Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
italian 1
italiana 6
italiane 8
italiani 42
italiano 6
italica 2
italiche 4
Frequenza    [«  »]
42 dominio
42 dovesse
42 eletto
42 italiani
42 leggieri
42 messo
42 necessaria
Niccolò Machiavelli
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

italiani

Dell'arte della guerra
   Parte, Capitolo, Capoverso
1 4, 0, 5 | nell'ultimo luogo messe gli Italiani, ne' quali confidava poco. 2 7, 0, 39| gran lunga migliori che gli Italiani; ma se voi noterete il ragionamento 3 7, 0, 39| lingua. Ma torniamo agli Italiani, i quali, per non avere 4 7, 0, 39| Credevano i nostri principi italiani, prima ch'egli assaggiassero Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
5 1, 12, 2 | Chiesa e con i preti noi Italiani questo primo obligo, di 6 1, 12, 2 | assalta. Di che noi altri Italiani abbiamo obbligo con la Chiesa, 7 1, 55, 2 | franciosi, né spagnuoli, né italiani; le quali nazioni tutte 8 2, 12, 4 | hanno il re di Francia e gli Italiani. In questo caso, si debbe 9 2, 17, 1 | francioso, giornate, e, dagli Italiani, fatti d'arme) furono fatte 10 2, 17, 1 | bene sostenuti gli assalti italiani, i quali, non in frotta 11 2, 18, 3 | infra i peccati de' principi italiani, che hanno fatto Italia 12 3, 15, 3 | della rovina degli eserciti italiani e franciosi ne' nostri tempi, 13 3, 36, 2 | come sono gli eserciti italiani de' nostri tempi, i quali Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Capoverso
14 5 | la quale, appresso alli Italiani, con questa dizione «sì 15 5 | medesimo che, appresso l'Italiani, sì. Adducono ancora in 16 5 | loro, quanto al parlare, Italiani. E però è necessario si Il Principe Capitolo, Capoverso
17 3, 12 | cardinale di Roano che li Italiani non si intendevano della 18 11, 1 | Alessandro indrieto, e' potentati italiani, et non solum quelli che 19 13, 4 | volevo partire dalli esempli italiani e freschi; tamen non voglio 20 13, 4 | conduttieri fatti come li nostri italiani; e, parendoli non li possere 21 26, 2 | se alcuno de' prenominati Italiani non ha possuto fare quello 22 26, 2 | congressi de' pochi, quanto li Italiani sieno superiori con le forze, Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
23 1, 15 | del regno. E alcuni popoli italiani seguirono il Papa, e alcuni 24 1, 25 | in mano, al tutto, degli Italiani) acciò che il papa, quando 25 1, 29 | non solamente a' principi italiani, ma ai re oltramontani erano 26 1, 29 | tutti gli altri principi italiani, vivono.~ ~ ~ 27 1, 34 | questi tutti i principi italiani feciono più tempo le loro 28 1, 34 | una compagnia di soldati italiani, intitolata in San Giorgio; 29 1, 34 | forestiere, e ridussela negli Italiani, de' quali poi i principi 30 1, 39 | seguitando il costume degli altri Italiani, sotto l'altrui governo 31 5, 14 | forze loro e quelle degli Italiani, e credevono potere in ogni 32 6, 14 | creare pace intra i principi italiani; e per questo operò, con 33 6, 32 | tanto pregò i potentati italiani gli mandassero oratori, 34 6, 32 | di Savoia; e agli altri italiani principi fu uno mese a ratificarla 35 6, 35 | avere presi assai costumi italiani, potesse meglio che uno 36 7, 1 | altri popoli e principi italiani nascono il più delle volte 37 7, 8 | E così i nostri principi italiani quella virtù che non era 38 7, 30 | mandando a tutti i principi italiani per convocare aiuti, e furono 39 8, 14 | di Francia poi che dagli Italiani erano parte offesi parte 40 8, 22 | che dal Papa e dagli altri Italiani sperava. E per ciò fu contento 41 8, 25 | con molti altri principi italiani; nella quale intra questi 42 8, 34 | la maggiore parte delli Italiani hanno per consuetudine di


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL