Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vederlo 10
vederse 1
vedersi 5
vedesi 43
vedesse 14
vedessero 1
vedessi 5
Frequenza    [«  »]
43 sofronia
43 stando
43 uguccione
43 vedesi
43 vinti
43 visconti
42 albizzi
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

vedesi

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 6, 0, 7 | era molto meglio morire. Vedesi questo modo essere quasi L'asino Capitolo, Capoverso
2 8, 79 | Vedesi ne' leon gran vanagloria~ Capitoli Parte, Capitolo, Capoverso
3 fo, sod, 86 | Vedesi d'ogni tempo e ad ogni otta~ 4 fo, sod, 190| Vedesi alfin che tra' passati giorni~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
5 1, 11, 2 | E vedesi, chi considera bene le istorie 6 1, 13, 1 | i Tribuni tutti nobili. Vedesi ancora, nella espugnazione 7 1, 37, 3 | l'ambizione de' nobili. Vedesi per questo ancora, quanto 8 1, 46, 1 | offendere o essere offeso. Vedesi, per questo, in quale modo, 9 1, 52, 1 | Vedesi, per il soprascritto discorso, 10 1, 54, 2 | presenzia paia e sia riverendo. Vedesi, adunque, per tornare al 11 1, 55, 1 | ancora non sono guasti. Vedesi bene, nella provincia della 12 1, 58, 2 | più che quelle de' popoli. Vedesi ancora, nelle sue elezioni 13 1, 58, 2 | persuade a un principe. Vedesi uno popolo cominciare ad 14 1, 58, 2 | fuggire le debite pene. Vedesi, oltra di questo, le città, 15 2, 0, 2 | salgano, o le scendano. E vedesi una città o una provincia 16 2, 2, 1 | assai popoli liberissimi. Vedesi come in quelli tempi de' 17 2, 4, 2 | a uno medesimo cerchio. Vedesi ancora per sperienza, che 18 2, 4, 2 | ha fatto simili effetti. Vedesi ancora, che quel modo di 19 2, 13, 1 | servitutem pati possumus etc.». Vedesi pertanto i Romani ne' primi 20 2, 14, 1 | Vedesi molte volte come l'umiltà 21 2, 16, 1 | quelli dello esercito latino. Vedesi ancora come nel maneggio 22 2, 21, 2 | iura romana pollebant». Vedesi, pertanto, quanto questo 23 2, 24, 2 | hanno potuto offendere. Vedesi adunque per questo, come 24 2, 25, 1 | gli ruppano e vinsono. Vedesi pertanto, quanto gli uomini 25 2, 26, 1 | industria di offenderti. Vedesi questo per lo esemplo de' 26 2, 30, 4 | Firenze, si è veduto, e vedesi ogni : e come uno esercito 27 2, 30, 5 | Vedesi, pertanto, e per questo 28 2, 30, 5 | a quello delle antiche. Vedesi ancora, per questo, ogni 29 3, 4, 1 | merito guadagnarselo. E vedesi come Tarquinio Prisco fu 30 3, 6, 3 | intenzione, e non la prudenza. Vedesi, pertanto, quelli che hanno 31 3, 6, 9 | esequito da lui felicemente. Vedesi, adunque, che questa necessità 32 3, 6, 9 | tenne Nelemato di Epiro. Vedesi ancora quello che io dissi, 33 3, 16, 2 | Vedesi, pertanto, adunque, come 34 3, 20, 1 | molti altri esempli. E vedesi come l'armi romane non potevano 35 3, 20, 1 | familiare, di avvelenarlo. Vedesi ancora, come a Scipione 36 3, 20, 1 | amica tutta la Ispagna. Vedesi ancora, questa parte quanto 37 3, 21, 1 | ed ammirare da' popoli. Vedesi, allo incontro, entrare 38 3, 40, 1 | lo supera con le forze. E vedesi questo per il giudicio che Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
39 94 | dir bigonzoni è offeso. E vedesi facilmente, e in questo Il Principe Capitolo, Capoverso
40 25, 2 | diversi modi vi può pervenire. Vedesi ancora dua respettivi, l' 41 26, 1 | lungo tempo infistolite. Vedesi come la prega Dio, che le 42 26, 1 | crudeltà et insolenzie barbare. Vedesi ancora tutta pronta e disposta Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
43 7, 14 | quella patria a dependere. Vedesi, per questa e per molte


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL