Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] comodità 4 compagna 2 compagne 3 compagni 42 compagnia 25 compagnie 22 compagno 8 | Frequenza [« »] 42 albizzi 42 arà 42 assalto 42 compagni 42 crudeltà 42 dominio 42 dovesse | Niccolò Machiavelli Raccolta di opere IntraText - Concordanze compagni |
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Parte, Capitolo, Capoverso
1 1, 15, 1 | essendo stati vinti i loro compagni, come Toscani, Franciosi 2 1, 40, 1 | autorità degli altri suoi compagni, per i favori che gli faceva 3 1, 40, 2 | essere sospetta a' suoi compagni: «credebant enim haud gratuitam 4 1, 40, 2 | de' suoi costumi i suoi compagni. E per isbigottire il popolo 5 1, 41, 1 | Nobilità; fu bene usato creare compagni a suo proposito: ma non 6 2, 4, 1 | diranno. L'altro modo è farsi compagni: non tanto però che non 7 2, 4, 1 | immediate sudditi, e non compagni; come fecero gli Spartani 8 2, 4, 1 | fatto, è necessario farsi compagni che ti aiutino, e ingrossare 9 2, 4, 1 | avendosi lei fatti di molti compagni per tutta Italia, i quali 10 2, 4, 1 | del comandare, questi suoi compagni venivano, che non se ne 11 2, 4, 1 | Roma. Di modo che quegli compagni di Roma che erano in Italia, 12 2, 4, 1 | armatissima. E benché quelli suoi compagni, per vendicarsi delle ingiurie, 13 2, 4, 1 | loro condizioni; perché, di compagni, diventarono ancora loro 14 2, 4, 2 | o a seguitare di farsi compagni, e questa moltitudine farebbe 15 2, 13, 1 | di sopra da noi, di farsi compagni; perché sotto questo nome 16 2, 19, 1 | sua di abitatori, farsi compagni e non sudditi, mandare colonie 17 3, 6, 15| Pandolfo si salvò, e Iulio ed i compagni si ebbono a fuggire di Siena. 18 3, 16, 2 | l'altro, per vedersi fare compagni e superiori uomini indegni 19 3, 19, 1 | ti sono per l'ordinario compagni, o uomini che ti sono sempre 20 3, 19, 1 | suggetti. Quando ti sono compagni, non si può interamente Istorie fiorentine Parte, Paragrafo
21 1, 9 | non come subietti, ma come compagni con i Longobardi e con Longino 22 2, 36 | quale, confidandosi ne' compagni, subito comparse. Fu sostenuto 23 2, 39 | perché, privati, non volevono compagni, e ne' magistrati volevono 24 2, 39 | affermando quelli loro compagni essere uomini modesti e 25 3, 9 | di molti nobili popolani compagni, comunicò i disegni suoi 26 3, 13 | a questo avere di molti compagni, perché dove molti errano 27 3, 13 | poi ch'eglino avessero più compagni tirati alla voglia loro; 28 3, 26 | lui, ne parlorono con i compagni, i quali risposono che non 29 3, 28 | Saminiato cercava di guadagnarsi compagni, trovò lo accusatore. Conferì 30 4, 3 | sua e desideravano avere compagni a batterlo. Vivendosi per 31 4, 15 | più nimici, per avere più compagni ad urtarlo. Mostrorono adunque 32 4, 28 | persuaso che gli avesse i compagni. Preso che ebbe Bernardo 33 4, 28 | il magistrato, disposti i compagni e convenuto con messer Rinaldo, 34 4, 31 | publici. Dopo questo, tentò i compagni per fare ritornare Cosimo; 35 6, 29 | con la maggior parte de' compagni, e di poi, secondo che meritavano 36 7, 27 | Bernardo essere preso, e i suoi compagni fugati e morti, e ogni tumulto 37 7, 34 | passato avanti, quando dai compagni fu assalito, nol potette 38 7, 34 | di chiesa, vedendo i suoi compagni morti non sapiendo dove 39 8, 19 | sendo stati l'uno e l'altro compagni nella guerra, si dolevano 40 8, 34 | del Conte, e lasciati i compagni nelle prime stanze, arrivato 41 8, 34 | lo ammazzò; e chiamati i compagni, ancora il cameriere ammazzorono. Novella di Belfagor arcidiavolo Capoverso
42 3 | di sua masnade cavagli et compagni, entrò honoratissimamente