Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] marciano 3 marcirsi 1 marco 52 mare 48 maremmani 1 maremme 2 mari 2 | Frequenza [« »] 48 cattivi 48 ebbono 48 madre 48 mare 48 nessuno 48 parendogli 48 privati | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze mare |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 48| in terra, erano armati in mare, dove ferono le loro guerre 2 1, 0, 48| sapessono far guerra in mare, ei si diffidassono farla 3 1, 0, 48| facilmente un capitano di mare, che è uso a combattere 4 1, 0, 48| di terra non diventerà di mare. E i miei Romani, sapendo 5 1, 0, 48| combattere in terra e non in mare, venendo a guerra con i 6 1, 0, 48| Cartaginesi che erano potenti in mare, non soldarono Greci o Spagnuoli 7 1, 0, 48| o Spagnuoli consueti in mare, ma imposero quella cura 8 1, 0, 48| cittadino con l'armi di mare non si era mai fatto tiranno 9 1, 0, 48| tiranno in una città posta in mare, tanto meno arebbe potuto 10 7, 0, 39| egli è uno esercizio di mare e di terra, a piè e a cavallo. 11 7, 0, 39| a cavallo. Di quello di mare io non presumerei parlare, La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
12 21 | fatto venire Castruccio per mare assai frumento del paese 13 39 | lasciono tutti bagnare dal mare, io mi lascerò bene bagnare I decennali Capitolo, Capoverso
14 de1, 501 | e per mare e per terra li assalisti.~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
15 1, 1, 2 | che erano nella punta del mare Adriatico, per fuggire quelle 16 1, 1, 2 | dette loro, non avendo quel mare uscita, e non avendo quelli 17 1, 1, 4 | e per la commodità del mare e del Nilo. Chi esaminerà, 18 1, 1, 4 | del sito, la commodità del mare, le spesse vittorie, la 19 1, 10, 4 | città di adulterii: vedrà il mare pieno di esilii, gli scogli 20 1, 14, 3 | e gli fece gittare in mare. Donde che azzuffandosi, 21 2, 4, 1 | romano, furono i Toscani per mare e per terra potentissimi: 22 2, 4, 1 | mandarono una colonia in su 'l mare di sopra, la quale chiamarono 23 2, 4, 1 | che la dette nome a quel mare che ancora i Latini chiamono 24 2, 19, 3 | quando l'uno era contento del mare, e l'altro di sei miglia 25 2, 24, 2 | colle che si estende nel mare, chiamato da' Genovesi Codefà; Il Principe Capitolo, Capoverso
26 26, 1 | esemplo condotti da Dio: el mare s’è aperto; una nube vi Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
27 1, 2 | colle famiglie loro il mare, e occuporono quelli luoghi 28 1, 4 | fortezze intra la punta del mare Adriatico e le Alpi, per 29 1, 29 | quali erano, nella punta del mare Adriatico disabitati, si 30 1, 29 | portorono dentro al medesimo mare, in uno luogo detto Rivo 31 1, 29 | sopra scogli del medesimo mare ne andorono. Ma presa Aquileia, 32 1, 29 | questa forma, il nome loro in mare era terribile, e dentro, 33 1, 39 | dosso quelle armi che in mare gli avevano fatti gloriosi, 34 5, 14 | eglino ritornerebbono in mare e loro disputerebbono della 35 6, 15 | potendo provederlo per mare, e tutto il paese di Pisa 36 6, 16 | ogni cosa, perché era per mare di tutto proveduto. Vollono 37 6, 16 | Fiorentini fare pruova se per mare ancora le genti loro potessero 38 6, 27 | imperadrice, la quale per mare era venuta a Roma, se ne 39 6, 31 | tornasse in Provenza, e per mare con alquanti suoi scendesse 40 6, 31 | successe; perché Rinato, per mare, si condusse in Italia, 41 6, 34 | giorno, dalle parti del mare di sopra di verso Ancona, 42 6, 34 | per la Italia, entrò nel mare di sotto verso Pisa, un 43 6, 35 | l'anno 1456, mosse per mare e per terra guerra a' Genovesi, 44 8, 19 | 19-~ ~Era Lorenzo, per mare, arrivato a Napoli; dove, 45 8, 30 | subito misse un'armata in mare, e mandò gente a Pietrasanta, Clizia Parte, Capitolo
46 1, 1 | deliberato, a dispetto di mare e di vento, fare oggi questo 47 5, 5 | mi ripigne nel mezzo al mare e tra più turbide e tempestose Mandragola Parte, Capitolo
48 1, 2 | Livorno, vedesti voi el mare?~NICIA Bene sai che io il