Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pensionario 1 pensione 1 penso 9 pensò 45 pensono 3 pensorono 26 pensoso 2 | Frequenza [« »] 45 naturale 45 occupò 45 ordinate 45 pensò 45 pieno 45 terzo 45 tolse | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze pensò |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 16| alcuno d'infima fortuna pensò di violare il sacramento, 2 6, 0, 15| sospeso da questa novità, non pensò impedirgli altrimenti il 3 7, 0, 5 | preposto a quella guardia, non pensò di difendere quella apertura, La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
4 30 | sbigottito in alcuna parte, pensò che questo fusse quel tempo 5 64 | per salvare l'anima, ei pensò mai di farsi frate, rispose Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
6 1, 19, 3 | stimavano poco: talmente che pensò che, a volere mantenere 7 1, 21, 1 | disegnando esso fare guerra, non pensò valersi né de' Sanniti, 8 1, 37, 2 | e ciascuna delle parti pensò di farsi uno capo che la 9 1, 55, 1 | si vede come la plebe non pensò di fraudare in alcuna parte 10 2, 2, 1 | contro a' tirannicidi, e pensò come in quella città si 11 3, 30, 1 | tribuno di potestà consolare, pensò che si potesse fare sanza 12 3, 43, 1 | degli altri ispedienti, pensò di condurre lo imperadore Il Principe Capitolo, Capoverso
13 7, 6 | Alessandro li aveva dato: e pensò farlo in quattro modi: prima, 14 7, 6 | remedio, eccetto che non pensò mai, in su la sua morte, 15 8, 3 | servile lo stare con altri, pensò, con lo aiuto di alcuni 16 11, 3 | seguitò, ma accrebbe; e pensò a guadagnarsi Bologna e 17 16, 2 | aggiugnere al papato, non pensò poi a mantenerselo, per 18 18, 4 | non fece mai altro, non pensò mai ad altro, che ad ingannare Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
19 1, 3 | imperadore occidentale, pensò di instaurare quella; e 20 1, 9 | le forze de' Longobardi, pensò che gli bisognava cercare 21 1, 22 | venissero poche, deboli e tarde, pensò che a vincere Manfredi bisognassero 22 1, 23 | audace e ambizioso; il quale pensò, ad ogni modo, di diminuire 23 2, 21 | tanto da queste passioni, pensò di adonestare con una onesta 24 2, 21 | popolo occupato a combattere, pensò di poter fare una sceleratezza 25 2, 36 | emendare il fallo commesso, pensò non avere altro rimedio 26 3, 3 | venuti; onde che Uguccione pensò, rinnovando questa legge, 27 3, 3 | degli Albizzi scoperto; e pensò di favorirlo, giudicando 28 3, 7 | lo anno era in Firenze, pensò di insignorirsi di Toscana, 29 3, 25 | vegghiavano gli umori delle parti, pensò messer Maso, ancora che 30 4, 6 | nostre genti preso, però pensò di andare alla espugnazione 31 4, 11 | voluto convenire con loro, pensò che fusse da privare dell' 32 4, 29 | che cenato, Cosimo, che pensò valersi della venuta di 33 4, 31 | Dopo la quale citazione, pensò messer Rinaldo che non fusse 34 5, 13 | aveva voluto passare il Po pensò di potere ancora, mediante 35 5, 23 | Tenna; e venuta la notte, pensò che, se gli aspettava in 36 5, 24 | Niccolò alle sue genti, pensò come gli conveniva con qualche 37 6, 11 | quella guerra che desiderava, pensò di prevenirlo, e in un tratto 38 6, 21 | questo medesimo cognosceva, pensò che fusse savio partito, 39 7, 10 | benifizi da Cosimo ricevuti, pensò che fusse facile torgli 40 7, 16 | autorità della balia, non pensò mai alcuno estraordinario 41 7, 26 | movevono: e per spaventargli pensò di fare morire Cesare, e 42 8, 3 | fattolo intendere a Roma, si pensò che bisognasse maggiore Clizia Parte, Capitolo
43 1, 1 | lo fa proprio spasimare, pensò che non c'era altro rimedio Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
44 5 | infernale lo costringeva, pensò di fuggirsi in ogni modo. 45 8 | veggiendo per allora rimedio, pensò di tentare la sua fortuna