Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vedella 1 vedello 2 vedemo 1 vedendo 51 vedendole 1 vedendosi 20 veder 16 | Frequenza [« »] 51 publico 51 puoi 51 ragionamento 51 vedendo 51 veniva 50 abitatori 50 alcune | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze vedendo |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 16| per molti modi, e massime vedendo come, tra' primi privilegi 2 2, 0, 33| che questo sia disordine, vedendo ora come gli uomini d'arme 3 4, 0, 7 | quegli; donde che la mattina, vedendo i nimici tanti morti de' 4 5, 0, 13| Donde che Vergingetorige vedendo il numero delle legioni, 5 7, 0, 11| pane a Pompeo; il quale vedendo fatto di erbe comandò che 6 7, 0, 11| non lo fare sbigottire, vedendo quali nimici aveva all'incontro. L'asino Capitolo, Capoverso
7 1, 77 | vedendo questa via dritta e spaziosa,~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
8 4 | quale, udendo el caso e vedendo il fanciullo, non meno si 9 14 | contro a Uguccione. Il quale, vedendo non avere rimedio, se ne 10 31 | I capitani fiorentini, vedendo la difficultà che i loro 11 41 | Passando per una strada, e vedendo uno giovanetto che usciva 12 66 | Vedendo un suo gentiluomo che si 13 67 | Vedendo che uno aveva scritto sopra Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
14 2, 28, 2 | Grecia: donde che Pausania, vedendo il suo nimico onorato e 15 3, 6, 14| Lenate, uno de' congiurati; e vedendo gli altri questo lungo parlamento, 16 3, 30 | spegnere l'invidia: e come, vedendo il nimico, si ha a ordinare 17 3, 37, 4 | quello nimico; acciocché, vedendo una moltitudine inordinata, 18 3, 45, 1 | primi impeti; in modo che, vedendo la banda sua più tosto in Il Principe Capitolo, Capoverso
19 3, 7 | Però e' Romani, vedendo discosto l’inconvenienti, 20 9, 2 | ne ha occasione; perché, vedendo e' grandi non potere resistere 21 9, 2 | loro. El populo ancora, vedendo non potere resistere a' Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
22 1, 2 | occupata la Francia, e non vedendo come lo imperadore potesse 23 1, 12 | tanto che il pontefice, non vedendo a chi si rifuggire, creò, 24 1, 28 | Fiorentini e il re Ruberto, vedendo che il Legato favoriva le 25 1, 30 | e rifatto Clemente VI, e vedendo lo Imperadore con quanta 26 1, 31 | che le antiche provincie, vedendo come Roma era rinata, sollevorono 27 2, 3 | celebrassero, perturbarle, vedendo messer Buondelmonte, che 28 2, 23 | e ferite d'ogni parte; e vedendo il popolo di non potere 29 2, 35 | Convennono adunque i Signori, vedendo di non potere fare altro 30 3, 9 | ma di udirlo. Onde che, vedendo di non potere più in alcuna 31 3, 14 | dimororono, perché, non si vedendo seguitare dagli altri, ancora 32 3, 14 | cittadini dall'altra parte, vedendo il furore di questa sciolta 33 3, 15 | si stava, tanta disonestà vedendo in una moltitudine, e tanta 34 3, 27 | ucciditori odiosi. Tale che, vedendo i motori del tumulto come 35 3, 28 | Duca di Milano, il quale, vedendo come ad opprimere quella 36 4, 6 | 6-~ ~Filippo, vedendo che i Fiorentini volevono 37 4, 12 | intorno dai nimici e non vedendo per la salute della rocca 38 4, 15 | sopportare il catasto, e non vedendo via da spegnerlo, pensorono 39 4, 26 | Giovanni si erano rallegrati, vedendo quale era Cosimo si contristavano. 40 4, 33 | 33-~ ~I Signori, vedendo disarmati gli avversarii 41 4, 33 | e di industria. Il Papa, vedendo tanta rovina sopra di coloro 42 5, 1 | ammirazione considerate, vedendo come tanti nobilissimi popoli 43 5, 6 | medicina e la salute. E vedendo la indegnazione universale 44 5, 8 | troppo potente, dettono loro vedendo il fine che ebbono, speranza 45 5, 8 | fuori usciti fiorentini vedendo le cose perturbate, e il 46 6, 3 | trovandosi in ordine, e vedendo il nimico disordinato, non 47 6, 8 | diventorono più gloriose. Il Papa, vedendo battuto lo esercito di Niccolò 48 7, 13 | portò. Sbigottissi Piero, vedendo il numero e la qualità de' 49 7, 34 | gente e gente di chiesa, vedendo i suoi compagni morti non Clizia Parte, Capitolo
50 2, 4 | non a proposito. I servi, vedendo questo, si fanno beffe di Mandragola Parte, Capitolo
51 0, pro | presente,~imperò che la gente,~vedendo ch’ognun biasma,~non s’affatica