Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] riccamente 1 ricche 1 ricchezza 10 ricchezze 47 ricchi 20 ricchissimi 2 ricchissimo 10 | Frequenza [« »] 47 elle 47 gliene 47 populo 47 ricchezze 47 toscani 47 ultima 47 uso | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze ricchezze |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr, 0, 1 | coloro i quali per nobiltà, ricchezze, ingegno e liberalità risplendono, 2 pr, 0, 1 | risplendono, conosco voi di ricchezze e nobiltà non avere molti Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
3 am, gui, 54| di povertà e di ricchezze esempi.~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
4 0, ded, 1 | di gradi, di onori e di ricchezze riempiermi, ma quelli che, 5 1, 5, 4 | ancora loro entrare in quelle ricchezze e in quelli onori che veggono 6 1, 10, 4 | cittadini ricchi le loro ricchezze, la nobilità e la virtù 7 1, 10, 4 | crudeltadi e la nobilità, le ricchezze, i passati onori, e sopra 8 1, 16, 3 | prevalevono, pascendosi delle ricchezze del principe; a' quali sendo 9 1, 29, 1 | gloria e gli suoi soldati di ricchezze, di necessità, e con i soldati 10 1, 35, 1 | avere parenti; perché le ricchezze ed ogni altro favore subito 11 1, 40, 4 | il tiranno avere né tante ricchezze né tanti onori che a tutta 12 1, 55, 4 | possessioni, sendo le loro ricchezze grandi fondate in sulla 13 2, 2, 1 | crescere più in potenza o in ricchezze; ma il più delle volte, 14 2, 2, 3 | principi. Veggonvisi le ricchezze multiplicare in maggiore 15 2, 12, 1 | valere delle armi e delle ricchezze e degli amici loro; ma chi 16 3, 16 | virtuosi, ma quegli che per ricchezze o per parentado hanno più 17 3, 16, 2 | poveri, acciocché con le ricchezze sanza virtù e' non potessino 18 3, 25, 1 | faceva manco desiderabili le ricchezze. Questo si vede manifesto; Il Principe Capitolo, Capoverso
19 22, 3 | desiderare più onori, le assai ricchezze non li faccino desiderare 20 22, 3 | li faccino desiderare più ricchezze, li assai carichi li faccino 21 25, 2 | ha innanzi, cioè glorie e ricchezze, procedervi variamente: Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
22 1, 37 | e aveva ragunate assai ricchezze, non avendo figliuoli, lasciò 23 2, 8 | tanto che, cresciuti in ricchezze e in onore, sapiendo che 24 2, 11 | la città di uomini e di ricchezze, parve ancora di accrescerla 25 2, 14 | il popolo, di numero, di ricchezze e di odio era molto a loro 26 2, 15 | tempi, sendo di uomini, di ricchezze e di riputazione ripiena: 27 3, 13 | darà la vittoria, e le loro ricchezze, quando fieno diventate 28 3, 13 | perché solo la povertà e le ricchezze ci disaguagliano. Duolmi 29 3, 13 | vedrete tutti quelli che a ricchezze grandi e a grande potenza 30 4, 2 | più volte di uomini e di ricchezze spogliate furono; e se alcuni 31 4, 14 | fussero uguali secondo le ricchezze, si provide che le si ponessero 32 4, 28 | che da le immoderate sue ricchezze nascevano, gli teneva infermi; 33 4, 28 | Giorgio Scali; né delle sue ricchezze dubitasse, perché quando 34 4, 33 | di uomini da bene, ma di ricchezze e di industria. Il Papa, 35 5, 4 | delle parti noceva, ma le ricchezze, i parenti, le nimicizie 36 5, 8 | maggiore parte delle sue ricchezze e della sua industria? quale 37 5, 8 | cagione che ancora quelle ricchezze che vi sono rimase non si 38 5, 35 | arme, sudditi, stato e ricchezze: che maraviglia è se mal 39 7, 5 | tempi suoi d'autorità e di ricchezze, ma ancora di liberalità 40 7, 6 | da che molte eccessive ricchezze in molte famiglie di Firenze 41 7, 6 | prudenza adunque, queste sue ricchezze, modo di vivere e fortuna, 42 8, 2 | i Pazzi, in Firenze, per ricchezze e nobilità, allora, di tutte 43 8, 2 | Iacopo, fatto, per le sue ricchezze e nobilità, dal popolo cavaliere. 44 8, 2 | raccozzare ne' cittadini ricchezze e stato. Questo fece che 45 8, 3 | con tanta nobilità e tante ricchezze, sopportare tante ingiurie, 46 8, 9 | vedere uno uomo da tante ricchezze e da sì felicissimo stato, 47 8, 36 | più stabili e più ferme ricchezze, si volse; e nel Pratese,