Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mila 37 milan 2 milanese 1 milanesi 43 milano 159 milia 3 milichio 2 | Frequenza [« »] 43 inimico 43 letto 43 lucrezia 43 milanesi 43 militare 43 necessitato 43 partigiani | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze milanesi |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 14| non solamente ingannò i Milanesi de' quali era soldato, ma Il Principe Capitolo, Capoverso
2 12, 4 | la vittoria, la libertà. Milanesi, morto il duca Filippo, 3 12, 4 | con loro per opprimere e' Milanesi suoi patroni. Sforza suo Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
4 1, 28 | cagione di trarre danari da' Milanesi, mostrò di lasciargli liberi, 5 6, 13 | speranza il credere che, se i Milanesi dalla ambizione de' Viniziani 6 6, 13 | mandò a offerirsi. De i Milanesi, morto il Duca parte volevono 7 6, 13 | aspiravano, la signoria de' Milanesi non volevono. Lodi adunque 8 6, 13 | oratori insieme con oratori milanesi vennono, con la conclusione 9 6, 13 | conclusione che fusse capitano de' Milanesi con quelli capitoli che 10 6, 14 | ostante la sua morte, i Milanesi seguire lo accordo; ma i 11 6, 17 | sendo diventato capitano de' Milanesi, prima che ogni altra cosa 12 6, 17 | Piccinino, il quale per li Milanesi militava, acciò che nelle 13 6, 17 | dall'altra parte ubbidire a' Milanesi, gli offersono la terra 14 6, 17 | pigliandola, non fare sdegnare i Milanesi in modo che si dessero a' 15 6, 17 | persuadendosi potere acquietare i Milanesi. A' quali fece intendere 16 6, 17 | qualunque di quelli, e nimico. I Milanesi si turborono assai del caso, 17 6, 18 | gli eserciti viniziani e milanesi alla campagna. Desideravano 18 6, 18 | campagna. Desideravano i Milanesi acquistare Lodi, e di poi 19 6, 18 | nimico. Il Conte ubbidì a' Milanesi, ancora che l'animo suo 20 6, 19 | Sapevano i Viniziani come i Milanesi dubitavano del Conte, e 21 6, 19 | capitano, ma signore de' Milanesi, e come in loro arbitrio 22 6, 19 | si persuasono che, come i Milanesi si vedessino ingannati dal 23 6, 19 | Caravaggio fusse sua e non de' Milanesi. Fermorono per tanto uno 24 6, 20 | di minore autorità che i Milanesi, e che si avessi ad osservare 25 6, 21 | ogni parte si sentisse da' Milanesi morso, sanza dimostrare 26 6, 21 | lui non avere ingiuriati i Milanesi, ma provedutosi che non 27 6, 21 | ordinò a potere assaltare i milanesi, e questi si preparorono 28 6, 21 | Sforzeschi erano stati a' Milanesi fedeli, pensorono di difendere 29 6, 21 | occupato tutto il dominio a' Milanesi, e in modo ristrettili alla 30 6, 22 | differire di fare amicizia con i Milanesi con i quali si accordorono, 31 6, 22 | Conte la pace fatta co' Milanesi, e gli dierono venti giorni 32 6, 22 | dispiacere sentisse che avevano i Milanesi, quando egli gli aveva abbandonati, 33 6, 22 | vero fece triegua con i Milanesi per uno mese e discostossi 34 6, 22 | vittoria sua e della rovina de' Milanesi, perché i Viniziani, confidando 35 6, 22 | provisioni della guerra, e i Milanesi, veggendo la tregua fatta, 36 6, 23 | quando egli difendeva i Milanesi né poi; perché il Conte 37 6, 23 | prima egli dubitava che i Milanesi, per lo sdegno avieno contro 38 6, 23 | poco savia credere che i Milanesi si potessero conservare 39 6, 23 | fusse da dubitare che i Milanesi, per avere guerra con il 40 6, 24 | Iacopo suo fratello capo de' Milanesi. Avevano i Viniziani mandato 41 6, 24 | alloggiamento, per dare speranza a' Milanesi di soccorso, acciò che, 42 6, 24 | speranza che, tenendo i Milanesi in quella necessità, sarebbono 43 6, 24 | ricevute da lui. Intanto i Milanesi erano condotti quasi che