Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sibillini 1
sicca 1
sicché 3
sicilia 42
siciliani 2
siciliano 2
sicioneo 2
Frequenza    [«  »]
42 possibile
42 pratica
42 privato
42 sicilia
42 tempio
42 umanità
42 varii
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

sicilia

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 2, 0, 9| moderno. Erano scese di Sicilia nel regno di Napoli fanterie Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
2 1, 7, 1| Senato mandato per grani in Sicilia; Coriolano, inimico alla 3 1, 11, 1| la Italia, e girsene in Sicilia; il che sentendo Scipione, 4 1, 14, 3| contrario fece Appio Pulcro in Sicilia, nella prima guerra punica: 5 1, 53, 3| bene andare a assaltare Sicilia; talché, presa quella diliberazione 6 2, 1, 2| tenevano la Sardigna e la Sicilia, avevano dominio in parte 7 2, 1, 2| insieme dello imperio di Sicilia e di Spagna. Intervenne 8 2, 1, 3| Toscana, de' Mamertini in Sicilia, de' Saguntini in Spagna, 9 2, 9, 1| presono de' Messinesi in Sicilia: la quale fu ancora a caso. 10 2, 12, 2| andarono con gli eserciti in Sicilia, perderono la libertà. Allega 11 3, 8, 1| publico aveva fatti venire di Sicilia, al tutto gli recusò, parendo 12 3, 16, 1| la disegnò di occupare la Sicilia. Venne questa impresa in 13 3, 29, 1| da' corsali di Lipari in Sicilia, e condotti in quella terra: 14 3, 32, 1| adoperati in quella guerra in Sicilia ed in Sardigna, fatta che 15 3, 49, 1| Canne; i quali confinò in Sicilia, ed impose loro che non Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
16 95 | Provenza ne venne quest'uso in Sicilia e, di Sicilia, in Italia; 17 95 | quest'uso in Sicilia e, di Sicilia, in Italia; e, intra le Il Principe Capitolo, Capoverso
18 8, 2 | li eserciti militava in Sicilia, raunò una mattina el populo 19 8, 2 | ad Agatocle lasciare la Sicilia. Chi considerassi adunque Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
20 1, 6 | Occupò dunque Bellisario la Sicilia, e di quivi, passato in 21 1, 16 | nondimeno i Saraceni tenevono la Sicilia e ogni scorrevono i liti 22 1, 16 | Calavria, di assaltare la Sicilia, e, seguendone la vittoria, 23 1, 16 | Saraceni, occuporono la Sicilia. Dopo la quale vittoria, 24 1, 16 | dimostrarlo; e si partì di Sicilia insieme con i principi di 25 1, 16 | Napoli a Roma, e di poi la Sicilia; delle quali si fece signore 26 1, 16 | titolo di re di Puglia e di Sicilia, fu il primo che desse nome 27 1, 19 | e nominò Guglielmo re di Sicilia e di Puglia per suo confederato. 28 1, 20 | alcun tempo, Elrico, in Sicilia, e successe a lui nel Regno 29 1, 22 | in Toscana, e di quivi in Sicilia, dove si morì. E lasciò 30 1, 22 | in Francia, e creò re di Sicilia e di Napoli Carlo d'Angiò, 31 1, 22 | Benevento, e s'insignorì di Sicilia e del Regno. Ma Curradino, 32 1, 23 | animo ancora di torre la Sicilia a Carlo, e mosse, a questo 33 1, 24 | guerra era rimaso prigione in Sicilia, e per essere libero promisse 34 1, 24 | fussero investiti del regno di Sicilia.~ ~ 35 1, 26 | assaltare da Federigo re di Sicilia. Ma quando egli sperava, 36 1, 38 | Alfonso re di Ragona e di Sicilia, e lo adottò in figliuolo, 37 2, 19 | di Napoli per passare in Sicilia. Parve per tanto al Papa, 38 2, 20 | seguire la impresa sua di Sicilia: nella quale non fu più 39 2, 24 | convenne con Federigo re di Sicilia di fare la impresa del Regno; 40 2, 30 | implicato nelle guerre di Sicilia, e per ciò non potendo venire 41 2, 30 | che furono le guerre di Sicilia, con mille cavalieri ne 42 5, 5 | Alfonso re di Ragona in Sicilia, il quale, per l'amicizia


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL