Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parem 1
parendo 55
parendoci 1
parendogli 48
parendole 3
parendoli 4
parendomi 4
Frequenza    [«  »]
48 madre
48 mare
48 nessuno
48 parendogli
48 privati
48 spegnere
48 talmente
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

parendogli

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 2| tale uomo si può sperare, parendogli avere occasione di spendere 2 4, 0, 5| circundata; il secondo è che, parendogli avere la vittoria subito, La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
3 6 | di sopra esercitarsi; e parendogli che oltre al superargli, 4 14 | come lo potessi spegnere, parendogli che quella vittoria gli 5 14 | allora si trovava a Pisa, e parendogli avere giusta cagione a punirlo, 6 18 | opinione, posato el romore, parendogli avere più facilità di assicurarsi, 7 18 | opportuni. Stefano di Poggio, parendogli che Castruccio dovessi avere 8 19 | di fermare quella guerra, parendogli, infino ch'e' non si assicurava 9 20 | grande di occupare Pistoia, parendogli, quando ottenessi la possessione 10 29 | nobili cittadini decapitò. E parendogli avere Pistoia e Pisa poco Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
11 1, 8, 1| tanto onore e tanta gloria; parendogli, quanto alla salute di Roma, 12 1, 8, 1| dispiacendo al Senato, e parendogli di momento e pericolosa, 13 1, 9, 3| Licurgo gli avevano rinchiusi, parendogli che, per esserne in parte 14 1, 9, 3| diventava solo di autorità; parendogli, per l'ambizione degli uomini, 15 1, 14, 2| rincontro ai Sanniti, e parendogli avere nella zuffa la vittoria 16 1, 38, 4| veggendo monsignor Imbalt, e parendogli come i Fiorentini se ne 17 1, 39, 2| alterò assai la Nobilità, parendogli che la maiestà dello imperio 18 1, 47, 1| e la faceva potente. E parendogli, come è detto, questo suo 19 2, 10, 2| sempre elegge il combattere; parendogli in questo partito, ancora 20 2, 22, 1| Fiorentini e papa Leone X; parendogli la sua impresa più facile, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
21 1, 8 | chiamata oggi Romagna. Talché parendogli, per tanti e sì subiti acquisti, 22 1, 18 | papa Alessandro in Roma, parendogli potervi stare sicuro per 23 1, 22 | aspettare le genti a Perugia. E parendogli che le genti venissero poche, 24 1, 23 | Romagna Bertoldo Orsino. E parendogli essere diventato potente 25 1, 30 | pontificato Benedetto XII, e parendogli avere perduto in tutto la 26 2, 9 | fare forza di ottenerla; e parendogli avere perduto lo stato, 27 2, 13 | tanto, pieno di sdegno, parendogli essere offeso dal Capitano 28 2, 34 | principe altro che il titolo. E parendogli potere tentare ogni cosa 29 2, 36 | morire; ma a lui non parve, parendogli avere a tanti nimici poche 30 3, 25 | minuto si levò in arme, parendogli che fusse tolto loro l'onore 31 4, 3 | signore di tutta Lombardia, e parendogli potere disegnare qualunque 32 4, 5 | Filippo; e benché la madre, parendogli il tutore sospetto, lo mandasse 33 4, 24 | loro la terra. Il Conte, parendogli non potere trarre più danari 34 4, 28 | umori; e messer Rinaldo, parendogli essere rimaso solo principe 35 4, 32 | sentendo questi tumulti, e parendogli suo uficio il quietargli, 36 5, 17 | il Papa a queste parole, parendogli ragionevoli; e mandò cinque 37 5, 17 | Chiesa governata. Niccolò, parendogli tempo da non differire più 38 6, 4 | i suoi nimici in mano; e parendogli che d'una certa vittoria 39 6, 5 | Napoli, tale che Alfonso parendogli avere la vittoria in mano, 40 6, 15 | Filippo aveva deliberato, parendogli che la guerra che si era 41 6, 17 | possessione di quella città, parendogli uno gagliardo principio 42 6, 23 | Cosimo, diventassi duca, parendogli che per questo Cosimo ne 43 6, 29 | gloriosa impresa esecutore; parendogli, per eloquenzia, per dottrina, 44 6, 32 | questa pace mal contento, parendogli fusse fatta con poca sua 45 6, 36 | accidente dispiacque ad Alfonso, parendogli aversi tirato adosso troppo 46 7, 6 | grandissima a Cosimo cagione, parendogli avere durato fatica e speso 47 7, 30 | parte Lorenzo de' Medici, parendogli avere occasione di dimostrare 48 8, 4 | Batista ne prese ammirazione, parendogli avere trovato altro uomo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL