| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] venuto 122 venutosi 1 ver 6 vera 44 veramente 64 verba 2 verbi 4 | Frequenza [« »] 44 usciti 44 va 44 vengono 44 vera 44 vicini 43 cacciati 43 comandare | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze vera |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Dell'arte della guerra
Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 2 | pigliare i modi della antichità vera e perfetta, non quelli della
2 1, 0, 17| republica, io credo ch'ella sia vera; ma quanto ai re, non so
3 1, 0, 20| dalle comunità, secondo la vera elezione; sì che non dite
4 1, 0, 26| essere più contrarii a una vera e buona milizia. Quando
5 1, 0, 52| facilmente adoperarsi nella vera. Ma avendo di poi quegli
6 1, 0, 52| erano esperimentati nella vera milizia e tutti, nella finta,
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Parte, Capitolo, Capoverso
7 1, 0, 2 | ozio, quanto dal non avere vera cognizione delle storie,
8 1, 6, 4 | vero vivere politico e la vera quiete d'una città. Ma sendo
9 1, 8, 4 | quando l'accusa si riscontri vera, o premiarli o non punirli:
10 1, 8, 4 | quando la non si riscontri vera, punirli, come fu punito
11 1, 9, 1 | La quale opinione sarebbe vera, quando non si considerasse
12 1, 47, 3 | che nascessi, non per più vera cognizione delle cose, ma
13 1, 49, 1 | dugento anni che si ha di vera memoria, sanza avere mai
14 1, 55, 1 | stimare che ciascuno paghi la vera somma: perché, quando la
15 2, 0, 2 | Replico, pertanto, essere vera quella consuetudine del
16 2, 0, 2 | che si disidera, e che con vera laude si lauda. E chi nasce
17 2, 0, 3 | visti. La quale cosa sarebbe vera, se gli uomini per tutti
18 2, 2, 2 | religione mostro la verità e la vera via, ci fa stimare meno
19 2, 5, 1 | se tanta antichità fusse vera, e' sarebbe ragionevole
20 2, 17 | se ne ha in universale, è vera.~ ~
21 2, 19, 1 | esercizi militari, fusse la vera via a fare grande una republica,
22 2, 23, 1 | agli animi generosi questa vera e generosa risposta; perché
23 2, 29, 1 | vult». Né può più essere vera questa conclusione: onde
24 3, 2, 1 | del mezzo sarebbe la più vera, quando si potesse osservare;
25 3, 9, 1 | si potendo osservare la vera via, nell'uno e nell'altro
26 3, 16 | 16. Che la vera virtù si va ne' tempi difficili,
27 3, 16, 2 | la ritornava subito nella vera via. Ma le altre republiche,
28 3, 21, 3 | poco che si parte dalla vera via, diventa disprezzabile:
29 3, 27 | divisa; e come e' non è vera quella opinione, che, a
30 3, 28, 1 | esemplo si riduce dipoi in la vera via.~ ~
31 3, 33, 1 | della cosa mostrò che la vera virtù non teme ogni minimo
32 3, 33, 1 | mediam aciem». Perché una vera virtù, un ordine buono,
33 3, 38, 2 | massima confidenza, nella vera zuffa gli adoperavano. Non
Il Principe
Capitolo, Capoverso
34 13, 3 | li altri, iudicando non vera vittoria quella che con
Istorie fiorentine
Parte, Paragrafo
35 2, 1 | principi alcuno appetito di vera gloria, e nelle republiche
36 3, 5 | quello appetito, non di vera gloria, ma di vituperosi
37 5, 8 | cognoscemmo volto ad una vera pace, fummo più desiderosi
38 6, 18 | ne potevono fare fresca e vera testimonianza. Confortollo
39 7, 1 | questa speranza s'ingannono. Vera cosa è che alcune divisioni
40 7, 20 | per dimostrare che fusse vera la cagione che del lento
Clizia
Parte, Capitolo
41 1, can | indarno spera~di far mai fede vera~qual sia del Cielo il più
Mandragola
Parte, Capitolo
42 1, 3 | pasca d’una speranza, se non vera, falsa almeno, per la quale
43 1, can | indarno spera~di far mai fede vera~qual sia del cielo il più
44 2, 6 | volte, e trovata sempre vera; e, se non era questo, la