Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] publice 1 publiche 30 publici 28 publico 51 publicò 2 publicola 1 publicoli 1 | Frequenza [« »] 51 marchese 51 otto 51 ponte 51 publico 51 puoi 51 ragionamento 51 vedendo | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze publico |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 8 | stimare meno il privato che il publico, e altre simili cose che 2 1, 0, 16| necessità e per gloria, e al publico solo lasciarla usare per 3 1, 0, 18| potenza propria che all'utile publico, cominciarono a disarmare 4 1, 0, 48| presto noceranno al bene publico l'armi forestiere, che le 5 1, 0, 56| Al contrario fa il capo publico; tale che per questa via 6 2, 0, 17| il luogo suo deputato dal publico, dove tale esercizio si 7 5, 0, 1 | soldati e pertinenti al publico uso di tutto il campo, dividerei 8 5, 0, 9 | la preda appartenesse al publico, e che il publico poi la 9 5, 0, 9 | appartenesse al publico, e che il publico poi la dispensasse come 10 5, 0, 9 | nasceva pertanto che il publico arricchiva, e ogni consolo Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
11 1, 1, 5 | celebrate, sono seguite o per publico o per privato consiglio, 12 1, 1, 5 | occorse dentro e per consiglio publico, le quali degne di maggiore 13 1, 8, 1 | citare, e condussonsi in publico all'incontro l'uno dell' 14 1, 18, 3 | intende uno bene per il publico lo possa preporre; ed è 15 1, 27, 1 | stimava essere incesto e publico parricida, non seppe, o, 16 1, 32, 1 | assai operavano in beneficio publico se ei nutrivono i loro figliuoli; 17 1, 34, 1 | potuto sotto alcuno titolo publico adonestare la sua tirannide. 18 1, 36, 1 | al tutto inutile per il publico. Perché più speranza debbe 19 1, 36, 1 | tornato tutto in detrimento publico.~ ~ 20 1, 37, 1 | hanno a tenere ricco il publico e gli loro cittadini, poveri, 21 1, 37, 2 | contrastandola, difendere il publico, qualunque volta, come è 22 1, 40, 2 | confermassero, le messono in publico, acciocché ciascuno le potesse 23 1, 51, 1 | che si desse il soldo del publico agli uomini che militavano, 24 1, 55, 1 | dovessi rappresentare in publico la decima parte di quello 25 1, 55, 1 | quantità di danari per conto publico, che quegli magistrati o 26 2, 6, 1 | ogni cosa con utilità del publico suo. Chi vuole fare tutte 27 2, 6, 1 | quegli campi, e con utile del publico di Roma, che sanza spesa 28 2, 6, 1 | ingrassare di quelle in modo il publico che non fussono constretti 29 2, 19, 1 | ossidioni, tenere ricco il publico, povero il privato, mantenere 30 2, 28 | ingiuria fatta contro al publico o contro al privato.~ ~ 31 2, 28, 1 | offeso grandemente o dal publico o dal privato e non sia 32 3, 8, 1 | ritratti dei grani che il publico aveva fatti venire di Sicilia, 33 3, 16, 1 | che, pensando poco al bene publico, pensavono all'onore loro, 34 3, 16, 3 | che male ne seguisse al publico per non vi avere mandato 35 3, 22, 4 | modo tutto è in favore del publico, e non risguarda in alcuna 36 3, 22, 4 | perché, se bene in quanto al publico si fanno e' medesimi effetti, 37 3, 23, 2 | venderono, esso gli applicò al publico, e non gli divise con la 38 3, 24, 1 | soldati che contro al bene publico gli seguitassono: per questo, 39 3, 25, 1 | utile tutto lasciavano al publico. Perché, s'egli avessero 40 3, 28, 1 | di potere corrompere il publico e sforzare le leggi. Debbe, 41 3, 28, 1 | chi operava bene per il publico, ordinò i trionfi, e tutti 42 3, 30, 1 | collega, al Senato ed al publico consiglio, acciocché potesse 43 3, 30, 1 | sempre quel grado ad utile publico, e non a propria utilità 44 3, 31, 4 | ed in particulare ed in publico, tocchi a fare isperienza 45 3, 42, 1 | forzate che riguardano il publico, quando e' manchi la forza, 46 3, 47, 1 | odii, dovesse per beneficio publico nominarlo. Il che Fabio Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
47 4, 27 | solamente i privati ma il publico, e non solo i Fiorentini 48 4, 28 | gravezze, acciò che il debito publico non gli togliesse quel grado. 49 6, 33 | processioni, né si mancò, per il publico e per il privato, di mostrare 50 7, 6 | Lorenzo sepellito, e per publico decreto sopra la sepultura 51 8, 5 | messer Poggio, il palagio publico occupassero, acciò che la