Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vollono 47
volo 4
volono 1
volontà 46
volontari 4
volontariamente 6
volontarie 1
Frequenza    [«  »]
46 ragionare
46 savi
46 ultimo
46 volontà
45 avuta
45 diventare
45 diventò
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

volontà

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 16| constretto fuora di sua volontà a militare. Roma pertanto, 2 1, 0, 26| principe, ma secondo la volontà di chi vuole militare. Pensate 3 1, 0, 48| volontarii, perché tutta la volontà farebbe gli inconvenienti 4 1, 0, 48| né tutta forza né tutta volontà, ma sieno tirati da uno 5 1, 0, 48| in modo mescolata con la volontà, che non ne potrà nascere 6 7, 0, 11| le cifere sono secondo la volontà di chi l'ordina, il modo Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
7 1, 5, 2 | per conseguente, maggiore volontà di vivere liberi, potendo 8 1, 38, 2 | paresse che passasse con volontà di quegli, che a forza; 9 1, 53, 4 | spinti da quella universale volontà, la quale era fondata in 10 2, 24, 2 | che non le fortezze, ma la volontà degli uomini mantenevono 11 2, 32, 2 | volontarie, o forzate. La volontà nasce, o per qualche necessità 12 3, 6, 3 | lasciamo andare queste uniche volontà, e veniamo alle congiure 13 3, 6, 3 | non può consentire alla volontà loro, sotto alcuna di quelle 14 3, 11, 1 | disponevano ad opporsi alla volontà di quegli altri, che volessono 15 3, 11, 1 | deliberazione contro alla volontà del Senato. Il quale rimedio 16 3, 46, 1 | volesse diporlo, contro alla volontà del Popolo e della maggiore Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
17 1, 32 | città, e fare secondo la sua volontà i senatori. Il Papa ancora 18 2, 25 | quell'altro, secondo la volontà di coloro che lo avevano 19 2, 31 | Fiorentini sempre in quella volontà si mantenevano; ma perché 20 3, 6 | caldissimi. Alla quale mala volontà ancora nuove cagioni si 21 3, 20 | capi delle Arti alla loro volontà, e provedutosi di armi, 22 3, 25 | trovato ne' Signori una ottima volontà verso di loro, e che molte 23 3, 28 | riformassero secondo la volontà loro la republica. Intra 24 4, 18 | Rinaldo, o per sua propria volontà, di novembre, nel 1429, 25 4, 20 | secretamente a ricercare la volontà degli uomini; e di tutto 26 5, 5 | Napoletani a fare la sua volontà, e mandò l'armata sua ad 27 5, 26 | Marca, quelli erano dalla volontà di tornare nella loro patria 28 5, 27 | romoreggiorono; di poi, intesa la volontà del Papa, si quietorono. 29 5, 33 | e in quel luogo dove la volontà, o per fuggire il caldo 30 5, 34 | di rifarsi, contro alla volontà loro li liberorono. Cose 31 6, 6 | ogni impresa e a ogni sua volontà converrebbono. Era Baldaccio 32 6, 14 | Milano per intendere la sua volontà, lo trovorono morto. Volevono, 33 6, 29 | tratti assai uomini alla sua volontà, deliberò di non differire 34 7, 3 | facesse ordinariamente e con volontà del popolo, e non per forza, 35 7, 14 | ingiuria di alcuno, secondo la volontà sua. Credette facilmente 36 7, 15 | fermassi uno stato secondo la volontà loro; perché, sebbene tutta 37 7, 16 | venuti per intendere la volontà sua, e quando la fusse al 38 7, 17 | i magistrati secondo la volontà del nuovo stato. Le quali 39 7, 19 | quando Cosimo, fuora della volontà degli altri cittadini, contro 40 7, 25 | dispostissimi. Il quale animo e volontà trovò ancora in quelli del 41 7, 33 | confidenza dello animo e volontà di quegli giovani venne, 42 8, 2 | Pisa, il Papa, contro alla volontà della signoria di Firenze, 43 8, 3 | succedessi, di tirare nella loro volontà messer Iacopo de' Pazzi, 44 8, 4 | Pazzi a seguitare la loro volontà. E perché lo potesse con 45 8, 35 | della città e di Astorre con volontà di tutto il popolo, presono. Mandragola Parte, Capitolo
46 3, 11 | è una favola, perché la volontà è quella che pecca, non


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL