Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] desiderate 1 desiderato 4 desideratola 1 desiderava 44 desideravamo 2 desideravano 22 desideravono 3 | Frequenza [« »] 44 anche 44 cento 44 civile 44 desiderava 44 esperienza 44 facilità 44 fossi | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze desiderava |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 3 | uno ragionamento quale io desiderava, e vi priego che voi parliate 2 1, 0, 10| domanda, né io altra ne desiderava. E benché io mi potessi La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
3 20 | pratiche, e qualunque di loro desiderava cacciare l'altro; tanto Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
4 1, 6, 2 | la Plebe non temeva e non desiderava imperio; e non avendo imperio 5 1, 53, 3 | fu fatto consolo, e che desiderava la provincia di Africa, 6 1, 58, 1 | morte, sommamente dipoi desiderava quello. E le parole dello 7 1, 58, 1 | faceva. E se il popolo romano desiderava Manlio Capitolino morto, 8 1, 58, 1 | è maraviglia, perché ei desiderava le sue virtù, le quali erano 9 2, 22, 1 | conforti di Papa Iulio II, desiderava avere aiuti in Italia che Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
10 10 | esilio! tanta vendetta ne desiderava! e però ne fece tanta quanta Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
11 1, 10 | promesse mandargli; ma che desiderava prima vederlo e alla presenza 12 1, 32 | suo regno; ma il Papa, che desiderava piuttosto la Reina propinqua 13 2, 13 | stato inventore. Giano, che desiderava che messer Corso fusse punito, 14 2, 27 | Dopo la costoro partita, si desiderava punire quelli che dello 15 2, 34 | signoria libera; e perciò desiderava, poi che tutta la città 16 2, 37 | essere temuto che amato desiderava. Né era da essere meno odiosa 17 3, 1 | onori insieme con i nobili desiderava; quello di Firenze per essere 18 4, 3 | disegnare qualunque impresa, desiderava sommamente riinsignorirsi 19 4, 28 | parte de' nobili e qualunque desiderava bene vivere si era rallegrato 20 5, 5 | Alfonso lo occupasse, ma desiderava che per uno suo governatore 21 5, 13 | obligo, come quello che desiderava non si privare di quella 22 5, 18 | quella città. Il Duca, che desiderava che i Viniziani gli fussero 23 5, 18 | capitano la guerra facevano. Desiderava il conte Francesco, con 24 6, 2 | stimato. E in fede che il Duca desiderava la pace, gli offerse la 25 6, 4 | a nascere certo premio, desiderava gli concedesse la città 26 6, 6 | dispiacere grande; e sommamente desiderava vendicarsene, pensando di 27 6, 9 | sapiendo Batista quanto il Duca desiderava avere quella città favorevole, 28 6, 11 | pace seguita nella Marca, desiderava Filippo avere uno capitano 29 6, 11 | frutti di quella guerra che desiderava, pensò di prevenirlo, e 30 6, 15 | darli tempo e commodità, desiderava avere un piè nello stato 31 6, 17 | sotto lo imperio di Milano. Desiderava il Conte la possessione 32 6, 19 | del Conte, e come il Conte desiderava non essere capitano, ma 33 6, 19 | dispostissimo, come quello che desiderava che la vittoria avuta a 34 6, 23 | animo a seguire la impresa: desiderava ancora che la città publicamente 35 6, 29 | eccellenza di animo, nobile. Desiderava costui, secondo il costume 36 6, 32 | demostrazione la aveva desiderata e desiderava, perché questo medesimo 37 7, 4 | quelli Malatesti; perché egli desiderava spogliarli di Rimino e di 38 7, 10 | aveva ubbidito in vita, desiderava con quello del patrimonio 39 7, 11 | diverse cagioni: messer Luca desiderava succedere nel luogo di Cosimo, 40 7, 14 | del fratello, come egli desiderava solo la libertà della città 41 7, 16 | Né voleva altro, né altro desiderava che la securtà o la quiete 42 7, 19 | Giovan Francesco, il quale desiderava vendicarsi delle ingiurie 43 8, 26 | figliuola del duca di Calavria, desiderava quello, che non Lodovico, 44 8, 33 | questo parentado, il Papa desiderava che i Genovesi, d'accordo,