Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
d 22
d' 1124
da 2750
dà 46
da' 332
dabbene 1
dagl 3
Frequenza    [«  »]
46 certa
46 certi
46 cura
46 dà
46 difendersi
46 disarmati
46 diventato
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze


Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 54| o poca ch'ella sia, non alcuno disagio; perché questo 2 1, 0, 56| scandoli. E questo ordine loro armi utili alla guerra 3 2, 0, 19| queste battaglie. Dico che si loro tre forme principali. 4 3, 0, 12| disordina; s'ella va sparsa, non quella fatica al nimico 5 4, 0, 7 | diventa trascurato e ti occasione di opprimerlo; 6 4, 0, 7 | vantaggi qualche volta te gli il nimico e qualche volta 7 5, 0, 1 | ne' fianchi; che non gli meno fortezza. Ma perché 8 6, 0, 3 | quel medesimo spazio che si al capo degli uomini d'arme. 9 6, 0, 4 | larghi; l'altro, che mi più noia, è, questi spazi 10 6, 0, 17| capitano, perché la giornata ti vinta la guerra o perduta. 11 6, 0, 17| alloggiare uniti, perché non loro noia non potere tenere 12 7, 0, 1 | su per una rovina che ti difficultà grandissima; 13 7, 0, 11| delle città: che niuna cosa tanta speranza al nimico L'asino Capitolo, Capoverso
14 8, 142 | Non l'un porco a l'altro porco Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
15 1, 7, 1 | oppressi. L'altro è che si onde sfogare a quegli omori 16 1, 11, 4 | questo vuole~Quel che la , perché da lui si chiami. ~ ~ 17 1, 12, 1 | nascano; e l'autorità loro poi a quelli fede appresso 18 1, 33, 2 | accozzati i favori che gli la natura e questo accidente, 19 1, 35, 1 | e il tempo per che la si . E quando e' si dia autorità 20 1, 55, 2 | vestire di quelle lane, che il paese; d'onde è stata 21 2, 27, 1 | da una insolenzia che ti o la vittoria o la falsa 22 2, 30, 3 | tenerlo più discosto, ei provvisione a quelli signori 23 3, 6, 9 | questa necessità che non tempo, fa quasi quel medesimo 24 3, 6, 13| ma facilmente non se le perfezione quando si congiura 25 3, 22, 5 | amore. La ubbidienza gli lo essere osservatore degli 26 3, 22, 5 | tenuto virtuoso; lo amore gli l'affabilità, l'umanità, 27 3, 34, 2 | riputazione ad uno, nessuna la maggiore che questa ultima: 28 3, 34, 2 | ed in su la opera tua, ti nel principio tanto nome, 29 3, 38, 1 | inimico allo esercito vecchio terrore, tanto maggiormente Il Principe Capitolo, Capoverso
30 3, 10 | allo spirituale, che gli tanta autorità, tanto temporale. 31 16, 2 | a tutti coloro a chi non , che sono pochi. Ne' nostri 32 19, 2 | Quel principe che di sé questa opinione, è 33 23, 3 | alcuno principe, il quale di sé opinione di prudente, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
34 4, 21 | quello abbiamo sopportato ci animo a parlare. Questo 35 5, 11 | ambizione loro; perché l'una loro speranza di potervi 36 6, 25 | che chi offende a torto cagione ad altri di essere 37 8, 26 | volte la disunione loro la vittoria al nimico. Sendo Clizia Parte, Capitolo
38 2, 5 | portare a' birri.~EU. E' ti una gran briga questo mio 39 2, 5 | essere in Firenze!~PI. E' più briga ad altri che a 40 2, 5 | la sua trista sorte te la , o ella in uno anno diventerà 41 3, 5 | che io posso.~EU. A me non briga nulla, purch'io abbia 42 3, 7 | altro ! Non sai tu che si le perdonanze a chi si confessa 43 5, 1 | allato alla sposa, or le la battaglia, ora è combattuto Mandragola Parte, Capitolo
44 2, 6 | male.~CALLIMACO Se non vi briga altro che cotesto, 45 3, 2 | Pigliagli pure; questo non mi briga, io farò masserizia Ai Palleschi Capoverso
46 2 | trovare e difecti di Piero non reputatione ad lo stato


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL