Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] visdomine 2 visdomini 1 visigoti 6 viso 48 visse 28 vissero 6 vissesi 2 | Frequenza [« »] 48 truova 48 vedeva 48 venisse 48 viso 47 alloggiamento 47 andando 47 armata | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze viso |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 13| che, per avere coperto il viso, erano poco atti a vedere 2 2, 0, 19| avessero mai veduti nimici in viso, si possono chiamare soldati 3 2, 0, 19| se non a fare voltare il viso a tutti i soldati verso 4 4, 0, 5 | che allora non ti dia nel viso, ma conviene pensare che, 5 5, 0, 1 | fare che ciascuno volti il viso dov'egli aveva le schiene; 6 5, 0, 1 | quella banda, fare voltare il viso a tutto lo esercito; di 7 5, 0, 12| a ciascuno gli scudi al viso per difendersi dal fuoco 8 6, 0, 13| qualità del sito quanto dal viso degli abitatori, e quando L'asino Capitolo, Capoverso
9 2, 148 | Allor si mosse con un viso lieto;~ 10 3, 87 | voltar il viso di lagrime asciutto.~ 11 6, 19 | Vergogna alquanto il viso mi dipinse,~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
12 4 | romore, scoperse le mani e il viso d'uno bambino che, rinvolto I decennali Capitolo, Capoverso
13 de2, 181 | Gite, o superbi, omai col viso altero,~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
14 1, 18, 4 | non veggendo il male in viso, ma avendo a essere loro 15 1, 40, 3 | afflizione a riguardare in viso i nobili, «et inde libertatis 16 1, 57, 1 | come ei veggono la pena in viso, non si fidando l'uno dell' 17 2, 22, 2 | gli uomini hanno volto il viso l'uno all'altro, ne cade 18 3, 10, 1 | eserciti qualche volta in viso, tenendo a presso di loro 19 3, 27, 1 | riveggendosi ogni dì insieme in viso; ed è difficile che si astenghino 20 3, 31, 1 | la quale come veggono in viso, caggiono subito nell'altro 21 3, 31, 3 | e rimostrare di nuovo il viso alla fortuna, ed essere 22 3, 38, 1 | mai veduto il nimico in viso! Perché, se lo inusitato Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
23 1, 23 | potente da potere mostrare il viso a Carlo, lo privò dello 24 2, 23 | Firenze, per non vedere in viso i suoi nimici vittoriosi 25 4, 7 | abbandonassi; ma se si mostrava il viso alla fortuna, e si facevano 26 5, 8 | e il mondo avere mutato viso, presono speranza di potere 27 6, 13 | deliberò di mostrare il viso alla fortuna, e secondo 28 6, 20 | imbasciadori, per vedere con che viso e con quali parole questa 29 6, 26 | mostrare alla fortuna il viso; e prese le armi, e dette 30 6, 30 | guardia, e cognosciuta nel viso e ne' gesti la mala loro 31 8, 7 | che l'alterazione che dal viso e dalle parole mostrava 32 8, 23 | deliberò combattere; e volto il viso al nimico, ciascuno ordinò Clizia Parte, Capitolo
33 1, 3 | Va' al barbieri, làvati el viso, sétolati cotesti panni, 34 2, 3 | non so come tu ti alzi el viso. Va', ragiona di queste 35 4, 1 | ordinato che sì dilicato viso sia da sì fetida bocca scombavato, 36 4, 2 | sanza toccarla, perché io ho viso di trovare quella povera 37 5, 2 | l'altra mano mi spinse el viso indrieto. Io me li volli Mandragola Parte, Capitolo
38 0, pro | non have~dove voltare el viso,~ché gli è stato interciso~ 39 2, 3 | uomo che lo guardassi in viso. Io ne so ragionare, che 40 4, 1 | vergognare d’andarvi tu? Volgi el viso alla sorte; fuggi el male, 41 4, 2 | lo di? Lèvati le man’ dal viso.~CALLIMACO O non sai tu 42 4, 2 | contrafarà la voce, el viso, l’abito; e dirò al dottore 43 4, 2 | canzoncino.~CALLIMACO A viso scoperto?~LIGURIO Sì, ché 44 4, 2 | voglio che tu ti storca el viso, che tu apra, aguzzi o digrigni 45 4, 5 | altro.~SIRO Oh! gli ha el viso del gran ribaldo!~LIGURIO 46 5, 2 | non mi poteva vedere in viso.~LIGURIO Saviamente.~NICIA 47 5, 2 | ignudo. Egli è brutto di viso: egli aveva un nasaccio, Ai Palleschi Capoverso
48 1 | che voi guardiate bene in viso questi tali, et consideriate