Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ferono 14 ferox 1 ferrandin 1 ferrando 49 ferrante 2 ferrara 53 ferrarese 2 | Frequenza [« »] 49 atene 49 campagna 49 disordini 49 ferrando 49 grandissimo 49 luigi 49 manca | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze ferrando |
I decennali Capitolo, Capoverso
1 de1, 99 | saltò Ferrando nel suo dolce nido;~ 2 de2, 62 | far pace con Ferrando e li concesse~ 3 de2, 81 | dove Ferrando non istette piue;~ 4 de2, 109 | ov'aspettò che Ferrando venisse,~ 5 de2, 149 | se non l'avevi; e Ferrando e Luigi~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
6 1, 29, 1| contro a' Franciosi, per Ferrando re di Ragona, conquistassi 7 1, 29, 1| vittoria, ne riportò che Ferrando si partì da Ragona, e, venuto 8 1, 40, 5| uomini, come diceva il re Ferrando, spesso fanno come certi 9 2, 12, 2| moderni. Ciascuno sa come Ferrando re di Napoli fu ne' suoi 10 3, 6, 3| coltellata in su el collo al re Ferrando, re di Spagna: non fu la 11 3, 6, 3| nostri tempi, contro il re Ferrando d'Aragona; il quale Coppola, Il Principe Capitolo, Capoverso
12 12, 5 | predata da Luigi, sforzata da Ferrando e vituperata da' Svizzeri. 13 13, 1 | ausiliarie, e convenne con Ferrando re di Spagna che con le 14 21, 1 | abbiamo ne' nostri tempi Ferrando di Aragonia, presente re Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
15 6, 28 | Lombardia. Venne in Toscana Ferrando, figliuolo non legittimo 16 6, 28 | questo così munito castello Ferrando si accampò; e fu tanta, 17 6, 28 | defendevono. E mentre che Ferrando stette con il campo in Chianti, 18 6, 32 | E fatto questo accordo, Ferrando suo figliuolo, il quale 19 6, 36 | Genovesi liberi dalla guerra; e Ferrando, il quale successe nel regno 20 6, 36 | cose del Regno che si fusse Ferrando, perché dubitava che, quando 21 6, 36 | Alfonso, lettere e gente a Ferrando: queste per dargli aiuto 22 6, 36 | prestare alcuno favore a Ferrando, offerendogli le terre che 23 6, 36 | Milano, coronò del Regno Ferrando, giudicando poter più presto 24 6, 36 | prenderlo per sé. Non di meno Ferrando, per questo benifizio, fece 25 6, 37 | inimicizia. Piacque questa cosa a Ferrando, come unico rimedio e sola 26 6, 37 | in rovina. Veduto questo, Ferrando ricorse per aiuti al Papa 27 6, 37 | che si parti da' soldi di Ferrando e accostossi a Giovanni. 28 6, 37 | a Giovanni. Mandò ancora Ferrando danari a Federigo signore 29 6, 37 | venuti alla zuffa, fu il re Ferrando rotto, e presi molti importanti 30 6, 37 | rovina rimase in fede di Ferrando la città di Napoli con alcuni 31 6, 38 | rifuggito, dopo la rotta, Ferrando in Napoli, e quivi gli scacciati 32 6, 38 | Diventato per tanto il re Ferrando gagliardo, uscì di Napoli; 33 6, 38 | non credevono apresso a Ferrando trovare luogo alcuno. Pure 34 6, 38 | Piccinino, il quale si accostò a Ferrando; sì che, spogliato di forze, 35 6, 38 | soccorrere alle cose di Ferrando suo nipote, come erano, 36 7, 1 | Giovanni d'Angiò e del re Ferrando gli odii e le gravi inimicizie 37 7, 1 | nacquono le quali poi intra Ferrando e i Fiorentini, e particularmente 38 7, 7 | primogenito. Restati per tanto Ferrando di Aragona e Francesco Sforza, 39 7, 8 | sposata; di poi convenne con Ferrando lo prendesse a' suoi soldi 40 7, 20 | duca di Milano e con il re Ferrando fatta nuova lega, e per 41 7, 20 | stimorono meno i nimici; perché Ferrando mandò Alfonso suo primogenito, 42 7, 22 | questo duca ancora e il re Ferrando si contrasse nuovo parentado, 43 7, 31 | Cipri, alla quale il re Ferrando aspirava, e i Viniziani 44 8, 4 | impresa; alla quale il re Ferrando, mediante il suo oratore, 45 8, 12 | sotto Alfonso primogenito di Ferrando e duca di Calavria, e al 46 8, 13 | ritornare nello stato suo. Il re Ferrando, che vedeva che i Fiorentini 47 8, 18 | seguito con ordine del re Ferrando. E si dolfono con il duca 48 8, 23 | guerra a Ferrara, il re Ferrando mandò Alfonso duca di Calavria 49 8, 31 | nacque intra il Papa e il re Ferrando, impediti: perché Lorenzo,