Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ferrandin 1 ferrando 49 ferrante 2 ferrara 53 ferrarese 2 ferraresi 2 ferri 2 | Frequenza [« »] 53 antiche 53 corso 53 donne 53 ferrara 53 fussono 53 manlio 53 niuno | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze ferrara |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 7, 0, 1 | paludi, come è Mantova e Ferrara, o che sono poste sopra 2 7, 0, 39| Viniziani ancora e il duca di Ferrara la cominciarono e non la I decennali Capitolo, Capoverso
3 de2, 58 | Mort'era Ercule duca di Ferrara,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
4 2, 17, 3 | della Mirandola, che morì a Ferrara quando i Viniziani, pochi 5 3, 6, 12| contro a Alfonso, duca di Ferrara, due sui frategli, ed usarono 6 3, 11, 2 | usurparono parte dello stato di Ferrara. E così coloro che perdevano Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
7 94 | da uno degli Ariosti di Ferrara, e vedrai una gentil composizione Il Principe Capitolo, Capoverso
8 2, 3 | in exemplis, el duca di Ferrara, il quale non ha retto alli 9 3, 9 | Marchese di Mantova, Duca di Ferrara, Bentivogli, Madonna di 10 11, 2 | come fu nella difesa di Ferrara; et a tenere basso el Papa, 11 13, 1 | avendo visto nella impresa di Ferrara la trista pruova delle sue 12 13, 1 | considerato, per volere Ferrara, cacciarsi tutto nelle mani Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
13 1, 5 | edificorono furono Vinegia, Siena, Ferrara, l'Aquila e altre assai 14 1, 21 | trivigiana: non potette espugnare Ferrara, perché fu difesa da Azzone 15 1, 39 | o tiranni occupate: come Ferrara, Modona e Reggio da quelli 16 4, 5 | ordinò che il marchese di Ferrara mandasse come suo procuratore 17 4, 15 | Duca, si fermò una pace a Ferrara, per il mezzo d'uno legato 18 5, 3 | Niccolò da Esti marchese di Ferrara si concluse. Nella quale 19 5, 22 | e il Bondeno condursi a Ferrara, donde poi, tra per acqua 20 5, 28 | ancora questi ambasciadori a Ferrara, ch'eglino intesono Niccolò 21 6, 2 | Niccolò da Esti principe di Ferrara a Peschiera, dove era il 22 6, 2 | manderebbe la figliuola a Ferrara; la quale gli prometteva, 23 6, 14 | che si facesse una dieta a Ferrara, per trattare o lunga triegua 24 6, 14 | la pratica della pace a Ferrara; dove il Re non mandò, affermando 25 6, 27 | sendo stato dal marchese di Ferrara benificato, per ristorare 26 7, 13 | fuori soldare il marchese di Ferrara, per non essere disarmato; 27 7, 15 | fare venire il marchese di Ferrara con le genti verso la città; 28 7, 15 | avversarii con il marchese di Ferrara. Finse per tanto avere ricevuta 29 7, 15 | significava come il marchese di Ferrara si trovava sopra il fiume 30 7, 19 | Trovavasi in quel tempo a Ferrara Giovan Francesco, figliuolo 31 7, 20 | mandato da Borso marchese di Ferrara. Costoro, nel primo assalto, 32 7, 20 | Dietisalvi si ridusse a Ferrara, dove fu dal marchese Borso 33 7, 22 | tempi, Borso marchese di Ferrara, e a quello successe Ercule 34 7, 25 | promettendogli da Bologna e da Ferrara aiuti certissimi, quando 35 7, 31 | nozze di Ercule marchese di Ferrara, andava tentando gli animi 36 7, 34 | in mezzo dello oratore di Ferrara e di Mantova, ne andò al 37 8, 12 | eserciti Ercule marchese di Ferrara. Mentre che queste preparazioni 38 8, 12 | commodi; e il marchese di Ferrara, avendo fatto poco profitto 39 8, 14 | Fiorentini il marchese di Ferrara, soldorono il marchese di 40 8, 14 | che sotto il marchese di Ferrara alle genti del duca di Calavria 41 8, 15 | differenza intra il marchese di Ferrara e quello di Mantova; tal 42 8, 15 | consentì che il marchese di Ferrara con le sue genti se ne tornasse 43 8, 22 | Viniziani di insignorirsi di Ferrara; e pareva loro avere cagione 44 8, 23 | consentimento movieno guerra a Ferrara, il re Ferrando mandò Alfonso 45 8, 24 | la speranza di occupare Ferrara. Dall'altra parte, il Re 46 8, 24 | astenessero dalla guerra di Ferrara. A che i Viniziani non vollono 47 8, 24 | erano in modo appressati a Ferrara, ch'eglino avieno posti 48 8, 25 | signore, e feciono passare a Ferrara il duca di Calavria con 49 8, 25 | perché eglino giudicavano che Ferrara non si potesse meglio soccorrere 50 8, 25 | alto con tutte le genti a Ferrara; e messo insieme quattro 51 8, 25 | lasciato il marchese di Ferrara alla difesa delle cose sue 52 8, 25 | banda ancora il marchese di Ferrara aveva ricuperate gran parte 53 8, 26 | eglino avevono al marchese di Ferrara occupato, e appresso riavere