Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sie 2 siede 1 sien 7 siena 44 sieno 117 siete 9 siface 3 | Frequenza [« »] 44 pur 44 quanti 44 rispose 44 siena 44 tolto 44 trovò 44 usciti | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze siena |
L'asino Capitolo, Capoverso
1 1, 23 | ben tutta Siena; e poi gli mise in bocca~ Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
2 am, gui, 2 | di questo caso ch'a Siena è seguìto,~ 3 am, gui, 124| Lasciar ir di Siena le fraterne lite;~ I decennali Capitolo, Capoverso
4 de1, 79 | però giunto con sue genti a Siena,~ 5 de1, 305 | nel passar, piacque a chi Siena regge~ 6 de1, 403 | Sentì Perugia e Siena ancor la vampa~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
7 1, 55, 2 | tre republiche, Firenze, Siena e Lucca; e le altre città 8 2, 25, 1 | di Firenze. La città di Siena non ha mai mutato stato, 9 3, 6, 2 | contro a Pandolfo tiranno di Siena, se non per averli quello 10 3, 6, 15 | quegli. Luzio Belanti da Siena, del quale di sopra abbiamo 11 3, 6, 15 | compagni si ebbono a fuggire di Siena. Impedì quello accidente 12 3, 6, 17 | con altri fuora usciti, in Siena, e gli fu data la guardia Il Principe Capitolo, Capoverso
13 7, 6 | Pisa. Dopo questo, Lucca e Siena cedeva subito, parte per 14 20, 6 | Pandolfo Petrucci, principe di Siena, reggeva lo stato suo più 15 22, 2 | Pandolfo Petrucci, principe di Siena che non iudicasse Pandolfo Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
16 1, 5 | edificorono furono Vinegia, Siena, Ferrara, l'Aquila e altre 17 1, 39 | Fiorentini: Lucca solo e Siena con le loro leggi vivevano; 18 1, 39 | Lucca sotto i Guinigi, Siena era libera. I Genovesi, 19 2, 6 | tornando con il campo da Siena, presono Volterra, disfeciono 20 2, 6 | tutta la parte ghibellina a Siena. Di quivi domandorono aiuto 21 3, 25 | Bologna, Pisa, Perugia e Siena, e che gli aveva preparata 22 3, 29 | quando egli aveva preso Roma, Siena, la Marca tutta e la Romagna, 23 4, 24 | quale in nome del comune di Siena era apresso di lui, mandò 24 6, 15 | non riceverono il Re in Siena, né in alcuna loro terra: 25 6, 15 | alle stanze in nel paese di Siena. I Fiorentini intanto, aiutati 26 6, 16 | esercito si ritirò nel paese di Siena, e di quindi nel Regno, 27 6, 26 | a Vinegia, a Milano e a Siena, per chiedere aiuti agli 28 6, 28 | propinquo a dieci miglia a Siena, debile per arte, e per 29 6, 30 | era ridotto propinquo a Siena, e scorreva molte volte 30 6, 30 | esercito ragonese, che a Siena si trovava, opporre.~ ~ 31 6, 32 | figliuolo, il quale si trovava a Siena, se ne tornò nel Regno, 32 8, 14 | perché, avendo da la parte di Siena una gravissima guerra, non 33 8, 15 | dì correvano alle mura di Siena: non di meno, alla fine, 34 8, 16 | esercito suo propinquo a Siena, prese animo di venirli 35 8, 18 | che era con lo esercito a Siena, di essere, durante la tregua, 36 8, 19 | partiva con lo esercito da Siena, mostrando essere ritenuto 37 8, 20 | le sue genti che erano a Siena.~ ~ 38 8, 21 | tanto rallegrò Firenze e Siena, parendo a questa di avere 39 8, 21 | Duca fece nel partire da Siena, accusando la fortuna, che, 40 8, 22 | Papa, ed essendo libera Siena e loro dalla paura del Re 41 8, 35 | Romagna, nella Marca, e a Siena; i quali, per essere stati 42 8, 35 | raccontargli. Vero è che quelli di Siena poi che il duca di Calavria 43 8, 36 | Fiorenzuola affortificò; verso Siena dette principio ad instaurare Clizia Parte, Capitolo
44 1, 1 | verso Toscana; e, giunto a Siena, perch'egli intese la Lega