sul
53 volevono
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

popolani

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 6, 1| Gentiluomini, e gli altri Popolani. Potette questo modo nascere Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
2 2, 8 | elessono trentasei cittadini popolani, i quali, insieme con duoi 3 2, 10 | questo erano cento ottanta popolani, trenta per sesto, i quali, 4 2, 10 | di cento venti cittadini, popolani e nobili, per il quale si 5 2, 11 | republica, e potessero essere popolani e grandi, purché fussero 6 2, 13 | 13-~ ~E non sapiendo i popolani che partiti si prendere, 7 2, 13 | potenza distruttore, e i popolani ricchi gli avevano invidia, 8 2, 14 | commosse gli animi de' popolani, perché dubitavano che i 9 2, 14 | Mozzi e messer Geri Spini; i popolani in grandissimo numero sotto 10 2, 19 | loro, ed elesse i nuovi, popolani e di parte nera; e per cinque 11 2, 21 | con molti Grandi e alcuni popolani; dall'altra erano i Signori, 12 2, 25 | Magalotti, con certi altri, popolani, i quali erano agli altri 13 2, 25 | seguaci, famiglie nobili e popolani grandi, e tutti Guelfi; 14 2, 30 | uno di trecento cittadini popolani, l'altro di ducento cinquanta 15 2, 30 | ducento cinquanta grandi e popolani; il primo dei quali Consiglio 16 2, 32 | disegno fu loro guasto dai popolani i quali quella parte della 17 2, 34 | vendicare di tante ingiurie dai popolani ricevute. E quando e' passava 18 2, 36 | molti cittadini grandi e popolani nobili, o con danari o morti, 19 2, 36 | congiure si feciono: Grandi, popolani e artefici; mossi, oltre 20 2, 36 | avere riavuto lo stato, a' popolani averlo perduto, e agli artefici 21 2, 37 | cittadini, per metà grandi e popolani, i quali, con il Vescovo, 22 2, 39 | fatta intra i Grandi e i popolani, conclusono che i Grandi 23 2, 39 | gli sdegni, che i capi de' popolani mostrorono al Vescovo la 24 2, 39 | furono da quelli cittadini popolani riferite. E credendo trovare 25 2, 39 | nobili lo fece intendere. I popolani ancora agli altri la mente 26 2, 39 | sue; di modo che i Signori popolani, avendo fatto prima forza 27 2, 39 | fecionne infino in dodici popolani; e gli otto Signori che 28 2, 40 | Rubaconte difendevano. I popolani, da l'altra parte, sotto 29 2, 41 | comandò che per le case de' popolani loro parenti e amici, disarmati, 30 2, 41 | Frescobaldi vinse: per che tutti i popolani di d'Arno con i vincitori 31 3, 1 | diventava; perché, potendo i popolani essere alla amministrazione 32 3, 1 | modo del vivere, simili ai popolani non solamente essere ma 33 3, 4 | ammunire battere i minori popolani e rimanere soli nel governo. 34 3, 4 | con la maggiore parte de' popolani potenti, feciono ripigliare 35 3, 5 | si spense, ma da' nostri popolani fu loro tolta i quali ora, 36 3, 8 | maggiore parte de' più potenti popolani; dove, come dicemmo, messer 37 3, 8 | da l'altra erano tutti i popolani di minore sorte, de' quali 38 3, 9 | favorevole e di molti nobili popolani compagni, comunicò i disegni 39 3, 12 | quello magistrato girava, i popolani delle maggiori Arti favorivano 40 3, 17 | fusse stato a' maggiori popolani troppo partigiano; né pareva 41 3, 18 | minore qualità che i nobili popolani; a che questi furono di 42 3, 18 | cominciata divisione tra i popolani nobili e i minori artefici, 43 3, 19 | cittadini, e feciono assai popolani Grandi, e assai Grandi popolani; 44 3, 19 | popolani Grandi, e assai Grandi popolani; e per potere alle forze 45 3, 20 | Perché la cagione che a' popolani nobili e alla setta dei 46 3, 21 | parte amavano; ai nobili popolani e alle maggiori Arti lo 47 3, 21 | qualità. Sì che la parte de' popolani nobili e de' Guelfi riassunse 48 3, 22 | plebe; perché molti nobili popolani che erano notati defensori 49 3, 25 | Acciaiuoli, come uomini, de' popolani, più alla plebe che alcuni 50 4, 1 | questi umori de' nobili e de' popolani si quietino, o in modo si 51 4, 2 | rimaneva. Quelli nobili popolani i quali pacificamente governavano 52 4, 25 | universale, non sapendo i popolani contro a chi volgersi calunniavano 53 7, 26 | giorno, e a quel romore molti popolani corsono in Piazza, e intendendo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL