Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dominazione 1 domine 5 dominii 2 dominio 42 dominò 1 domizio 2 domo 1 | Frequenza [« »] 42 assalto 42 compagni 42 crudeltà 42 dominio 42 dovesse 42 eletto 42 italiani | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze dominio |
Dell'arte della guerra Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 0, 48| legge, armati. Ma non avendo dominio in terra, erano armati in La vita di Castruccio Castracani da Lucca Capoverso
2 28 | a dargli la città e il dominio di quella. Il che da quel 3 33 | con fatica si mantenne il dominio di Lucca, il quale perseverò Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
4 1, 6, 3 | maneggiarlo, se tu acquisti dominio, non lo puoi tenere, o ei 5 1, 6, 4 | ampliasse, come Roma, di dominio e di potenza, ovvero che 6 1, 12, 2 | paura di non perdere il dominio delle sue cose temporali, 7 2, 1, 2 | Sardigna e la Sicilia, avevano dominio in parte della Spagna. La 8 2, 2, 1 | avere mai ampliato nè di dominio né di ricchezza, se non 9 2, 2, 1 | virtù d'arme ampliasse il dominio suo, non ne risulterebbe 10 2, 4, 1 | per avere acquistato quel dominio che le non potevano tenere. 11 2, 4, 2 | comunità a participare di quel dominio, non stimano tanto tale 12 2, 4, 2 | ciascuno, non cercono maggiore dominio; sì perché la necessità 13 2, 18, 3 | Antonio romani corsono per il dominio de' Parti molte giornate 14 2, 19, 3 | contente del piccolo loro dominio, per non avere cagione, 15 2, 21, 2 | stanno contente sotto uno dominio che non veggono, ancora 16 2, 27, 2 | esercito spagnuolo in sul dominio fiorentino per rimettere 17 2, 27, 2 | che, subito fussono in sul dominio fiorentino, piglierebbero 18 3, 18, 3 | assaltando da un'altra banda il dominio di Firenze; e, fatto uno 19 3, 44, 2 | aveva due vie; l'una per il dominio del re, lunga e tediosa; 20 3, 44, 2 | l'altra, breve, per il dominio di Mantova: e non solamente 21 3, 44, 2 | necessitato passare per il dominio di quel marchese, ma gli Il Principe Capitolo, Capoverso
22 2, 3 | essere antiquato in quello dominio. Perché el principe naturale 23 2, 3 | antiquità e continuazione del dominio sono spente le memorie e 24 24, 2 | e, se alla fine perdé il dominio di qualche città, li rimase 25 26, 4 | ognuno puzza questo barbaro dominio. Pigli, adunque, la illustre Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
26 1, 14 | poi che gli ebbe preso il dominio della città, e riformata 27 1, 29 | per molti anni ad altro dominio che a quello che facesse 28 1, 33 | e' credeva prenderne il dominio, e di poi coronarsi re di 29 2, 29 | gli avessi preso bene il dominio di quella, di assaltarlo, 30 2, 34 | ricordandovi che quello dominio è solo durabile che è voluntario: 31 2, 37 | renunziasse; e di poi, fuora del dominio, nel Casentino, alla renunzia 32 2, 38 | tratto, del tiranno e del suo dominio priva rimase, e nel recuperare 33 2, 38 | del Duca e la perdita del dominio loro, i quattordici cittadini 34 3, 25 | persuadeva a pigliare il dominio della republica. Al quale 35 4, 2 | diventorono per il continuo dominio, insolenti; l'altro, che, 36 4, 5 | per essere propinque al dominio di Firenze, tenevono in 37 5, 1 | se gli erano di minore dominio, non erano di autorità né 38 6, 21 | aveva già occupato tutto il dominio a' Milanesi, e in modo ristrettili 39 6, 26 | voluto intromettere nel dominio fiorentino, e non volendo 40 6, 37 | voleva spogliarlo di tutto il dominio e poi assalirlo, pensando 41 7, 20 | loro capitano, assalisse il dominio fiorentino. E quanto si 42 7, 32 | assaltò, che quasi tutto il dominio loro mandò sottosopra. Quegli