Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fedini 1 fegghine 1 fegli 1 felice 46 felicemente 19 felici 23 felicissima 3 | Frequenza [« »] 46 disarmati 46 diventato 46 elezione 46 felice 46 gonfaloniere 46 latini 46 mostrò | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze felice |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 8 | de' quali si dimora più felice e più lieto che sotto questa.~ 2 2, 0, 15 | istimavano gli antichi cosa più felice in una republica, che essere L'asino Capitolo, Capoverso
3 4, 80 | altre bellezze, che farian felice~ 4 8, 51 | pur che contento e felice si viva.~ 5 8, 149 | felice e lieto, non gli creder 6 8, 150 | ché 'n questo fango più felice vivo,~ La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
7 2 | gli altri, non ebbe più felice né più noto nascimento, 8 33 | sentito ricordare, di sé una felice memoria, e a quegli che Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
9 fo, sod, 110| di ruota per allor felice e buona~ 10 fo, sod, 116| sarebbe un sempre felice e beato,~ 11 in, fol, 34 | s'alcun prima si chiama felice~ 12 am, gui, 15 | sarebbe assai felice il nostro stato.~ I decennali Capitolo, Capoverso
13 de1, 372 | s'oppose 'l tempo a sì felice mana.~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
14 1, 2, 1 | come ebbe Roma. Talché, felice si può chiamare quella republica, 15 1, 12, 2 | provincia non fu mai unita o felice, se la non viene tutta alla 16 1, 43, 1 | imprese avevono il loro fine felice, secondo l'antica consuetudine 17 2, 32, 1 | molte volte questo modo ebbe felice successo. Ma quando non 18 2, 32, 1 | mai alcuno che fosse più felice in queste ispedizioni fraudolente 19 3, 6, 6 | anzi hanno tutte avuto felice fine: e qualunque prudente 20 3, 22, 3 | se una republica fusse sì felice, ch'ella avesse spesso, Il Principe Capitolo, Capoverso
21 19, 13 | quelli, uno di loro ebbe felice e li altri infelice fine. 22 25, 2 | Credo, ancora, che sia felice quello che riscontra el 23 25, 3 | procedere, che sempre sortì felice fine. Considerate la prima Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
24 1, 4 | in buono ordine e assai felice stato si ridussero.~ ~ ~ 25 1, 16 | participare. Fu la impresa felice; e cacciati i Saraceni, 26 2, 15 | nostra in maggiore e più felice stato che in questi tempi, 27 2, 23 | più quieto, sarebbe più felice la memoria sua; non di meno 28 4, 16 | ha ad essere altrimenti felice che si sia stato quello 29 5, 1 | Toscani, di poi i Romani, ora felice ora misera la Italia. E 30 5, 24 | Piero l'una, l'altra San Felice nominate; le quali più forti 31 5, 24 | viniziano, nella rocca di San Felice rifuggirono. Dopo questo, 32 5, 25 | indirizzarsi verso la rocca di San Felice, si volle ordinare alla 33 6, 8 | stato più virtuoso che felice capitano. E di lui restorono 34 6, 20 | reverenzia avavamo alla felice memoria del Duca nostro; 35 6, 24 | e gli portò sì lieta e felice novella. La quale il Conte 36 6, 29 | sperare di questa impresa felice fine i malvagi costumi de' 37 7, 25 | per questa promessa, d'una felice speranza, si condusse celatamente 38 8, 34 | questa loro impresa avesse felice fine. A che non volendo 39 8, 36 | tutte le sue imprese ebbono felice fine e tutti i suoi nimici Clizia Parte, Capitolo
40 0, can | Chiari giorni e quïeti!~Felice e bel paese,~dove del nostro 41 4, 11 | O Nicomaco, tu se' pur felice! La cosa è condotta dove 42 5, 5 | migliori novelle, né più felice, né che io portassi più 43 5, 6 | intenderete appunto, e queste felice nozze ordinerete.~SO. Andiamo. Mandragola Parte, Capitolo
44 0, can | tal grazia superna,~per sì felice stato,~potete lieti stare,~ 45 2, can | Canzone.~ ~Quanto felice sia ciascun sel vede,~chi 46 5, 4 | che io mi truovo el più felice e contento uomo che fussi