Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lati 4 latina 7 latine 3 latini 46 latino 9 latinos 1 latio 1 | Frequenza [« »] 46 elezione 46 felice 46 gonfaloniere 46 latini 46 mostrò 46 perduto 46 pose | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze latini |
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 38, 1| esercito, assaltarono i Latini e gli Ernici; e guastando 2 1, 38, 1| paese, furono costretti i Latini e gli Ernici farlo intendere 3 2, 1, 1| non ebbero guerra con i Latini, se non quando egli ebbero, 4 2, 1, 1| non ebbero soggiogati i Latini, ed enervati con le spesse 5 2, 1, 1| finisse tale guerra, i popoli latini si ribellassero da' Romani; 6 2, 4, 1| a quel mare che ancora i Latini chiamono Adriatico. Intendesi 7 2, 6, 1| guerre che gli ebbono con i Latini, Sanniti e Toscani, le spedirano 8 2, 13, 1| fece servi: come furono i Latini, ed altri popoli a lo intorno. 9 2, 13, 1| poteva battere ciascuno. Ed i Latini non si avvidono mai, di 10 2, 13, 1| intra i quali furono i Latini. E tanto poté questa invidia 11 2, 13, 1| questo timore, che non solo i Latini ma le colonie che essi avevano 12 2, 13, 1| mossono questa guerra i Latini nel modo che si dice di 13 2, 13, 1| Romani. E che sia vero che i Latini si movessono per avere conosciuto 14 2, 14, 1| guerra intra i Romani e i Latini. Perché, dolendosi i Sanniti 15 2, 14, 1| Sanniti con i Romani che i Latini gli avevano assaltati, i 16 2, 14, 1| non vollono proibire ai Latini tale guerra, disiderando 17 2, 14, 1| accrebbe l'arroganza de' Latini. E però, mai un principe 18 2, 15, 1| principii di guerra intra i Latini ed i Romani, si può notare 19 2, 15, 1| nella consulta che feciono i Latini, quando ei pensavano alienarsi 20 2, 15, 1| cattivo umore che ne' popoli latini era entrato, per certificarsi 21 2, 15, 1| a consultare con loro. I Latini, inteso questo, ed avendo 22 2, 15, 2| ancora in questo caso de' Latini: poiché, essendo i Lavinii 23 2, 15, 2| soccorso, venne la nuova i Latini essere rotti. Donde Milionio 24 2, 15, 2| aiutare o di non aiutare i Latini, non li aiutando, ei non 25 2, 16, 1| che ei fece con i popoli latini, nel consolato di Torquato 26 2, 16, 1| ragione vuole che, così come i Latini per averla perduta diventarono 27 2, 16, 1| petti de' Romani che de' Latini, parte la sorte, parte la 28 2, 18, 1| quando si azzuffarono con i Latini appresso al lago Regillo; 29 2, 22, 1| Numicio pretore, poiché i Latini furono rotti dai Romani, 30 2, 22, 2| certo per la isperienza de' Latini, e per la fallacia che Numizio 31 2, 22, 2| vinto che i Romani ebbero i Latini, gridava per tutto il paese 32 2, 23, 1| termine si condussono i Latini: i quali, quando non dovevano 33 2, 23, 1| Erano, dunque, vinti i Latini ed al tutto afflitti, prima 34 2, 23, 2| per quel giudizio dato de' Latini: quando si ha a giudicare 35 2, 24, 3| prudenti in questo giudizio de' Latini e de' Privernati; dove, 36 2, 33, 1| guerra, verbigrazia contro a' Latini, tutto il resto rimettevano 37 3, 22, 4| popolo romano ebbe contro ai Latini; ed in tanto procede in 38 3, 30, 1| danni di Roma; e come i Latini e gli Ernici, stati per 39 3, 30, 1| propinquo a Roma, per ostare ai Latini ed agli Ernici, se si movessono. 40 3, 32, 1| speranza di essere difese dai Latini, ed essendo di poi i Latini, 41 3, 32, 1| Latini, ed essendo di poi i Latini, vinti, e mancando di quella Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
42 22 | N. Quali traesti tu dai Latini?~ 43 29 | forestieri o trovati da te o latini?~ 44 30 | assai, massime dedotti da' latini, perché le dottrine varie 45 30 | potendo se non con termini latini, io gli usavo, ma li deducevo 46 93 | se tu hai accattato da' Latini e da' forestieri assai vocaboli,