Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sdegnava 1 sdegnerà 1 sdegni 12 sdegno 50 sdegnò 2 sdegnorono 1 sdegnoso 1 | Frequenza [« »] 50 poiché 50 ragione 50 salute 50 sdegno 50 segno 50 seguire 50 servitù | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze sdegno |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 48 | dove essi temano più lo sdegno di quello, che la presente La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
2 9 | che Castruccio prese prima sdegno; al quale poco di poi si Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
3 in, fol, 156| la iusta ira e 'l iusto sdegno.~ I decennali Capitolo, Capoverso
4 de1, 67 | questo mezzo, voi, ripien di sdegno,~ 5 de1, 332 | sendo contra di voi di sdegno pieno,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
6 2, 23, 2 | andare pieni d'ignominia e di sdegno. Talché poco dipoi conobbono 7 2, 28, 1 | conosciuti da loro, tutto lo sdegno avevano contro a' Toscani, 8 2, 28, 1 | contro a' Romani. Il quale sdegno diventò maggiore, perché, 9 2, 28, 1 | ignominia; ed accesi di sdegno e d'ira, vennero a assaltare 10 2, 28, 2 | gastigato, volse tutto lo sdegno suo, non contro a quello 11 3, 4, 1 | di Anco potesse tanto lo sdegno, che non avessono a contentarsi 12 3, 6, 15 | abbiamo fatto menzione, per lo sdegno aveva contro a Pandolfo, 13 3, 16, 3 | forza. Convenne che tale sdegno potesse assai in Antonio; Il Principe Capitolo, Capoverso
14 14, 2 | Perché, sendo nell'uno sdegno e nell'altro sospetto, non 15 19, 11 | commosso tutto el mondo dallo sdegno per la viltà del suo sangue, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
16 1, 8 | tanto che Narsete ripieno di sdegno, persuase ad Alboino re 17 2, 3 | come fu intesa, riempié di sdegno la famiglia degli Amidei 18 2, 13 | popolo per tanto, pieno di sdegno, parendogli essere offeso 19 2, 21 | costretto a partirsi; e pieno di sdegno se ne tornò al Pontefice, 20 2, 27 | usciti, non di meno, per lo sdegno aveva preso la universalità, 21 2, 31 | venne a Pisa; dove, o per sdegno, o per non essere pagati, 22 2, 36 | accrebbe a' cittadini lo sdegno e al Duca l'odio; perché 23 3, 7 | Legato cominciata, fu dallo sdegno de' Fiorentini seguita, 24 3, 13 | cagioni dette, erano pieni di sdegno: al quale aggiugnendosi 25 3, 15 | la paura e al popolo lo sdegno; tanto che il Gonfaloniere, 26 4, 25 | Giovanni tutto pieno di sdegno; donde i parenti suoi, per 27 4, 33 | partito dal Papa pieno di sdegno, seco medesimo spesso i 28 5, 8 | non ti muove, ti muova lo sdegno. E tanto più veggendo la 29 5, 17 | Era ancora noto al Duca lo sdegno de' Fiorentini per le cose 30 5, 17 | tutto sparta di questo suo sdegno la fama, Niccolò fece intendere 31 5, 19 | vecchia e consueta amicizia lo sdegno. E avendo più tempo innanzi 32 6, 4 | il Duca e ne prese tanto sdegno, che deliberò più tosto 33 6, 11 | grandissimo dispiacere e sdegno, il che piacque a' Fiorentini 34 6, 11 | diventavano amiche. Questo sdegno per tanto fu cagione di 35 6, 11 | Gismondo sdegnò forte. Al quale sdegno si aggiunse che Federigo 36 6, 19 | Conte vorrieno, mossi dallo sdegno, sottoporsi prima a qualunque 37 6, 20 | e per il giusto e fresco sdegno, e per non avere quelli 38 6, 23 | dubitava che i Milanesi, per lo sdegno avieno contro al Conte, 39 7, 1 | al nimico suo; il quale sdegno fu di grandissimi mali cagione, 40 7, 16 | parole gravi e piene di sdegno, i beneficii ricevuti da 41 7, 32 | rimasono non di meno pieni di sdegno contro a quelli, perché 42 8, 2 | nacque ne' Pazzi il primo sdegno e ne' Medici il primo timore, 43 8, 2 | parole ingiuriose e piene di sdegno si dolevano; le quali cose 44 8, 18 | Duchessa ne prese tanto sdegno, che la si partì di Milano 45 8, 19 | fu publicata, riempié di sdegno il Papa e i Viniziani: perché 46 8, 22 | guerra la quale, per lo sdegno che il Papa e i Viniziani 47 8, 22 | Fiorentini e il Re pieno di sdegno. E per guadagnarselo più, 48 8, 31 | intese a Firenze, riempié di sdegno i principi dello stato, Clizia Parte, Capitolo
49 1, 2 | innamorato. I soldati temono lo sdegno del capitano, gli amanti 50 3, can | appaga el suo desio;~e, se sdegno aspro e rio~la muove, o