Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] paduli 3 paesani 6 paese 166 paesi 42 paga 2 pagamenti 1 pagamento 9 | Frequenza [« »] 42 leggieri 42 messo 42 necessaria 42 paesi 42 possibile 42 pratica 42 privato | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze paesi |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 24| eleggano gli uomini de' paesi temperati, acciò ch'egli 2 1, 0, 24| debbe scerre i soldati de' paesi suoi, o caldi o freddi o 3 1, 0, 24| puoi tòrre chi tu vuoi ne' paesi che non sono tuoi, ma ti 4 1, 0, 33| questo deletto ne' suoi paesi, donde giudicate voi sia 5 1, 0, 39| simile a quella che è ne' paesi nostri.~ 6 1, 0, 52| ordinare uno esercito ne' paesi dove non fusse milizia, 7 1, 0, 52| fusse milizia, ne' quali paesi non si può avere deletti 8 5, 0, 11| agli agguati, come sono i paesi selvosi e montuosi, perché 9 6, 0, 13| peritissimo de' siti de' paesi, e abbia intorno assai che L'asino Capitolo, Capoverso
10 2, 99 | ruinato tu sia, o in che paesi.~ 11 5, 96 | l'ozio: e l'ozio arde i paesi e le ville.~ I decennali Capitolo, Capoverso
12 de2, 202 | sendo il Tedesco in que' paesi~ Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
13 1, 1, 4 | cittadi che e' truovono ne' paesi ch'egli acquistano, come 14 1, 1, 4 | savi, ed hanno abitato in paesi amenissimi e fertilissimi, 15 1, 1, 4 | migliori soldati che in quelli paesi i quali naturalmente sono 16 2, 2, 3 | queste cose segue in quegli paesi che vivono servi; e tanto 17 2, 2, 3 | barbaro, destruttore de' paesi e dissipatore di tutte le 18 2, 8, 2 | Escono tali popoli de' paesi loro, come di sopra si disse, 19 2, 8, 2 | guerra ed oppressione che ne' paesi propri è loro fatta: talché 20 2, 8, 2 | con violenza entrano ne' paesi d'altrui, ammazzano gli 21 2, 8, 2 | usciti quasi tutti, de' paesi di Scizia; luoghi freddi 22 2, 18, 2 | per iscorrere e predare i paesi, per seguitare i nimici 23 2, 19, 1 | mandare colonie a guardare i paesi acquistati, fare capitale 24 2, 24, 3 | gagliardissimo riscontro, entrano ne' paesi inimici sanza rispetto di 25 3, 6, 13| Antonino, abitanti in diversi paesi: perché la è cosa tanto 26 3, 35, 1 | alcuni che vengono de' suoi paesi) di fare la impresa di Soria 27 3, 37, 4 | dai Romani, assai de' suoi paesi, i quali elli giudicava 28 3, 39, 1 | cognizione de' siti e de' paesi; perché, sanza questa cognizione 29 3, 39, 2 | imparare questa cognizione de' paesi in altro commodo modo, che 30 3, 39, 2 | facilità comprende poi tutti i paesi nuovi; perché ogni paese 31 3, 39, 2 | capitano sapere la natura de' paesi: perché, se Decio non gli Il Principe Capitolo, Capoverso
32 ded, 1 | coloro che disegnono e' paesi si pongano bassi nel piano 33 3, 2 | poi la seconda volta e' paesi rebellati, si perdono con Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
34 1, 1 | terreni patrii e cercare nuovi paesi per abitare. L'ordine che 35 1, 3 | mossono per cercare nuovi paesi; e non potendo entrare in 36 1, 3 | spogliata, e di poi cerco altri paesi per fermare la sedia loro.~ ~ 37 2, 1 | avendo in uso di mandare ne' paesi o vinti o voti nuovi abitatori, 38 2, 1 | imperii più securi, e i paesi, come è detto, mantiene 39 2, 1 | supplisca la industria: perché i paesi male sani diventano sani 40 2, 1 | del mandare le colonie, i paesi vinti si tengono con maggiore 41 2, 1 | maggiore difficultà, e i paesi voti mai non si riempiano, 42 5, 33 | guerra che si faceva ne' paesi d'altri fusse meno pericolosa