Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pisistrato 5 pisone 4 pisoniana 2 pistoia 44 pistolese 2 pistolesi 11 pitigliano 2 | Frequenza [« »] 44 mosso 44 occhi 44 offese 44 pistoia 44 pur 44 quanti 44 rispose | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze pistoia |
La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
1 10 | andò a Firenze, un'altra a Pistoia; le quali città erono rette 2 20 | desiderio grande di occupare Pistoia, parendogli, quando ottenessi 3 20 | amica; e con le parti di Pistoia si governava in modo che 4 20 | a dirittura se n'andò a Pistoia; e in su la mezza notte, 5 20 | e Pagolo, ciascuno fu a Pistoia, e l'uno e l'altro fu ricevuto 6 20 | sanza altre opposizioni Pistoia per loro; e tratta la Signoria 7 22 | della triegua insignorito di Pistoia, pensavano in che modo potessino 8 22 | Fiorentini, entrorno di notte in Pistoia e ne cacciorno e' partigiani 9 22 | via di potere recuperare Pistoia; e contratto uno grosso 10 22 | incontrarlo nel piano di Pistoia né di aspettarlo nel piano 11 23 | uno castello tra Pescia e Pistoia, posto sopra uno colle che 12 23 | Castruccio fussi signore di Pistoia, era stato riserbato in 13 24 | discostare la guerra da Pistoia e ridurla in Val di Nievole 14 25 | che erono di dietro verso Pistoia, i quali distendendosi per 15 29 | decapitò. E parendogli avere Pistoia e Pisa poco fedeli, con 16 29 | dovessino assalire prima, o Pistoia o Pisa, si risolverono fusse 17 29 | giudicando, avuta Pisa, Pistoia per se medesima si arrendesse.~ 18 32 | avere uno signore lucchese. Pistoia ancora ti resta, poco fedele, 19 33 | che di Lucca, di Pisa e di Pistoia seco militavano, e raccomandato 20 33 | perché non molto di poi perdé Pistoia, e appresso Pisa, e con I decennali Capitolo, Capoverso
21 de1, 361 | Pistoia in parte rebellar vedevi~ 22 de1, 367 | costui Pistoia in gran pace ridusse;~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
23 2, 21, 3| tempo è che la città di Pistoia venne volontariamente sotto 24 2, 25, 1| presupposto. La città di Pistoia, come in altro discorso 25 3, 27, 2| esemplo che la città di Pistoia. Era divisa quella città, 26 3, 27, 2| fa: che bisognava tenere Pistoia con le parti, e Pisa con 27 3, 27, 3| Fiorentini disegnavono di riunire Pistoia, divisono sé medesimi». Il Principe Capitolo, Capoverso
28 17, 1 | crudele, lasciò destruggere Pistoia. Debbe, per tanto, uno principe 29 20, 3 | come era necessario tenere Pistoia con le parti e Pisa con Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
30 1, 21 | seguivono gli imperadori; e a Pistoia in prima fu udito questo 31 2, 16 | intra le prime famiglie di Pistoia quella de' Cancellieri. 32 2, 16 | famiglia, ma tutta la città di Pistoia si divise. E perché i Cancellieri 33 2, 17 | 17-~ ~Questo umore, da Pistoia venuto, lo antico odio intra 34 2, 22 | il quale doveva venire da Pistoia con trecento cavagli; perché 35 2, 29 | Castruccio, avendo occupata Pistoia, era divenuto in modo potente 36 2, 29 | impedirgli il potere soccorrere Pistoia. Successe a' Fiorentini 37 2, 30 | per trattato gli tolsono Pistoia; alla quale Castruccio andò 38 2, 38 | che Arezzo, Castiglione, Pistoia, Volterra, Colle, San Gimignano 39 4, 24 | migliore rimedio, si fuggì a Pistoia; e se la terra non fusse 40 4, 33 | secretamente nella montagna di Pistoia per fanterie; e quelle, 41 7, 25 | Prato, e nel contado di Pistoia grandissima, e massimamente 42 7, 26 | alla porta che guarda verso Pistoia si presentò; e quelli che, 43 7, 27 | piena di nimici la terra; Pistoia essere in arme, e molti 44 8, 36 | sua villa da Baldinotto da Pistoia, ammazzare; e ciascuno d'