Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
violentato 1
violenti 3
violento 13
violenza 42
violenze 3
violenzia 3
violenzie 1
Frequenza    [«  »]
42 tempio
42 umanità
42 varii
42 violenza
42 vostri
41 ancor
41 andorono
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

violenza

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 pr, 0, 1| espedito e pronto a ogni violenza; né i civili costumi e usanze La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
2 21 | che, sanza sangue o altra violenza, si mitigò ogni cosa; perché, I decennali Capitolo, Capoverso
3 de1, 297 | la violenza di sue genti e l'urto.~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
4 1, 4, 1| partorito alcuno esilio o violenza in disfavore del commune 5 1, 18, 4| straordinario, come è alla violenza ed all'armi, e diventare 6 1, 18, 4| buono, e il diventare per violenza principe di una republica 7 1, 28, 1| ostracismo, ed ogni altra violenza che contro a' suoi ottimati 8 1, 35, 1| autorità che si occupa con violenza, non quella ch'è data con 9 1, 38, 5| non è cancellato da una violenza che le sospinga, stanno 10 1, 40, 3| cominciarono a tenere con violenza lo stato, e farsi satelliti 11 1, 40, 4| e perché, a volere con violenza tenere una cosa, bisogna 12 1, 40, 5| sicuri, per essere la loro violenza sostenuta da maggiori forze, 13 1, 52, 1| venivano, sanza tumulto e sanza violenza, a trarre di mano quelle 14 2, 4, 1| avere a governare città con violenza, massime quelle che fussono 15 2, 8, 2| gran numero; ed allora con violenza entrano ne' paesi d'altrui, 16 2, 8, 2| non possono usare tanta violenza, ma conviene loro con arte 17 2, 16, 2| ignoranza loro, allegano che la violenza delle artiglierie non patisce 18 2, 24, 2| a alcuna generazione di violenza; talché, diventati sopra 19 2, 24, 2| di chi le guarda, o per violenza di chi le assalta, o per 20 2, 24, 3| che volevano tenere con violenza, smuravano, e non muravano. 21 2, 32, 1| espugnazione era o per forza e violenza aperta, o per forza mescolata 22 2, 32, 1| mescolata con fraude. La violenza aperta era o con assalto, 23 2, 32, 1| acquistare le terre per violenza furtiva, occorre come intervenne 24 3, 7, 1| che si muta, nacque con violenza, o no: e perché, quando 25 3, 7, 1| perché, quando e' nasce con violenza, conviene nasca con ingiuria 26 3, 21, 1| contrari, cioè con crudeltà, violenza e rapina ed ogni ragione 27 3, 22, 2| tenere una republica, con violenza, conveniva fusse proporzione 28 3, 22, 2| poteva credere che quella violenza fusse durabile; ma quando 29 3, 22, 2| dubitare che ogni giorno quella violenza cessasse.~ 30 3, 30, 1| l'invidia quando, o per violenza o per ordine naturale, muoiono 31 3, 30, 1| sanza alcuno scandolo, violenza e tumulto: e non sapeva Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
32 2, 34 | avere a tenere con massima violenza questa città (alla qual 33 2, 36 | quello che dispiaceva era la violenza che egli e i suoi, sanza 34 3, 2 | ordinaria e sanza privata violenza prevalersi.~ ~ 35 3, 13 | hanno o con inganno o con violenza usurpate, per celare la 36 3, 18 | guelfa, avevono con tanta violenza tanti cittadini offesi. 37 3, 26 | securo, il quale con tanta violenza bisognasse difendere. E 38 3, 26 | ma a molti altri tanta violenza dispiaceva. E il primo che 39 5, 3 | città; e per tenere con violenza quello stato, ricorse per 40 7, 23 | Italia tanti esempli di violenza e di avarizia, quanti sono 41 8, 6 | civilmente e non con tanta violenza lo avessero a fare; e per 42 8, 10 | esilio con le armi e per violenza, ma con il consenso e unione


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL