| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] spegnendosi 1 spegner 2 spegnerai 1 spegnere 48 spegnerebbe 1 spegnerei 1 spegnergli 1 | Frequenza [« »] 48 nessuno 48 parendogli 48 privati 48 spegnere 48 talmente 48 tenne 48 trovava | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze spegnere |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 6, 0, 15| soldati, saperle con arte spegnere. Il migliore modo è gastigare
La vita di Castruccio Castracani da Lucca
Capoverso
2 14 | pensava se non come lo potessi spegnere, parendogli che quella vittoria
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
3 1, 7, 3 | suo danno solo; avendosi a spegnere per lo straordinario, seguì
4 1, 33, 3 | che si tentasse di volerlo spegnere; giudicando tale tentazione
5 1, 40, 4 | delle parti aveva, l'una di spegnere il nome consolare, l'altra
6 1, 40, 4 | col favore del popolo, a spegnere la Nobilità; e non si volterà
7 1, 40, 5 | che il Senato aveva di spegnere i Tribuni, e la plebe di
8 1, 40, 5 | i Tribuni, e la plebe di spegnere i Consoli; la quale gli
9 1, 47, 1 | questo la plebe, parendole spegnere il Consolato, ed avere in
10 2, 5, 1 | è che non gli è riuscito spegnere in tutto la notizia delle
11 2, 8, 1 | assalta una provincia, basta spegnere solo coloro che comandano;
12 2, 8, 1 | queste populazioni conviene spegnere ciascuno, perché vogliono
13 2, 23, 1 | si debbono o benificare o spegnere: l'altra, quanto la generosità
14 3, 30 | buona, è necessario, prima, spegnere l'invidia: e come, vedendo
15 3, 30, 1 | col benificare alcuno, spegnere questa invidia; vedendosi
16 3, 33, 1 | con cose di poco momento spegnere; né una cosa vana fa loro
Il Principe
Capitolo, Capoverso
17 3, 4 | debbono o vezzeggiare o spegnere; perché si vendicano delle
18 4, 3 | hai oppressi. Né ti basta spegnere el sangue del principe;
19 4, 3 | potendo né contentare né spegnere, perdi quello stato qualunque
20 7, 3 | aspettò la occasione di spegnere li Orsini, avendo dispersi
21 7, 6 | quattro modi: prima, di spegnere tutti e' sangui di quelli
22 7, 7 | e reverire da' soldati, spegnere quelli che ti possono o
23 7, 7 | grato, magnanimo e liberale, spegnere la milizia infidele, creare
24 11, 2 | Orsini non era a tempo a spegnere. Questo faceva che le forze
25 11, 3 | a guadagnarsi Bologna e spegnere e' Viniziani et a cacciare
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
26 1, 25 | questo, si volse a volere spegnere i Colonnesi, e oltre allo
27 2, 22 | questa via si può facilmente spegnere, disseminorono che voleva
28 2, 33 | con la rovina della città, spegnere lo incendio loro; giudicando
29 2, 34 | cercheranno come e' possino spegnere voi e fare principi loro;
30 2, 34 | o con lo esilio e facile spegnere; ma negli universali odi
31 3, 6 | cittadini pensorono più a spegnere le presenti sette che a
32 3, 20 | nimici pensorono di poterlo spegnere e di trarre la città, non
33 4, 2 | si potette mai al tutto spegnere. Vero è che gli spessi parlamenti
34 4, 9 | valsono della plebe per spegnere la insolenza de' Grandi,
35 4, 28 | rimedio alla unione, che spegnere Cosimo; perché solo quello,
36 4, 29 | messer Rinaldo, che lo voleva spegnere. Fu ancora confinato Averardo
37 4, 30 | hanno a toccare o, tocchi, a spegnere. Né ci vedeva altro rimedio
38 5, 1 | soleva nelle altre provincie spegnere fu dalla viltà di quelle
39 6, 1 | ancora che vinca, non può spegnere, e le prede e le taglie,
40 6, 7 | molta fatica, che dovesse spegnere quello gli persuasono e
41 7, 7 | offeso, e il Duca operasse di spegnere le armi braccesche al sangue
42 7, 24 | cagioni si possa facilmente spegnere. Parlò, apresso a messer
43 7, 25 | quelli che lo volessero spegnere non bastassero. Comunicò
44 8, 1 | o, se pure lo volessero spegnere, per via di congiure e secretamente
45 8, 3 | l'Arcivescovo s'ingegnava spegnere, mostrando gli aiuti che
46 8, 11 | appartenersi ad uno pontefice spegnere le tirannide, opprimere
47 8, 25 | addosso da non la potere spegnere a sua posta. E per ciò si
48 8, 36 | sendo vivo chi gli sapesse spegnere, rovinorono, e ancora rovinano,